Nuovo Ccnl, FuturPharma: da riscrivere includendo cambiamenti della professione
FuturPharma: la professione del farmacista con l'emergenza pandemica è diventata al pari di quella svolta dagli altri sanitari e occorre scrivere un nuovo contratto
La professione del farmacista con l'emergenza pandemica è diventata al pari di quella svolta dagli altri professionisti sanitari, al punto che si è aggiunta la qualifica di "farmacista vaccinatore" alle mansioni già previste, occorre quindi scrivere un nuovo contratto dei farmacisti, che li riconosca come professionisti della salute lavorando all'interno di un presidio sanitario quale è la farmacia. A rilanciare il tema del rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private è FuturPharma, Associazione nazionale di farmacisti, specialisti della Salute, per lo sviluppo professionale e per la comunicazione Scientifica. In una nota stampa l'associazione sottolinea che con la pandemia i farmacisti "hanno praticato test antigenici rapidi (tamponi), test sierologici e vaccini anti SARS-Cov-2. Tanto che si è aggiunta la qualifica di "farmacista vaccinatore" alle mansioni previste dalla professione. Ecco perché occorre scrivere un nuovo contratto dei farmacisti, che li riconosca come professionisti della salute lavorando all'interno di un presidio sanitario quale è la farmacia. Mentre attualmente i farmacisti sono venditori, "commessi", inseriti nel comparto del Terziario. Per FuturPharma questo genera "situazione inique sotto il profilo retributivo: a un medico vaccinatore vengono assegnati fino a 80 euro l'ora mentre al farmacista vaccinatore - secondo gli accordi odierni - spettano 2 euro (minimo previsto) a inoculo vaccinale dei complessivi 6 euro erogati alla farmacia".
Nella bozza accordata modello ancorato al passato
"Nella bozza di rinnovo del contratto dei farmacisti, sottoscritta il 7 settembre 2021, FuturPharma, pur apprezzando l'impegno profuso dalle parti contraenti, invita i sindacati a revisionare tale proposta. Nella bozza si evidenzia un modello ancorato al passato e non in linea con le nuove mansioni della professione del farmacista attualmente "in fieri", data l'emergenza pandemica. La trasformazione di tale professionalità è un dato di fatto dal quale non si potrà tornare indietro". Secondo FuturPharma bisogna "costruire un nuovo CCNL, fondato sull'identità professionale sanitaria del farmacista. Si chiede che nel contratto siano scritte tutte le mansioni lavorative e le prestazioni professionali che svolge il farmacista da ormai 10 anni mai prima d'ora menzionate nel contratto". Inoltre, "sarebbe opportuno rivedere l'adeguamento economico previsto per l'area Q2 soprattutto per coloro che avranno la qualifica di responsabile del coordinamento dei servizi nelle Farmacie organizzate per svolgere la pluralità dei servizi". Inoltre, va definito un "compenso per il farmacista che esegue test antigenico rapido (tamponi) poiché al momento ha svolto tale lavoro gratuitamente. Tale richiesta viene formulata rispetto alla remunerazione complessiva prevista per le farmacie, già esigua. A tutela della dignità professionale e della sicurezza sul lavoro, FuturPharma chiede che il farmacista sia remunerato almeno di 2 euro lorde per ogni test antigenico somministrato".
Compenso uguale per tutti i farmacisti vaccinatori
Per FuturPharma, infine, va stabilito "un compenso uguale per tutti i farmacisti vaccinatori anti SARS-Cov-2, ovvero l'importo di euro 6,00 (sei/00) per l'atto professionale del singolo inoculo vaccinale, distinguendolo dal compenso che viene trattenuto dalla farmacia". E "analogamente, alla luce delle recenti novità in materia di vaccinazione in farmacia, sarebbe auspicabile corrispondere al professionista che esegue la somministrazione del vaccino antinfluenzale, quanto previsto dal recente protocollo d'intesa stipulato, ovvero la quota di euro 6,16 (sei/16) per l'atto professionale del singolo inoculo vaccinale". Di nuove frontiere della professione del farmacista si discuterà in occasione del congresso FarmacistaPiù, giunto all'ottava edizione. Il congresso in edizione digitale, realizzato con il patrocinio di Fofi, su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar e con l'organizzazione di Edra si terrà il prossimo 5-6 e 7 novembre.
Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste
Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
AZIENDE
I prodotti must-have per l’estate firmati “Lafarmacia.”