Farmacie in piccoli Comuni, stanziati 10 milioni per la telemedicina
Il ministro della Salute ha firmato il decreto che stanzia oltre 10 milioni di euro per offrire strumenti di telemedicina alle farmacie dei Comuni con meno di 3.000 abitanti
Il ministro della Salute ha firmato il decreto che stanzia oltre dieci milioni di euro per offrire strumenti di telemedicina alle farmacie dei Comuni con meno di 3.000 abitanti. Lo ha reso noto il ministro Roberto Speranza, in un post sul suo profilo Facebook.
Esami e screening anche nei piccoli comuni
"Così - scrive il ministro - chi vive in un piccolo comune potrà effettuare alcuni esami e screening più facilmente. Portare la salute più vicino ai cittadini vuol dire costruire un Servizio Sanitario Nazionale più forte".
Lo stanziamento di 10,7 milioni di euro previsti dal decreto-legge "Ristori 1", ricorda in una nota Roberto Tobia, segretario nazionale e presidente provinciale di Federfarma, permette «di attivare un servizio di telemedicina usufruendo di un credito d'imposta fino al 50% dell'investimento, con un beneficio massimo di 3mila euro». Il finanziamento arriva insieme alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto per il "Riconoscimento della remunerazione aggiuntiva alle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario nazionale". Tobia sottolinea che l'attuazione di un modello sperimentale di remunerazione aggiuntiva si «rende sostenibile nel lungo periodo il nuovo ruolo delle 19mila farmacie italiane quali presidi di prossimità del Servizio sanitario nazionale, la cui importanza è stata dimostrata con l'indispensabile supporto fornito durante la pandemia». E sottolinea, inoltre, che «il modello sperimentale di remunerazione dà particolare attenzione alle farmacie più piccole, soprattutto alle 4mila farmacie sussidiate dei Comuni con meno di 3mila abitanti» alle quali sono rivolti gli ulteriori 10,7 milioni di euro stanziati dall'altro decreto firmato da Speranza.
Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste
Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy