Login con

Farmacisti

23 Maggio 2023

Dipendenze e abuso di sostanze, l'esercizio fisico migliora la probabilità di recupero


L'inserimento dell'attività fisica all'interno del trattamento delle dipendenze da sostanze (cocaina, oppioidi, cannabis e alcol) aumenta la probabilità di recupero


Uno studio, pubblicato su PLOS One, ha mostrato che l'inserimento dell'attività fisica all'interno del trattamento della dipendenza da cocaina, oppioidi, cannabis e alcol, migliora la probabilità di recupero da una varietà di disturbi da uso di sostanze. I ricercatori hanno condotto una ricerca sistematica di tutti gli studi pubblicati in sette database scientifici e confrontato i trattamenti per il disturbo da uso di sostanze, che includevano l'esercizio con quelli che non lo facevano. Sono stati identificati un totale di 43 articoli e inclusi oltre 3.000 partecipanti. Le routine di allenamento dei programmi variavano, ma più comunemente prevedevano jogging leggero circa tre volte a settimana, allenamento con i pesi, camminata, yoga o ciclismo.

L'esercizio fisico migliora l'umore e riduce depressione e ansia

Gli scienziati hanno confrontato i risultati dei diversi studi, trovando un deciso vantaggio nell'esercizio. Nello specifico, le persone che si sono esercitate, generalmente, hanno smesso o ridotto il loro uso nel 75% degli studi che indagavano tale argomento. "L'esercizio fisico ha tanti vantaggi per coloro che superano una dipendenza", ha detto Weinstock, autore dello studio "C'è un immediato aumento dell'umore dopo l'allenamento e, nel tempo, l'esercizio riduce la depressione e l'ansia, che spesso si verificano in concomitanza con la dipendenza. L'esercizio aiuta anche il cervello a guarire dai molti effetti dannosi che l'abuso di sostanze ha sul nostro cervello.

" Negli studi sugli animali, ad esempio, l'uso massiccio di droghe come la cocaina, la metanfetamina o l'alcool indebolisce o uccide le cellule cerebrali e riduce la neurogenesi, il processo mediante il quale il cervello crea nuovi neuroni. L'esercizio, d'altra parte, aumenta la neurogenesi e rafforza la salute dei neuroni esistenti.

L'esercizio fisico può alterare l'elaborazione della dopamina

Gli autori hanno osservato che l'effetto più intrigante e consequenziale dell'esercizio è il modo in cui può cambiare il sistema di ricompensa del cervello, che dirige ciò che ci piace, vogliamo e cerchiamo. La maggior parte delle sostanze d'abuso accende selvaggiamente il sistema di ricompensa, e in particolare la produzione e l'assorbimento di dopamina. Ma l'esercizio può alterare l'elaborazione della dopamina, rendendo potenzialmente l'esercizio stesso più piacevole delle droghe.

Gli autori concludono che: "I risultati suggeriscono che ci sono prove promettenti che l'attività fisica può essere utile nei pazienti con disturbo da uso di sostanze. Sono necessari però ulteriori studi che prendano in considerazione anche partecipanti con comorbilità mentali, descrivano gli interventi dell'attività fisica e monitorano l'aderenza dell'attività stessa. Ciò contribuirà a ridurre i pregiudizi metodologici e consentirà di ottenere risultati chiari che possono essere generalizzati".

Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico

Fonte:

PLoS ONE 18(4): e0283861. DOI: 10.1371/journal.pone.0283861

TAG: SOSTANZE PSICOTROPE, ALCOLISMO, COCAINA, ATTIVITà FISICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

L’efficacia dei prodotti naturali di Elicina con bava di lumaca ad alta concentrazione

L’efficacia dei prodotti naturali di Elicina con bava di lumaca ad alta concentrazione

A cura di Elicina

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top