Covid, netta crescita di nuovi casi: il monitoraggio Iss. Ecco le regioni che passano in giallo
In netto aumento l'incidenza di casi Covid nel nostro Paese. L'Rt nazionale scende lievemente a 1,13 mentre sono 18 le Regioni e province a rischio moderato e 1 a rischio alto
In netto aumento l'incidenza di casi Covid nel nostro Paese, con 241 contagi ogni 100mila abitanti. L'Rt nazionale scende lievemente a 1,13 mentre sono 18 le Regioni e province a rischio moderato e 1 a rischio alto. Questi i dati principali contenuti nel report settimanale dell'Istituto superiore di sanità con i dati principali del monitoraggio della Cabina di regia, che segnala inoltre un forte aumento di nuovi casi non associati a catene di trasmissione e la crescita del tasso di occupazione delle terapie intensive.
In salita l'occupazione dei posti letto
Nel periodo 24 novembre - 7 dicembre 2021, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,13 (range 1,09 - 1,19), leggermente in diminuzione rispetto alla settimana precedente ma al di sopra della soglia epidemica. É stabile, ma ancora sopra la soglia epidemica, l'indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero. Ancora in salita l'occupazione dei posti letto nei reparti ordinari e nelle terapie intensive. Lo rileva la Cabina di regia per il monitoraggio settimanale, nei dati resi noti dall'Iss. «Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 9,6% contro l'8,5%. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale - sottolinea l'Iss - sale al 12,1%». Nell'ultima settimana di monitoraggio una Regione è classificata a rischio alto, 18 Regioni risultano classificate a rischio moderato. Tra queste, tre Regioni sono ad alta probabilità di progressione a rischio alto, mentre per una Regione non è stato possibile valutare la progressione. Due Regioni sono classificate a rischio basso. Sono i dati della Cabina di regia riunita questa mattina e resi noti dall'Iss. Tredici Regioni riportano un'allerta di resilienza. Una Regione riporta molteplici allerte di resilienza. Nell'ultima settimana è in forte aumento il numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione (42.675 vs 37.278 della settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l'attività di tracciamento dei contatti è in diminuzione (31% vs 34% la scorsa settimana). È in aumento la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (43% vs 40%), mentre è stabile la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (26% vs 26%).
Da lunedì alcune regioni in giallo. Ecco le regole
Da lunedì 20 dicembre Liguria, Marche, Provincia Autonoma di Trento e Veneto passeranno in zona gialla. E' questo l'indirizzo espresso dalla Cabina di regia che è stato poi recepito dall'ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Il passaggio di colore è determinato dal superamento di tutti i parametri previsti riguardo a incidenza, ricoveri e terapie intensive. Rispetto alla zona bianca, la nuova colorazione, che durerà almeno 15 giorni, prevede un cambiamento per quanto riguarda l'uso delle mascherine: nella zona gialla devono sempre essere portate con sé e indossate a protezione delle vie respiratorie sia nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private che in tutti i luoghi all'aperto. Non vi è obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie quando, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l'isolamento da persone non conviventi.
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...
L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona sarà presente il 4 ottobre a “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si terrà ad Ancona dal 1 al 5 ottobre 2025. L’Ordine ha...
04/10/2025
Ancona (AN)
AZIENDE
Acumens Cognitivo favorisce le funzioni cognitive, contrasta l’invecchiamento cerebrale e sostiene la memoria
In occasione della Giornata Mondiale del Farmacista 2025, Haleon rinnova il suo impegno al fianco delle farmacie italiane per promuovere prossimità, self-care e accesso equo alla salute