Login con

Farmacisti

05 Novembre 2021

Vaccini non autorizzati Ema, sì a green pass con booster di Pfizer o Moderna. Ecco le indicazioni del Ministero


Chi si è vaccinato con un vaccino non autorizzato dall'Ema può ricevere una dose booster di Pfizer o Moderna e ottenere il Green pass. Le indicazioni del ministero della Salute

Chi si è vaccinato con un vaccino non autorizzato dall'Ema può ricevere una dose booster con vaccino a m-Rna di Pfizer o Moderna, entro sei mesi dalle somministrazioni precedenti e ottenere un green pass valido. Sono le indicazioni del ministero della Salute, anticipate dal ministro Roberto Speranza in occasione della cerimonia inaugurale di FarmacistaPiù.

Ciclo vaccinale integrato con richiamo riconosciuto come equivalente

La nuova circolare del ministero raccoglie il parere della Cts di Aifa e i pareri espressi dal Gruppo Permanente sull'infezione da Sars-CoV-2 del Consiglio superiore di Sanità e dal Comitato tecnico scientifico. Secondo le indicazioni contenute, "i soggetti vaccinati all'estero con un vaccino non autorizzato da Ema possono ricevere una dose di richiamo con vaccino a m-Rna nei dosaggi autorizzati per il "booster" (30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty di Pfizer/Biontech; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax di Moderna) a partire da 28 giorni e fino a un massimo di 6 mesi (180 gg) dal completamento del ciclo primario". Il completamento di tale ciclo vaccinale integrato è riconosciuto come equivalente a un ciclo vaccinale completo e consente di richiedere e ricevere la certificazione verde. Nel caso si fosse "superato il termine massimo di 6 mesi dal completamento del ciclo primario con vaccino non autorizzato da Ema, così come in caso di mancato completamento dello stesso, è possibile procedere con un ciclo vaccinale primario completo con vaccino a m-Rna, nei relativi dosaggi autorizzati".

TAG: VACCINI, VACCINAZIONE, VACCINO ANTI-COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La fragranza gourmand per l’anima golosa

La fragranza gourmand per l’anima golosa

A cura di Lafarmacia.

La collaborazione triennale siglata tra Ospedale Bambino Gesù e Biotecnopolo di Siena punta a mappare i rischi infettivi, caratterizzare i microrganismi multiresistenti e sviluppare nuove...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top