Login con

Farmacisti

18 Gennaio 2023

Carenza farmaci in Europa. Stella Kyriakides: nuove misure per garantire accesso e fornitura


La commissaria Ue alla Salute Stella Kyriakides annuncia nuove misure che saranno valutate a marzo per revisione della legislazione farmaceutica europea

Obblighi più stringenti sulla fornitura di farmaci, notifica più tempestiva di carenze e ritiri e maggiore trasparenza sulle scorte sono tra le proposte che verranno valutate a livello europeo per revisione della legislazione farmaceutica prevista a marzo per migliorare l'accesso, la disponibilità e la sicurezza dell'approvvigionamento di farmaci nell'Ue. Lo ha annunciano la commissaria Ue alla Salute Stella Kyriakides intervenendo alla Plenaria dell'Eurocamera.


Kyriakides: carenza di alcuni farmaci problema crescente per molti Paesi europei

La commissaria ha sottolineato che le principali cause identificate per la carenza di farmaci "sono il forte aumento della domanda dovuto all'incremento delle infezioni respiratorie e l'insufficiente capacità produttiva. I pazienti dell'Ue devono sempre avere accesso ai farmaci di cui hanno bisogno, a prezzi accessibili". "La carenza di alcuni farmaci, in particolare antibiotici e analgesici pediatrici, è un problema crescente per molti Paesi europei. Trattandosi di un problema globale, siamo in stretto contatto con le nostre controparti internazionali e sosteniamo gli Stati membri e l'industria in questo ambito", ha spiegato Kyriakides. I farmaci "sono autorizzati a livello nazionale, e le autorità competenti degli Stati membri stanno adottando misure di mitigazione. Insieme all'Agenzia europea per i medicinali, stiamo facendo del nostro meglio per sostenere e coordinare gli Stati membri e l'industria nell'affrontare questa sfida". La Commissaria ha spiegato che si stanno applicando "tutte le flessibilità normative esistenti e cercando modi con i partner industriali per aumentare rapidamente la produzione e prevenire e mitigare le carenze. Se necessario, HERA potrebbe intervenire e coordinare per conto degli Stati membri l'approvvigionamento congiunto come abbiamo fatto durante la pandemia di COVID, nonché organizzare eventi di matchmaking tra attori del settore per contribuire ad aumentare la produzione".


Nuove misure per revisione della legislazione farmaceutica

Kyriakides ha annunciato che l'esecutivo europeo a marzo "proporrà misure non legislative e legislative per migliorare l'accesso, la disponibilità e la sicurezza dell'approvvigionamento di farmaci nell'Ue". "Il nostro obiettivo - ha spiegato - resta quello di garantire l'accesso ai medicinali a tutti i pazienti che ne hanno bisogno e di evitare qualsiasi perturbazione del mercato dei medicinali nell'UE. La proposta di revisione della legislazione farmaceutica è prevista per marzo e includerà obblighi di fornitura più stringenti, una notifica più tempestiva delle carenze e dei ritiri e una maggiore trasparenza delle scorte. Altre misure non legislative sono in corso di adozione per mantenere le forniture di farmaci per i pazienti dell'Ue", ha concluso la commissaria.

TAG: CARENZA DI FARMACI, COMMISSIONE EUROPEA, STELLA KYRIAKIDES

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un prodotto terapeutico e clinicamente testato

Un prodotto terapeutico e clinicamente testato

A cura di Aboca

Una revisione, che ha coinvolto oltre 26 mila partecipanti, ha mostrato che EPA e DHA migliorano in modo significativo, seppur modesto, le performance cognitive negli adulti con lieve compromissione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top