Login con

Farmacisti

04 Novembre 2021

FarmacistaPiù 2021, al via domani la digital edition. Oggi cerimonia inaugurale con Speranza e Figliuolo


Si apre venerdì 5 novembre FarmacistaPiù che anche quest'anno si terrà in veste digitale dal 5 al 7 novembre. Giovedì cerimonia inaugurale con Speranza e Figliuolo

Si apre venerdì 5 novembre FarmacistaPiù, il Congresso nazionale dei farmacisti, promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar, con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di Edra, che anche quest'anno si terrà in veste digitale dal 5 al 7 novembre. Anticipato dalla cerimonia inaugurale, che si terrà giovedì e a cui parteciperà anche il ministro Roberto Speranza, sarà dedicato al tema della "Resilienza della sanità italiana. Evoluzione professionale del farmacista e funzione della farmacia per il rilancio della sanità, delle cure di prossimità e dei modelli assistenziali".

Focus sul rilancio della sanità territoriale

Filo conduttore della riflessione, che verrà portata avanti attraverso oltre 30 convegni, è la necessità - emersa ancora di più durante la pandemia - di rilanciare e potenziare la sanità del territorio, la capacità di prendere in carico i bisogni di salute dei cittadini e di rispondervi secondo una logica multidisciplinare. Centrale in questo processo sono i farmacisti, che, in questi mesi, hanno dimostrato ancora di più il valore del loro contributo nell'assicurare le terapie, nelle attività di prevenzione per contrastare la diffusione pandemica e per fornire assistenza ai pazienti cronici, così come nell'esecuzione di test diagnostici e nelle attività di contact tracing.
I farmacisti, infatti, hanno saputo adattarsi ai differenti contesti di riferimento e, grazie a un impegno costante e quotidiano nei diversi asset in cui operano, hanno dato una spinta alla riqualificazione dei servizi assistenziali di prossimità. In questo quadro evolutivo, proprio "il valore della coesione nazionale" si legge sul Programma "rappresenta un presupposto irrinunciabile per disegnare ambiziosi programmi per la ripresa del Paese, che trovano il loro fondamento nella straordinaria resilienza dimostrata durante la crisi da cittadini, imprese e categorie professionali, in particolare sanitarie".
La mission di FarmacistaPiù è, ancor più quest'anno, "quella di mantenere aperto uno spazio di discussione e di confronto utili all'ascolto delle istanze della comunità professionale, alla definizione di proposte programmatiche adeguate alla sfida dei tempi e alla formulazione di progetti operativi necessari al Paese e al nostro sistema sanitario".

«I farmacisti in questi mesi difficilissimi hanno saputo affrontare anche le condizioni più difficili continuando a garantire piena assistenza ai cittadini e dimostrando, una volta di più, il valore di una funzione insostituibile di riferimento sul territorio. Nelle farmacie, negli ospedali, nei servizi territoriali, dovunque operassero, i farmacisti hanno anche proseguito il cammino dell'innovazione, contribuendo alla digitalizzazione della sanità, erogando nuove prestazione e nuovi servizi. Per questo l'ottava edizione di FarmacistaPiù si riconferma un indispensabile laboratorio di idee e progetti, per mettere a sistema quanto acquisito in questa emergenza e trasformare la ripresa in rinascita» commenta Andrea Mandelli. 

Dalla Cerimonia inaugurale ai Convegni di venerdì, ecco i primi appuntamenti

I lavori si apriranno con la Cerimonia Inaugurale presso il Nobile Collegio che verrà trasmessa giovedì 4 alle 18:15 in diretta streaming sulla piattaforma www.farmacistapiu.it. Previsto l'intervento della giornalista Rai Maria Soave che intervisterà il Ministro della salute, Roberto Speranza, il Commissario straordinario, Francesco Paolo Figliuolo, il Presidente dell'ISS, Silvio Brusaferro, e Andrea Mandelli, Presidente della Fofi e Presidente del Congresso.

Per seguire la diretta della Cerimonia cliccare qui: https://www.farmacistapiu.it/programma/ 

Il primo appuntamento è venerdì alle 9.30, con l'apertura vera e propria dei lavori congressuali attraverso gli interventi di Andrea Mandelli, Marco Cossolo, presidente Federfarma, Luigi D'Ambrosio Lettieri, presidente della Fondazione Cannavò e Presidente del Comitato scientifico del Congresso, e Eugenio Leopardi, presidente Utifar. In particolare, a dare il via ai lavori saranno i focus dedicati a "Sars-cov-2: la profilassi vaccinale e la terapia" con la partecipazione di Giorgio Palù, Presidente Aifa, e al "Banco Farmaceutico: cuore e ragione" con Sergio Daniotti, presidente Banco Farmaceutico. Al termine della sessione verranno assegnati i Premi FarmacistaPiù, con l'intervento del Presidente di Egualia, Enrique Hausermann.

Digital Edition: modalità di accesso e attività possibili

Per seguire i lavori di FarmacistaPiù 2021 sarà sufficiente cliccare sul link www.farmacistapiu.it effettuando un accesso libero oppure attraverso la registrazione al portale Medikey e l'inserimento delle credenziali.
In particolare, per tutti, sarà possibile:
• seguire tutti i convegni congressuali in corso di svolgimento (live streaming);
• seguire tutti i convegni congressuali già conclusi (playback);
• visionare l'area poster scientifici.
Per chi accede con le credenziali Medikey sarà possibile anche visitare gli stand virtuali delle aziende espositrici.

