Login con

Pharma

12 Maggio 2020

Onicomicosi, il disagio è estetico la cura è farmacologica


L'onicomicosi viene generata dai funghi denominati dermatofiti, lieviti e muffe. Segue un andamento cronico e si riscontra più frequentemente nelle unghie dei piedi. Sintomi e trattamento

Le onicomicosi sono la manifestazione clinica di un'infezione a carico di una o più unghia delle mani o dei piedi, causata da diversi tipi di funghi, lieviti e muffe.

Inquadramento

L'onicomicosi viene generata da diversi tipi di funghi denominati dermatofiti, lieviti e muffe. L'infezione segue un andamento cronico e si riscontra più frequentemente nelle unghie dei piedi. A livello delle mani prevalgono le infezioni da Candida e quasi sempre sono secondarie.
Le modificazioni più frequenti di un'unghia parassitata da un fungo sono: distacco e/o ispessimento della lamina ungueale, macchie e/o striature gialle, biancastre o marroni, arresto della crescita, fino a distruzione nei casi più severi. Alcune fasce di popolazione sono più predisposte a questa onicopatia: diabetici, trapiantati sottoposti a terapie immunosoppressive, soggetti Hiv-positivi. A maggior rischio anche chi frequenta ambienti caldo-umidi, palestre e piscine.

Sintomi

La forma più frequente, l'onicomicosi subungueale laterale e distale, è spesso asintomatica. Il paziente si rivolge al medico o al farmacista per un disagio estetico più che per una sua reale percezione del problema. Nel caso di onicolisi distale o laterale, la lamina ungueale si presenta scollata dal letto ungueale ed è di colorazione banco- giallastra o marrone. Nella varietà iperchertosica invece le lamine ungueali sono ispessite e il letto ungueale presenta un accumulo di squame che sollevano la lamina ungueale.

Trattamento

L'approccio terapeutico per le forme meno gravi ma più frequenti è quello topico. Due principi attivi possono avere un solido razionale terapeutico: l'amorolfina e la ciclopiroxolamina.
L'amorolfina ha un'azione fungistatica e fungicida. La posologia prevede 1-2 applicazioni alla settimana per 6-12 mesi. È una lacca non solubile in acqua, quindi occorre rimuoverne i residui con adeguati solventi prima di una nuova applicazione. La ciclopiroxolamina ha un'azione fungicida, la posologia prevede un'applicazione quotidiana per 6-12 mesi. Si tratta di una lacca idrosolubile.

Alessandra Margreth

Fonti

Inquadramento clinico e gestione dei disturbi minori in farmacia di Corrado Giua Marassi, edizioni Edra

TAG: MICOSI, MICOSI FUNGOIDE, DERMATOMICOSI, ONICOMICOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/06/2025

Si è ufficialmente insediato presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il nuovo Comitato Etico Nazionale per le sperimentazioni degli enti pubblici di ricerca (EPR) e altri enti pubblici a...

A cura di Redazione Farmacista33

06/06/2025

Il Comitato per la sicurezza dell’Agenzia europea per i medicinali (PRAC) ha concluso la revisione dei medicinali contenenti semaglutide, principio attivo per il trattamento di diabete e obesità,...

A cura di Redazione Farmacista33

04/06/2025

Aifa lancia il Bando di Ricerca Indipendente 2025 sulle malattie rare: 17,8 milioni per studi su farmaci orfani e nuove terapie. Il bando è finanziato dall’incremento del 2% del Fondo costituito...

A cura di Redazione Farmacista33

27/05/2025

L'Aifa ha approvato in classe CNN il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente (V116) di MSD, sviluppato per offrire una protezione più ampia e mirata agli adulti contro i sierotipi più...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Calendario dell’Avvento 2024

Calendario dell’Avvento 2024

A cura di Lafarmacia.

Agire sulla prevenzione per ridurre i costi dell’assistenza e liberare risorse da investire in ricerca e innovazione. Il ministro Schillaci annuncia nuovi fondi e richiama l’urgenza di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top