Preparazioni galeniche, torna il Master di II livello presso l’Università di Camerino
Aperte le iscrizioni al Master di II livello all'Università di Camerino sulle preparazioni galeniche, per una formazione teorica e pratica nella realizzazione in farmacia delle forme farmaceutiche
Sono aperte le iscrizioni al Master universitario di II livello presso l'Università di Camerino sulle preparazioni galeniche, patrocinato da Fofi, Sifap ed Utifar per una formazione teorica e pratica per la realizzazione in farmacia dei vari tipi di forme farmaceutiche.
In presenza si lavora su postazione individuale
Il master consiste in circa 120 ore di lezione e 125 ore di laboratorio: le lezioni frontali si tengono a Roma (Eur) durante il fine settimana per un totale di 12, distribuiti tra i mesi di marzo ed ottobre. Contemporaneamente sarà attiva anche per via telematica; il laboratorio di preparazioni si svolge invece a Camerino nei nuovi laboratori didattici di Galenica dell'Università, in maniera continuativa per due settimane piene nel mese di settembre. Durante lo svolgimento ognuno ha a disposizione una propria postazione di lavoro per lavorare individualmente. Ogni postazione è dotata di: • Vetreria, mortai, piastra di vetro, spatole • Macchine per 100 cps taglie 0, 2, 4 • Macchine per compresse spatolate taglie 500 mg e 200 mg • Agitatore magnetico riscaldante • Agitatore meccanico ad asta • Omogenizzatore Ultraturrax • Bagno termostatico ad acqua • Personal computer con software Magistra per la gestione del lab galenico e la stampa delle etichette. Da utilizzare a turno: • 3 mescolatori per polveri • 5 macchine comprimitrici di cui 1 rotativa, dotate di stampi sezione 6,8,10,12, 20 mm ed un oblungo • 2 durometri a celle da carico per compresse • 2 macchine Blisteratrici • Riempitore semiautomatico per semisolidi • Stampante di rete per etichette adesive. Tutte le preparazioni vengono allestite chiaramente con la supervisione dei docenti, compreso l'apprendimento del software Magistra.
Moduli del master e docenti
I moduli del master e relativi docenti sono questi: • Aspetti generali delle preparazioni galeniche. Prof. Paola Minghetti (Unimi, presidente Sifap), 5 ore; • Norme di buona preparazione. Dr. Marco Fortini (Sifap), 10 ore; • Strumentazione per laboratori galenici. Prof. Giovanni Filippo Palmieri (Unicam), 5 ore; • Preparazione di capsule, compresse e compresse spatolate. Prof. Giovanni Filippo Palmieri (Unicam), 15 ore; • Preparazioni liquide a somm. Orale (soluzioni, sospensioni, emulsioni). Prof Giulia Bonacucina (Unicam), 15 ore; • Preparazioni ad uso dermatologico. Dr. Peter Jager, 15 ore; • Preparazioni sterili. Dr. Emanuela Andresciani (Ospedali riuniti Ancona), 5 ore; • Preparati ad uso veterinario. Dr. Giuseppe Artuffo (Sifap), 15 ore; • Materie prime di origine vegetale e preparazioni fitoterapiche. Dr. Paolo Minacori (Sifap), 15 ore; • Preparazioni omeopatiche. Dr. Igna Huighe, 10 ore; • Preparazioni personalizzate. Dr. Roberta Ganzetti (Inrca, Ancona), 10 ore; Laboratorio di preparazioni, 125 ore. Costo iscrizione euro 4000 in 4 rate.
La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di stato sospende l’attuazione del regolamento approvato dalla Conferenza Stato Regioni sul nuovo...
Aifa segnala un ingiustificato ampio uso off label di una soluzione iniettabile per uso endovenoso in pazienti che si sottopongono a terapia sclerosante. E ...
Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...