Login con

Farmacisti

17 Gennaio 2023

Carenza farmaci, ministro Schillaci: 30 sono davvero mancanti. Dannoso fare scorte


La comunicazione allarmistica sta spingendo a fare scorte creando così una carenza di rimbalzo, quando il problema di carenza davvero reale è su 30 medicinali

La comunicazione allarmistica sta spingendo a fare scorte quando il problema di carenza "davvero reale" è su 30 medicinali, quindi gli italiani possono stare tranquilli anche perché l'accaparramento del farmaco crea una "carenza di rimbalzo". Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione della sua informativa sulla problematica delle carenze dei medicinali in Commissione Affari sociali alla Camera, confermando quanto già affermato nei giorni scorsi da Giorgio Palù presidente dall'Aifa.


Informativa del ministro: comunicazione allarmistica crea carenza di rimbalzo

"Bisogna constatare che la comunicazione allarmistica di questi giorni sta generando quella che tecnicamente si chiama carenza di rimbalzo: l'accaparramento del farmaco da parte dei pazienti, preoccupati di avere a disposizione una scorta di un prodotto che sembrerebbe a rischio, rafforza il picco di domanda, e crea ulteriori tensioni nell'approvvigionamento". Nell'informativa il ministro ha precisato che "il tema "carenza" non costituisce un argomento di nuova trattazione, ma un fenomeno che ricorre periodicamente" e ha ricordato che l'11 gennaio ha convocato un tavolo di lavoro permanente sull'approvvigionamento dei farmaci "per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive".


Picco stagionale e limitato ricorso agli equivalenti

Per la comprensione del fenomeno, occorre considerare che una sovrapposizione di fenomeni di natura diversa (aumenti di costi legati alla situazione internazionale, picco di domanda per i farmaci "stagionali", polarizzazione su poche molecole delle scelte terapeutiche proposte dai prescrittori per le malattie di stagione, coda delle difficoltà produttive legate alla pandemia da COVID-19) sta creando tensione nell'approvvigionamento di alcuni medicinali specifici, fondamentalmente antiinfiammatori, antinfluenzali e antibiotici".
Per il ministro però, questa difficoltà "giustamente sottolineata dagli operatori, non sarebbe direttamente riconducibile alle "carenze di farmaci", data l'ampia disponibilità di farmaci equivalenti sul mercato, ma il limitato ricorso agli equivalenti fa sì che venga invece collegata alla vasta lista di farmaci carenti" dell'Aifa.
Il ministro ha ribadito che "risultano presenti nell'elenco dei medicinali carenti, oltre 3.000 farmaci (tra farmaci carenti ed in cessata commercializzazione), per i quali è quasi sempre possibile ricorrere a equivalenti, o (nei rari casi in cui questi manchino) all'importazione dall'estero, o alla preparazione galenica". In particolare, di questi 3.000, circa 300 sono privi di equivalenti, e quindi inseriti nella lista dei prodotti "importabili su richiesta delle strutture sanitarie", invece, non sostituiti da altri farmaci alternativi, sono di fatto meno di 30 referenze, di cui peraltro non si discorre in questi giorni sui media".


Iniziative: comunicazione, revisione della lista, interventi strutturali

Visto il quadro corrente, ha annunciato Schillaci, "oltre a supportare le iniziative di comunicazione tese a chiarire la reale situazione delle carenze, si è già valutato di procedere, dopo questa fase di 'crisi mediatica', a una revisione dell'impianto della lista dei farmaci carenti, già discussa e concordata in sede di Tavolo Tecnico Indisponibilità presso l'Agenzia italiana del farmaco Aifa, con gli attori interessati: si provvederà ad espungere dalla lista principale tutti i farmaci di non significativa importanza. In questo quadro, sarà anche possibile definire e promuovere d'intesa con tutta la rete ulteriori iniziative formative e informative che aiutino ad aumentare l'accesso agli strumenti già disponibili (equivalenti, galenica, importazione). In prospettiva, inoltre, sono stati proposti anche altri interventi strutturali rispetto al tema degli aumenti di costi indotti dalla tensione internazionale: la rivalutazione dei prezzi dei farmaci al di sotto della soglia dei 5 euro, che sono a maggiore rischio di perdita di remuneratività, è ad esempio tra questi".

TAG: CARENZA DI FARMACI, FARMACI EQUIVALENTI, ORAZIO SCHILLACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il siero viso levigante depigmentante dalla texture morbida e setosa

Il siero viso levigante depigmentante dalla texture morbida e setosa


Nel Mese della Consapevolezza del Dolore, performance a Milano e nuove iniziative per sensibilizzare cittadini e professionisti sulle diverse forme di dolore, favorire una diagnosi precoce e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top