Login con

Farmacisti

21 Marzo 2022

Tabella stupefacenti, aggiornate con piante da cui si ottiene l'Ayahuasca


Il Ministero della Salute ha inserito in tabella I degli stupefacenti le piante Banisteriopsis caapi e Psychotria viridis da cui si estraggono armalina, armina e DMT presenti nell'Ayahuasca


Con un aggiornamento che entra in vigore il 29 marzo, il Ministero della Salute ha inserito nella tabella I delle sostanze controllate dal Testo Unico sugli stupefacenti, le piante Banisteriopsis caapi e la Psychotria viridis da cui si estraggono armalina, armina e DMT presenti nell'Ayahuasca. Il decreto firmato lo scorso 23 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale nei giorni scorsi.

Sequestri e segnalazioni di intossicazioni

L'aggiornamento tiene conto delle note del Sistema nazionale di allerta precoce (Snap) che monitora le nuove sostanze psicoattive, pervenute tra dicembre 2019 e novembre 2021, concernenti le segnalazioni di sequestri effettuati sul territorio nazionale dalle forze dell'ordine, di estratti o di materiale vegetale secco o di polveri, contenenti le sostanze DMT (N,N-dimetiltriptamina), armalina e armina. In particolare, nelle premesse, il Ministero segnala che "dalla miscela della pianta Banisteriopsis caapi che contiene le sostanze armalina e armina, con la pianta Psychotria viridis, che contiene DMT, si ottiene l'Ayahuasca, costituita da un estratto, macinato, o polvere, la cui azione psicotropa deriva dall'interazione sinergica dei diversi composti attivi di tali piante". Ma mentre la sostanza DMT è presente nella Tabella I, "non lo sono le piante Banisteriopsis caapi e Psychotria viridis, l'Ayahuasca estratto, macinato, polvere, e le sostanze armalina e armina". In Francia, invece è dal 2005 che sono incluse sono incluse tra le sostanze psicoattive sottoposte a controllo.

Noti gli effetti allucinogeni e la tossicità acuta

Entrando nel merito, il Ministero spiega che gli alcaloidi armalinici (armalina e armina) producono effetti allucinogeni e che sono noti dati di tossicità acuta: il Centro antiveleni di Pavia ha segnalato due casi di intossicazione correlati all'assunzione di armina, il primo nel 2011 e il secondo nel 2018. Ha quindi decretato che nella tabella I del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 sono inseritele seguenti piante e loro componenti attivi: Ayahuasca, estratto, macinato, polvere (denominazione comune); armalina, armina, DMT (denominazione chimica); armalina (denominazione comune); armina (denominazione comune); Banisteriopsis caapi (denominazione comune); Psychotria viridis (denominazione comune). Il Ministero ha ritenuto necessario apporre una nota descrittiva da riportare in calce alla tabella in riferimento ad Ayahuasca per favorirne una pronta individuazione da parte di sanitari o forze dell'ordine: «L'Ayahuasca può essere costituita da un estratto, da un macinato, o da polvere, ottenuto principalmente dalle piante Banisteriopsis caapi, Psychotria viridis, contenente DMT e uno o entrambi dei seguenti componenti attivi: armalina, armina».

TAG: MINISTERO DELLA SALUTE, AYAHUASCA, STUPEFACENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La skincare per la pelle impura

La skincare per la pelle impura


L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top