Login con

Diritto Sanitario

31 Gennaio 2025

Distanza minima tra farmacie. Consiglio di Stato: norma legittima, limite proporzionato a necessità del servizio

Per il Consiglio di Stato la disciplina vigente in relazione alle distanze minime tra farmacie e la compatibilità del limite minimo di 200 metri stabilito dall'art. 1 della Legge n. 475 del 1968, con i principi costituzionali e comunitari applicabili sono legittimi

di Avv. Rodolfo Pacifico


Distanza minima tra farmacie. Consiglio di Stato: norma legittima, limite proporzionato a necessità del servizio

Il Consiglio di Stato ha riconfermato la legittimità della disciplina vigente in relazione alle distanze minime tra farmacie e la compatibilità del limite minimo di 200 metri stabilito dall'art. 1 della Legge n. 475 del 1968, con i principi costituzionali e comunitari applicabili.

Che cosa prevede la normativa vigente

Alla luce della L. n. 475 del 1968 e della successiva L. n. 362 del 1991, il limite distanziometrico è uno dei due criteri su cui si basa la pianta organica delle farmacie (il criterio topografico e demografico). Si può sottolineare infatti come la pianta organica costituisca lo strumento fondamentale preordinato alla dislocazione degli esercizi farmaceutici sul territorio, al fine di garantire una rete articolata di sedi che corrisponda in modo organico alle esigenze degli utenti. 

È inoltre uno strumento presente nella maggior parte dei Paesi europei e serve a evitare le concentrazioni, a favorire una distribuzione equilibrata e ad evitare anche i monopoli orizzontali, cioè la creazione di situazioni in cui un segmento della filiera del farmaco sia riconducibile a un numero ristretto di soggetti. La Corte di Giustizia ha ritenuto compatibile con il Trattato europeo istituti, come la pianta organica, volti al contingentamento all'apertura di farmacie sul territorio nazionale, in quanto costituiscono una limitazione volta a garantire un equo accesso ai servizi per tutta la popolazione ed ha ribadito la compatibilità della regolamentazione del servizio farmaceutico nazionale con le norme sulla libertà di stabilimento sancite dal Trattato europeo.

Legittimità della disciplina

Queste norme – si è osservato - sono effettivamente una limitazione della libertà di insediamento; tuttavia si tratta di una limitazione proporzionata alla necessità di garantire l'accesso al farmaco e, di conseguenza, la tutela della salute in modo omogeneo sul territorio nazionale, evitando che le farmacie si concentrino nelle zone più favorevoli, lasciando sguarnite le aree decentrate.

La validità dei principi è stata poi confermata dalla Corte Costituzionale che pronunciandosi sulla legittimità della disciplina recata dalla legge n. 475 del 1968  ha affermato che proprio allo scopo di garantire, attraverso la distribuzione dei farmaci, un diritto fondamentale come quello alla salute, il legislatore ha organizzato il servizio farmaceutico secondo un sistema di pianificazione sul territorio, per evitare che vi sia una concentrazione eccessiva di esercizi in certe zone, più popolose e perciò più redditizie, e nel contempo una copertura insufficiente in altre con un minore numero di abitanti.

Per approfondire Consiglio di Stato 13 gennaio 2025 su www.dirittosanitario.net al seguente link: 

https://www.dirittosanitario.net/giurisdirdett.php?giudirid=4229&areaid=13

TAG: PIANTA ORGANICA, DISTANZA TRA FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

10/07/2025

Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Estate in movimento

Estate in movimento

A cura di Viatris

Aifa ha autorizzato 11 vaccini per la stagione 2025-2026. L’aggiornamento, come ogni anno, è stato effettuato sulla base delle raccomandazioni dell’OMS e tiene conto delle caratteristiche...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top