Login con

Farmacisti

07 Novembre 2021

FarmacistaPiù. Farmacisti e rete farmacie ormai imprescindibili per rinnovo della medicina del territorio


Il farmacista è ormai una figura da cui non si può più prescindere e la rete delle farmacie rappresenta un pilastro della futura medicina del territorio. Le conclusioni a FarmacistaPiù

«Il percorso che abbiamo fatto è un percorso concreto, il farmacista è ormai una figura professionale da cui non si può più prescindere e la rete delle farmacie, in particolare, rappresenta un pilastro della futura medicina del territorio basata sulla prossimità». Nel convegno di chiusura della ottava edizione di FarmacistaPiù Andrea Mandelli, presidente della Fofi e del congresso, rende omaggio ai farmacisti, sia territoriali che ospedalieri, per la grande disponibilità ed efficienza in questi quasi due anni di pandemia.

Mandelli: inutile creare nuove reti quando esiste già una rete territoriale

Tamponi, vaccini anti-Covid e, a breve, vaccini antinfluenzali, le farmacie hanno dimostrato grande rapidità d'azione e flessibilità: «Sono una vera forza per il Paese e, in prospettiva, potrebbero dare il loro contributo anche nell'ambito di quelle terapie anti Covid cui ha accennato Giorgio Palù, presidente dell'Aifa, nel suo prestigioso intervento a FarmacistaPiù». Mandelli ribadisce i dubbi già manifestati in questi giorni sulla natura delle Case di comunità, considerate dal Pnnr un cardine della riformata medicina territoriale: «Queste strutture non sono la risposta giusta, inutile creare nuove reti territoriali quando esiste già una rete, quella delle farmacie, che si è distinta una volta di più per capillarità ed efficienza. «FarmacistaPiù è stata l'occasione», sottolinea il presidente di Federfarma Marco Cossolo, «per riflettere un attimo su quello che abbiano raggiunto in questi mesi, che fino a poco tempo fa sembrava impensabile». E tuttavia non è il momento di fermarsi, «voglio ricordare a tutti che quello che abbiamo messo in campo finora è a carattere sperimentale. Lo sono i tamponi, le vaccinazioni anti Covid e le stesse vaccinazioni antinfluenzali. Tutte attività che avranno bisogno di ulteriori passaggi parlamentari per essere protratte nel tempo. La stessa nuova remunerazione delle farmacie è valida, per ora, solo per il 2022, con il relativo stanziamento di 200 milioni di euro». La vera sfida è dunque quella di rendere questi nuovi servizi e queste nuove forme di remunerazione una realtà permanente, strutturale per la categoria.

I farmacisti visti dai politici: ruolo farmacie da valorizzare nel Pnrr

Concordi i parlamentari intervenuti all'evento di chiusura nel ritenere fondamentale anche per il futuro il coinvolgimento delle farmacie nelle politiche di salute pubblica come quelle dettate dall'emergenza pandemica. Roberto Bagnasco, membro della XII Commissione "Affari Sociali" della Camera, ricorda il contributo fondamentale dei collaboratori di farmacia, che andrebbe riconosciuto anche in termini economici. Giuseppe Chiazzese, farmacista, membro della X Commissione "Attività Produttive, Commercio e Turismo" della Camera, pone invece l'accento sulla necessità che il Pnnr, che alla Missione 5 prevede l'erogazione di fondi alle farmacie rurali, consideri l'opportunità di sostenere anche le farmacie urbane. Infine, Caterina Licatini, farmacista anche lei e deputata della VIII Commissione "Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici", sottolinea il ruolo primario delle farmacie nelle attività di educazione sanitaria rivolte alla popolazione.

Giuseppe Tandoi

TAG: FARMACISTI, FARMACIE, FARMACISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La salute non va in vacanza

La salute non va in vacanza


Sarà più semplice aderire e partecipare allo screening gratuito per prevenire il tumore al colon retto. Il kit si potrà infatti ritirare e poi riconsegnare non solo nei presidi sanitari sul...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top