Login con

Sanità

15 Febbraio 2023

Errore di dispensazione farmaci, il risarcimento danno non è automatico


Con domanda proposta dinanzi al Giudice di Pace un paziente richiedeva ad una struttura farmaceutica il risarcimento dei danni non patrimoniali sofferti a causa della somministrazione di un farmaco avente un dosaggio doppio rispetto alla prescrizione esibita.

Va dimostrato il nesso causale tra dispensazione e danno

Il giudice di prime cure, sulla base delle prove acquisite nel corso del giudizio, pure a fronte della dimostrazione del fatto storico esposto dall'attore, ha ritenuto non vi fosse prova del nesso causale tra l'assunzione del medicinale consegnato in sovradosaggio rispetto alla prescrizione medica e il manifestarsi dei problemi di salute constatati dai sanitari dell'ospedale e dal medico curante.
Il giudice d'appello ha confermato la decisione di primo grado evidenziando che la consulenza tecnica d'ufficio (Ctu), a seguito della disamina della documentazione acquisita e della visita del periziando, ha concluso per l'impossibilità di collegare conseguenze lesive all'assunzione in sovradosaggio del farmaco, escludendo inoltre che l'assunzione potesse aver causato un aggravamento delle patologie di cui il paziente già era affetto all'epoca dei fatti. Il CTU ha infatti osservato che il prodotto in questione è un farmaco betabloccante utilizzato nel trattamento dell'ipertensione arteriosa e dell'insufficienza cardiaca cronica stabile con ridotta funzionalità sistolica del ventricolo sinistro, normalmente associato ad altri farmaci, quali gli ACE inibitori e diuretici. Effetti collaterali normalmente associati all'assunzione in sovradosaggio di simile farmaco sono blocco atrioventricolare di terzo grado, bradicardia, ipoglicemia e capogiri. Alcuno di tali effetti collaterali tipici era presente nel paziente al momento dell'accesso in Pronto Soccorso dell'Ospedale.
Si è osservato come nel caso specifico le conclusioni del Consulente Tecnico d'Ufficio non potessero essere scalfite dalle censure della parte richiedente il risarcimento la quale nel processo si è limitata a dedurre che "il CTU avrebbe dovuto eseguire ulteriori esami più approfonditi per evidenziare gli effetti negativi prodotti dall'assunzione del farmaco sovradosato", sul presupposto che "l'acclarata circostanza di aver dispensato e successivamente assunto un farmaco di un dosaggio superiore a quello richiesto e prescritto dal medico curante, è di per sé produttiva di un danno che potrebbe evidenziarsi anche a distanza di tempo e non con effetto immediato e, quindi non rilevabile in sede di effettuazione della perizia".

Avv. Rodolfo Pacifico - www.dirittosanitario.net
Per approfondire, Tribunale di Cosenza 17.01.2023 su www.dirittosanitario.net

TAG: SOVRADOSAGGIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

10/07/2025

Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Un aiuto per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

A cura di Lafarmacia.

La cosmetica italiana continua a crescere in modo costante, in controtendenza rispetto ad altri settori. Secondo l'indagine congiunturale del Centro Studi di Cosmetica Italia, il fatturato totale del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top