Login con

Farmacisti

04 Novembre 2021

Inaugurazione FarmacistaPiù 2021. Ministro Speranza: accelerare su terza dose per evitare quarta ondata Covid


«L'allarme dell'Oms sulla quarta ondata della pandemia? Non è da sottovalutare, soprattutto in quei Paesi europei, come Romania e Bulgaria, che hanno una bassa percentuale di vaccinati, ma per quanto riguarda l'Italia, l'alto numero di vaccinazioni finora effettuate ha rotto la catena tra il numero di contagiati e quelli degli ospedalizzati; il nostro Paese è quindi in una posizione privilegiata rispetto ad altre realtà europee. La strada che abbiamo scelto sulla vaccinazione è la strada giusta. I vaccini sono efficaci e sicuri ci consentono di gestire la pandemia come stiamo facendo; oggi l'83% della popolazione vaccinabile ha completato il ciclo. Ma non basta, dobbiamo insistere, accelerare sulla terza dose, alle categorie più fragili e agli operatori sanitari, senza mai dimenticare i comportamenti individuali, mascherine e distanziamento sociale».
Lo ha dichiarato il ministro della Salute Roberto Speranza in occasione della cerimonia di inaugurazione della ottava edizione di FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani, che si è tenuta al Nobile Collegio di Roma.

Si chiude la stagione dei tagli comincia quella degli investimenti

Diversi i temi toccati dal ministro, intervistato dalla giornalista Rai Maria Soave, a cominciare dallo stato di emergenza. E alla domanda sul prolungamento oltre il 31 dicembre risponde: «Ci si penserà nell'imminenza della data, valutando i dati pandemici e le evidenze scientifiche». Quanto alle vaccinazioni per fascia 5/11 anni, «l'Ema si dovrebbe pronunciare a dicembre, aspettiamo il suo parere, anche se già ora negli Usa si è presa questa via».
Green pass per chi si è vaccinato con Sputnik e Sinovac, vaccini non omologati Ema? «Il ministero della Salute si è pronunciato, autorizza il rilascio del green pass a chi ha ricevuto una dose booster Pfizer o Moderna, entro sei mesi dalle somministrazioni precedenti».

Infine, il capitolo, sul rilancio del Servizio sanitario nazionale: «Stiamo investendo molto sul Ssn. Nel 2019 erano previsto 114 miliardi per il Fondo sanitario nazionale, con la legge di Bilancio in discussione se ne prevedono 128 entro il 2024, oltre ai venti miliardi del Pnnr. Si chiude la stagione dei tagli comincia quella degli investimenti. Il Covid ha cambiato tutto; rafforzare il concetto di prossimità nella sanità territoriale, utilizzando anche il canale delle farmacie territoriali, già impegnate nei tamponi e nelle vaccinazioni, e più in generale nel grande progetto della farmacia dei servizi, avviato già prima del mio arrivo al ministero. Il governo sta dando un grande sostegno alle farmacie, come dimostrano la nuova remunerazione e i fondi previsti nel Pnnr per le farmacie rurali».


Generale Figliuolo alle Regioni: spingere su terza dose puntando su hub e capillarità

Collegato in video dalla struttura commissariale, il generale Francesco Paolo Figliuolo auspica un incremento a breve della somministrazione della dose booster e proprio su questo aspetto ha inviato alle Regioni una circolare: «La circolare appena inviata alle Regioni è una sollecitazione a spingere sulle terze dose: noi siamo pronti, ci sono le dosi, c'è l'organizzazione, c'è il lavoro di squadra con la Protezione civile». Figliuolo sottolinea il ruolo primario delle farmacie anche in prospettiva: «Diminuiranno i grandi hub vaccinali per dare spazio a centri più piccoli. Sono stati ventimila i farmacisti che hanno seguito i corsi per apprendere le modalità di vaccinazione. Terza dose a parte, l'obiettivo a breve termine è quello di raggiungere il 90% di vaccinati almeno con una dose, oggi siamo fermi all'87,5».
Infine, il ringraziamento ad Andrea Mandelli, presidente della Fofi e del congresso, per la fattiva collaborazione di questi mesi: «I farmacisti si sono messi al servizio del Paese non con le chiacchiere ma con i fatti, fin dall'inizio sempre disponibili a creare sinergie con atti concreti. So di persone esitanti nei confronti del vaccino, che si sono convinte ascoltando il farmacista di fiducia». La fiducia è un tema fondamentale anche per la salute: riconoscere le competenze degli altri e collaborare con loro. Già prima della pandemia i cittadini riponevano fiducia nelle farmacie, oggi la fiducia nella scienza e nel metodo scientifico, l'importanza della prevenzione e degli stili di vita.


Brusaferro: la prevenzione si fa con vaccini e misure comportamentali

Molto chiaro il presidente dell'Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro: «La prevenzione si fa con il vaccino, oltre alle misure consuete della mascherina e del distanziamento. Le terapie con anticorpi monoclonali e farmaci antiretrovirali, già usati contro l'Hiv, rappresentano opzioni efficaci ma solo nei casi gravi, e solo se falliscono, per qualche motivo, le campagne di prevenzione anti Covid». La sfida del futuro, per il nostro servizio sanitario, è quella della cronicità: «Per fortuna siamo un Paese molto longevo, occorre però che la vecchiaia sia in salute: ci vuole per questo una rete di prossimità. In questo senso si sta riformando il Ssn, puntando sulle farmacie le case della salute, la telemedicina, le attività di screening». E in chiusura il ringraziamento alla Fondazione Cannavò, per i corsi di formazione rivolti ai farmacisti che l'Iss ha potuto organizzare nel pieno della pandemia.


Consegnati tre Premi Giacomo Leopardi

Chiudendo la serata inaugurale di FarmacistaPiù Andrea Mandelli si rivolge al ministro Speranza ricordandogli che rimangono temi importanti da affrontare nei prossimi mesi, a partire dal rinnovo della Convenzione e da un maggiore spazio per le farmacie urbane nell'ambito del Pnnr. E annuncia che i premi Fofi intitolati alla memoria di Giacomo Leopardi sono stati assegnati, quest'anno, al generale Figliuolo, al professor Brusaferro e al generale Claudio Zanotto, farmacista militare responsabile dell'hub logistico di Pratica di Mare.

TAG: FARMACISTI, FARMACIA, FARMACIE, ANDREA MANDELLI, EDRA, SILVIO BRUSAFERRO, ROBERTO SPERANZA, FARMACISTA, GRUPPO LSWR, FARMACISTAPIù 2021

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

A cura di Viatris

Sarà più semplice aderire e partecipare allo screening gratuito per prevenire il tumore al colon retto. Il kit si potrà infatti ritirare e poi riconsegnare non solo nei presidi sanitari sul...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top