Login con

Diritto Sanitario

03 Febbraio 2025

Sanzione Nas su mascherine: annullata dal Tribunale. Ecco le motivazioni

Attraverso ricorso proposto da un titolare di farmacia, il Tribunale di Lecco ha annullato la sanzione per presunta commercializzazione di mascherine FFP2 senza corretta certificazione di conformità

di Simona Zazzetta


Sanzione Nas su mascherine: annullata dal Tribunale. Ecco le motivazioni

Il Tribunale di Lecco ha annullato la sanzione di 10 mila euro comminata a un farmacista per la presunta commercializzazione di mascherine FFP2 senza una valida certificazione di conformità. Le mascherine mancavano di una corretta certificazione di conformità ed erano munite di un certificato emesso da un ente cinese che non soddisfaceva i requisiti del Regolamento CE 425/2016, in quanto non faceva riferimento a un ente certificatore comunitario o a un numero identificativo di un organismo notificato. La Camera di Commercio di Como-Lecco in seguito al verbale dei Nas aveva disposto la sanzione.

I motivi del ricorso

L’avvocato Stefano Carlo Ribolzi, che ha patrocinato il ricorso proposto dal titolare di farmacia, spiega i motivi dell’opposizione al provvedimento: “Violazione formale degli ispettori là dove nel verbale ispettivo impugnato non lamentavano le mascherine reperite nella farmacia non disponessero delle caratteristiche produttive per definirsi dispositivi di protezione FFP2, bensì del fatto che il marchio fornito dal primo importatore- distributore non fosse accompagnato da un ulteriore comunitario. Assenza dell’obbligo di controllo del marchio fornito dal primo importatore-distributore da parte del farmacista, ritenendo l’obbligo gravi esclusivamente sul primo soggetto importatore - distributore. Assenza di colpa nella condotta del farmacista nel dato momento emergenziale. Quest’ultimo punto, avendo questo difensore evidenziato la particolare funzione pubblica di contenimento della pandemia svolta dalle farmacie, determinava la decisione assunta dal Tribunale di accogliere il ricorso annullando la gravosa sanzione, là dove si ricorda il prezzo di vendita dei beni oggetto di ispezione veniva, attraverso provvedimento governativo, calmierato”.

I motivi dell'annullamento della sanzione

Il tribunale ha accolto l’opposizione e annullato la sanzione, rilevando che non fosse ravvisabile l’elemento soggettivo della colpa, necessario per l’imputabilità dell’illecito. In particolare, il giudice ha sottolineato che la situazione straordinaria legata all’emergenza sanitaria, la necessità urgente di immettere sul mercato le mascherine e la complessità della normativa emergenziale giustificano la condotta del venditore. Il tribunale ha condiviso quanto evidenziato dal ricorrente riguardo alla buona fede, ritenendo che la presenza della certificazione di conformità avesse indotto il farmacista a ritenere che le mascherine fossero regolari. Di conseguenza, il tribunale ha escluso la colpa, considerando che, in un contesto così particolare, non fosse esigibile dal venditore al dettaglio un controllo più approfondito sull’ente certificatore.

TAG: SANZIONI, MASCHERINE, NAS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/09/2025

Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

04/09/2025

Il Tribunale di Lecco ha assolto il titolare di una farmacia dall'accusa di inosservanza dei provvedimenti dell’Aifa in quanto non aveva provveduto riconsegnare al grossista un farmaco revocato...

A cura di Redazione Farmacista33

23/07/2025

Per la Corte Europea i medicinali vegetali tradizionali non possono riportare in etichetta il logo biologico UE senza l’approvazione dell’autorità competente. L’avvocato Ennio Grassini...

A cura di Redazione Farmacista33

10/07/2025

Per la Cassazione Penale il titolare di una farmacia è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni personali e risponde penalmente per l’infortunio del dipendente se tollera prassi insicure....

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Stitichezza da antibiotici?

Stitichezza da antibiotici?


Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top