Riconoscimento crediti Ecm in Autoformazione

Va ricordato che la partecipazione a FarmacistaPiù permette di ottenere crediti individuali ECM per l'attività di autoformazione, sulla base dell'impegno orario autocertificato. La richiesta di riconoscimento deve essere presentata, unitamente a un documento di riconoscimento, al proprio Ordine di iscrizione. 
Per maggiori informazioni visitare questa pagina: https://www.farmacistapiu.it/modulistica/

Il programma di venerdì

Tante, a seguire, saranno le tematiche che verranno affrontate, suddivise, nelle varie sessioni di lavoro. Ecco il programma completo del venerdì:

MATTINA:
11.00 - 13.00 PNRR: opportunità e contributo delle Farmacie alla territorializzazione della Sanità, con gli interventi di Nello Martini, Enrico Desideri, Marco Cossolo, Mario Giaccone, Venanzio Gizzi, Nicola Tonveronachi, Francesco Schito. A cura di Assofarm.

- 11.00 - 13.00 Testo unico malattie rare: un passaggio fondamentale atteso da tempo, con gli interventi di Eugenio Leopardi, Fiorenzo Mignini. A cura di Utifar.

- 11.00 - 13.00 Vaccini Covid: perché funzionano ma è difficile produrli, con gli interventi di Paolo Caliceti, Giorgio Bruno. A cura di Adritelf - Afi.

- 11.00 - 13.00 La farmacia indipendente nei nuovi scenari post Legge 124: l'esperienza dei network creati dalle cooperative di distribuzione, con gli interventi di Marco Mariani, Marco Grespigna, Stefano De Carli. A cura di Edra.

POMERIGGIO:
- 14.00 - 16.00 La violenza domestica durante l'emergenza pandemica: presentazione del Progetto Mimosa. SALUTI ISTITUZIONALI: Mario Giaccone, Roberto Tobia. INTERVENTI: Angela Margiotta, Marcella Marletta, Daniela Musolino, Anna Olivetti, Simonetta Molinaro, Francesca Gaudio, Adriana Versino. A cura di Farmaciste Insieme.

- 14.00 - 16.00 La campagna vaccinale in farmacia: prospettive ed evoluzioni, con gli interventi di Andrea Cicconetti, Alessio D'Amato, Paola Brusa, Antonio Ferro, Anna Lisa Mandorino, Paola Minghetti. A cura di Edra.

- 14.30 - 16.00 L'omnicanalità in farmacia: nuovi canali e strumenti digitali per il farmacista. SALUTI ISTITUZIONALI: Luigi D'Ambrosio Lettieri; MODERA: Paolo Levantino. INTERVENTI: Alfredo Procaccini, Gadi Schoenheit, Silvia Nencioni, Edoardo Schenardi. A cura di Edra.

- 15.00 -17.00 Il vademecum del farmacista vaccinatore: la genesi del progetto scientifico e il patrimonio dei saperi. INTRODUZIONE: Luigi D'Ambrosio Lettieri. INTERVENTI: Fortunato D'Ancona, Antonietta Filia, Alfonso Mazzaccara. CONCLUSIONI: Eugenio Leopardi. MODERA: Ludovico Baldessin. A cura di Fondazione Cannavò - Utifar.

- 16.00 - 18.00 La SIF a supporto della professione del farmacista: informazione - formazione. SALUTI ISTITUZIONALI: Giovanni Zorgno, Michele Pellegrini Calace. COORDINAMENTO DEI LAVORI: Gianbattista Bonanno, Giorgio Racagni, Giuseppe Cirino. INTERVENTI: Jacopo Angelini, Gianbattista Bonanno, Anna Maria Pittaluga, Gianni Sava, Carla Ghelardini. A cura di Sif.

- 16.00 - 18.00 Enpaf: le nuove frontiere dell'assistenza. SALUTI ISTITUZIONALI: Maurizio Pace, Gianni Petrosillo. INTRODUZIONE: Emilio Croce. INTERVENTI: Marco Lazzaro, Paolo Savigni, Paolo Giuliani, Romeo Salvi. A cura di Enpaf.

- 16.00 - 18.00 Il farmacista clinico al servizio del paziente. INTRODUZIONE: Angelo Claudio Palozzo. INTERVENTI: Francesca Venturini, Marco Chiumente, Daniele Mengato, Carla Masini, Umberto Gallo, Riccardo Bertin, Giuseppe Quintavalle. MODERA: Andrea Messori. A cura di Sifact.

- 16.00 - 18.00 Nutrizione in epoca di pandemia: Covid-19 e ruolo dell'integrazione alimentare. SALUTI ISTITUZIONALI: Maximin Liebl, Clara Mottinelli. COORDINAMENTO DEI LAVORI: Alessandro Colombo. INTERVENTI: Alessandro Colombo, Michele Pellegrini Calace, Andrea Poli, Matteo Roccio. A cura di Integratori Italia.

Vai sito del Congresso: FarmacistaPiù 2021

Cliccare qui per accedere alle dirette in programma

TAG: FARMACISTI, FARMACISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Estate: stagione di viaggi e … inconvenienti intestinali

Estate: stagione di viaggi e … inconvenienti intestinali

A cura di Aboca

Monitoraggio del web, screening sanitari, formazione degli operatori e campagne nelle scuole: a un anno e mezzo dalla presentazione, il Piano conferma l’approccio integrato e multidisciplinare per...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top