Login con

Farmacisti

05 Dicembre 2022

Formazione farmacisti di comunità: al via Corso di perfezionamento Fondazione Cannavò e Altems


Fondazione Cannavò e Altems Università Cattolica hanno siglato un accordo per sviluppare corsi di perfezionamento destinati ai farmacisti di comunità

Fondazione Cannavò e Altems Università Cattolica hanno siglato un accordo per sviluppare corsi di perfezionamento destinati ai farmacisti di comunità per lo sviluppo delle competenze del farmacista del territorio e della farmacia di comunità. Il primo, che sarà inaugurato all'inizio del 2023, è intitolato "Farmacista del territorio e farmacia di comunitàʺ, con il patrocinio di FOFI e Federfarma e realizzato in collaborazione con Edra.


Accordo tra la Fondazione Cannavò e l'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari

La collaborazione è a largo raggio e prevede corsi di perfezionamento destinati ai farmacisti di comunità, al fine di evidenziare l'evoluzione del ruolo e le competenze del farmacista per rispondere alle sfide in termini di sviluppo delle competenze professionali gestionali: questo il cuore dell'accordo tra la Fondazione Cannavò e l'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari (Altems) - Facoltà di Economia nel campus di Roma dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il corso di perfezionamento, intitolato "Farmacista del territorio e farmacia di comunitàʺ, con il patrocinio di Fofi e Federfarma e realizzato in collaborazione con Edra, intende fornire gli strumenti e le competenze necessarie al governo delle tematiche professionali, organizzative, giuridiche, economiche e gestionali delle farmacie di comunità. L'obiettivo è accrescere le competenze e l'abilità di progettazione unitamente alla formazione scientifica e manageriale di coloro che operano nelle farmacie di comunità. La domanda di ammissione al corso potrà essere effettuata esclusivamente nel periodo tra il 15 novembre 2022 e il 9 gennaio 2023.


Struttura del corso e contenuti

Il corso, prevalentemente erogato attraverso una piattaforma di e-learning dedicata, coniuga in modo innovativo didattica sincrona e asincrona. Sin dalla sua istituzione il corso di vuole rapportarsi con l'esterno mediante la realizzazione di momenti di dibattito ove conoscenze teoriche si integrano con esperienze maturate nel settore. L'articolazione dei contenuti, il corpo docente, la presenza di importanti testimonianze provenienti dal mondo professionale, ne connotano l'identità e la finalità. Altems da sempre è impegnata a creare un contesto istituzionale adatto allo sviluppo dell'alta formazione nel campo dell'economia e del management sanitario e a oggi, grazie alla convergenza delle competenze della Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli", della Facoltà di Economia e del Corso di Laurea in Farmacia presso la Sede di Roma, garantisce un'ampia gamma di attività in grado di rispondere alle esigenze di sviluppo di competenze professionali in ambito economico-gestionale per il settore "salute" nella sua più ampia accezione. La consolidata collaborazione con la Fondazione Francesco Cannavò, da sempre impegnata nella valorizzazione della professione del farmacista, consentirà un più proficuo conseguimento dei comuni obiettivi istituzionali.


Sviluppare e approfondire le conoscenze dei futuri professionisti

Americo Cicchetti, Direttore ALTEMS, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale e Docente di gestione del personale presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, afferma che: "Nell'ormai consolidato rapporto istituzionale con FOFI, la collaborazione con la Fondazione Cannavò permette di costruire una nuova piattaforma per lo sviluppo di competenze indispensabili per consolidare il ruolo della farmacia e del farmacista nel Servizio sanitario nazionale".

Luigi D'Ambrosio Lettieri, Presidente di Fondazione Cannavò, sottolinea che: "Sono lieto di annunciare, a nome della Fondazione Francesco Cannavò, questa importante collaborazione con ALTEMS e con l'Università Cattolica. Siamo sempre stati convinti, infatti, che il costante adeguamento del patrimonio dei saperi è un presupposto imprescindibile per restare sempre connessi con il progresso delle scienze, con i bisogni della comunità, con il ruolo strategico della farmacia nella sanità territoriale e con le esigenze del mercato".

Marcella Marletta, Coordinatrice del Comitato Scientifico della Fondazione Cannavò, afferma che: "Il corso intende sviluppare e approfondire le conoscenze dei futuri professionisti del mondo sanitario, al fine di offrire loro un'istruzione a 360 gradi, capace di dare una visione ampia e completa dell'intero panorama". Antonio Mastroianni, Presidente Osservatorio Nazionale Farmacia dei Servizi, ALTEMS, il quale si occuperà del coordinamento didattico del corso, evidenzia come: "Diventa sempre più importante in questo periodo storico offrire ai giovani strumenti in grado di far accrescere il loro sapere e le loro conoscenze. Abbiamo strutturato per loro un programma completo, ricco di testimonianze dirette e di contenuti diversificati". Per maggiori informazioni in merito al corso: https://altems.unicatt.it/altems-corsi-di-alta-formazione-farmacista-del-territorio-e-farmacia-di-comunita

TAG: FONDAZIONE CANNAVò, ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI (ALTEMS), CORSO DI AGGIORNAMENTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il rilancio della linea Prurito

Il rilancio della linea Prurito

A cura di Dermovitamina

Comunicazione, fake news, dati e intelligenza artificiale e salute: il 28 ottobre a Roma apre Health Journalism Forum uovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese. Edra tra i media partner...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top