Login con

Pharma

09 Marzo 2021

Disordini alimentari, Sif: un farmaco promettente potrebbe diventare terapia specifica


Per il disturbo alimentare Binge eating Disorder che consiste in episodi ricorrenti di abbuffate fuori controllo i farmacologi della Sif stanno studiando un farmaco specifico

Per il Binge eating Disorder (Bed), il disturbo alimentare più comune, caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate fuori controllo attualmente non ci sono, in Europa e in Italia farmaci approvati, ma i farmacologi della Sif stanno studiando una nuova molecola, l'oleoiletanolamide, che "potrebbe essere il primo farmaco specifico". Lo studio è oggetto di un articolo pubblicato su «Neuropsycopharmacology Springer Nature Journal» ed è stato presentato al 40° Congresso nazionale della società italiana di farmacologia, in corso fino al 13 marzo.

Compreso il meccanismo delle grandi abbuffate

La natura, durante l'evoluzione, ha «prescelto» chi aveva capacità metaboliche e strategiche per assorbire meglio zuccheri e grassi ma, nella società occidentale ricca, il problema della sopravvivenza non esiste più ma i cibi calorici sono continuamente alla portata. «Molti alimenti, soprattutto quelli ricchi di zuccheri, costituiscono una fonte di energia immediatamente disponibile per l'organismo e allo stesso tempo stimolano il rilascio di dopamina nel cervello, il neurotrasmettitore associato alla motivazione e al senso di gratificazione», spiega il team guidato da Silvana Gaetani docente di Farmacologia Università Sapienza di Roma con Carlo Cifani docente di Farmacologia Università di Camerino. Entrambi sono anche coordinatori del Gruppo di lavoro "Obesità, Sindrome metabolica e Disordini alimentari" della Sif.
La novità è che adesso una molecola potrebbe aiutare le persone con disturbi alimentari del tipo di cui abbiamo parlato: si chiama oleoiletanolamide, "un farmaco che servirà a prevenire e contrastare il disturbo da alimentazione incontrollata". La Sif spiega che la "gratificazione è mediata, dal neurotrasmettitore dopamina rilasciata all'idea di mangiare, di fare sesso ma anche di fare shopping o assumendo stupefacenti come ecstasy e cocaina: è un po' la molecola del piacere. Nell'ambito dei disordini alimentari, il problema sorge quando mangiare non è più utile o un comportamento conviviale pro-sociale, ma diventa compulsivo, incontrollabile e ripetitivo, tanto da sfociare in una vera e propria patologia.

Terapie attuali prevedono combinazioni di farmaci. In studio farmaco specifico

«Si chiama Binge Eating Disorder il disturbo alimentare più comune, caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate fuori controllo, analoghe a quelle della bulimia, non seguiti da atti compensatori o di eliminazione, come l'induzione del vomito o l'auto-somministrazione di lassativi - spiega Cifani. Chi ne è affetto spesso sviluppa nel tempo obesità, oltre a un marcato disagio psicologico, caratterizzato da depressione, ansia, bassa autostima o altri problemi che possono influenzare notevolmente la qualità della vita». I trattamenti più significativi e attualmente disponibili per il Bed prevedono una combinazione di psicoterapia e farmacoterapia e quest'ultima generalmente è basata su farmaci antidepressivi. Tuttavia, il tasso di ricaduta è ancora molto elevato perciò la ricerca ha drizzato le antenne. «Nel nostro laboratorio del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della Sapienza - spiega Gaetani, docente alla Facoltà di Farmacia e Medicina - da molti anni studiamo le proprietà farmacologiche dell'oleoiletanolamide, un lipide prodotto dal nostro intestino, in seguito a un pasto, e che segnala al nostro cervello una condizione di sazietà, in modo da limitare il consumo eccessivo di cibo e da stimolare il nostro metabolismo a bruciare i grassi». «Con questo nuovo studio - continuano Adele Romano e Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, ricercatrici di Sapienza e di Università di Camerino, rispettivamente, e co-primi autori della pubblicazione - suggeriamo che questa molecola potrebbe essere in grado di prevenire e contrastare il Bed, modulando le funzioni di specifiche aree del cervello attivate dallo stress o da stimoli gratificanti. In Europa e in Italia non esistono farmaci approvati per il Bed, a fronte del fatto che, nel nostro Paese il 3.5% per cento delle donne e il 2% per cento uomini ne è affetto. Gli antidepressivi, di fatto, non sono efficaci per questo disturbo perché le ricadute che si registrano sono troppo elevate».

TAG: SOCIETà ITALIANA DI FARMACOLOGIA (SIF), DISTURBI ALIMENTARI, SIF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La detergenza storica New Topexan si rinnova

La detergenza storica New Topexan si rinnova

A cura di Soco

Ad Agrigento si è svolto il seminario “Il deblistering in farmacia: aspetti operativi, normativi e di sicurezza”  per illustrare le corrette prassi, i requisiti degli ambienti e il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top