Login con

Sanità

10 Maggio 2023

Riconoscimento titolo extra-europeo, sì se i percorsi sono confrontabili


È onere imprescindibile della pubblica amministrazione quello di accertare, attraverso una attività istruttoria dialettica con l'istante, la sussistenza o meno dei requisiti per il riconoscimento del diploma di laurea, in comparazione con il percorso di studi universitario individuato dalla stessa amministrazione. In tal senso il TAR Lazio in accoglimento di un ricorso proposto avverso il provvedimento con il quale la pubblica amministrazione ha comunicato l'accoglimento dell'istanza di riconoscimento, subordinandola tuttavia al superamento di una prova attitudinale su talune specifiche materie.


Il caso della farmacista serba

La richiedente, cittadina serba, nel 2019, conseguiva il titolo di "Dottoressa Magistrale in Farmacia" presso la Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi di Belgrado e superava all'estero, l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Farmacista. La ricorrente, in marzo 2021, presentava istanza di riconoscimento del titolo professionale extra-europeo in Italia. Il riconoscimento del titolo professionale estero è disciplinato dal D.Lgs. n. 206 del 2007. La richiedente ha sostenuto che le materie oggetto di misura compensativa fossero state sostenute all'estero e che in realtà la P.A. non avesse operato un concreto confronto dei rispettivi percorsi universitari. Il Tribunale ha osservato che il provvedimento contestato avesse mutuato le ragioni del diniego dalla determinazione di una conferenza di servizio, mentre la determinazione assunta non consentiva di individuare le ragioni delle disposte misure compensative contestate. È apparso quindi configurarsi un provvedimento privo della necessaria ed adeguata motivazione, in cui la scelta operata più che essere ricondotta alla discrezionalità dell'amministrazione, ne evidenzia la natura arbitraria.

avv. Rodolfo Pacifico - www.dirittosanitario.net

Per approfondire TAR Lazio 17.04.2023 su
www.dirittosanitario.net

TAG: LAUREA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/11/2023

La distanza tra farmacie si misura tenendo conto dei regolari percorsi di attraversamento stradale. Sono escluse le misure basate sulla trasgressione ...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

26/10/2023

Un farmacista ha impugnato una multa di 20 mila euro notificata dai Nas per non aver indicato ragioni e motivazioni della contestazione, impedendo così una...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

11/10/2023

Per garantire il servizio farmaceutico la distanza ad almeno 3000 metri tra una farmacia e l’altra nelle province autonome di Trento e Bolzano è da...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

28/09/2023

A partire dal caso della farmacia-grossista austriaca, la Corte di Giustizia europea si è espressa sui confini normativi tra farmacia e grossista

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La salute non va in vacanza

La salute non va in vacanza


I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono stati tra i primi ad essere utilizzati agli esordi della pandemia per gestire il COVID-19 sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale1. I FANS...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top