Antibiotici, nuova cefalosporina disponibile con rimborsabilità: efficace su Gram-negativi
Un nuovo antibiotico per il trattamento delle infezioni di batteri Gram-negativi aerobi ha ottenuto la rimborsabilità dall'Aifa: si tratta di cefuderocol, cefalosporina siderofora di ultima generazione
Un nuovo antibiotico indicato per il trattamento delle infezioni dovute a batteri Gram-negativi aerobi ha ottenuto la rimborsabilità dall'Agenzia italiana del farmaco: si tratta di cefuderocol, cefalosporina siderofora di ultima generazione. Cefiderocol (nome commerciale Fetcroja®) è indicato per il trattamento delle infezioni negli adulti dai 18 anni in su con opzioni di trattamento limitate, e utilizza un meccanismo di ingresso cellulare unico che, come un "cavallo di Troia", è in grado di bypassare le principali barriere di resistenza sviluppate dai batteri verso gli antibiotici convenzionali.
Azione contro Gram-negativi priorità critica dall'Organizzazione mondiale della sanità
Il nuovo antibiotico è in grado di dare copertura contro tutti i patogeni Gram-negativi considerati di priorità critica dall'Organizzazione mondiale della sanità: Acinetobacter baumannii resistente ai carbapenemi, Pseudomonas aeruginosa ed Enterobacterales. L'approvazione per la rimborsabilità si è basata su un pacchetto di dati non clinici, compreso il pacchetto di dati PK/PD, e sui dati di tre studi clinici - Apeks-cUti, Apeks-NP e Credible-Cr - su infezioni complicate del tratto urinario (cUti), polmonite di origine ospedaliera (Hap) e quella associata a ventilatore (Vap), causate da patogeni Gram-negativi resistenti ai carbapenemi. "L'emergenza Covid ha messo a dura prova le strutture ospedaliere in Italia, limitando fortemente le pratiche di controllo delle infezioni e di stewardship antimicrobica - commenta Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie infettive presso l'Ospedale Policlinico San Martino di Genova -. Mai come in questo momento è di fondamentale importanza poter disporre di antibiotici di nuova generazione, terapie di precisione che possono essere utilizzate in ospedale in modo specifico e mirato per agire su particolari ceppi resistenti e quindi più efficaci nel ridurre decessi e complicanze". I dati degli studi di sorveglianza multinazionali su cefiderocol hanno dimostrato una potente attività in vitro contro un ampio spettro di patogeni Gram-negativi aerobi, compresi tutti e tre i patogeni considerati dall'Oms di "priorità critica" nonché contro altri patogeni difficili da trattare, tra cui Stenotrophomonas maltophilia. Cefiderocol ha anche dimostrato un'attività in vitro contro alcuni batteri che contengono enzimi resistenti molto problematici come ESBL, AmpC, serina e metallo-carbapenemasi. "La rimborsabilità di cefiderocol in Italia rappresenta una pietra miliare per Shionogi ed è motivo di grande soddisfazione ed orgoglio per la nostra azienda, perché ci dà finalmente modo di contribuire con questa molecola, interamente frutto della nostra R&S, a contrastare un importante problema di Salute pubblica come la resistenza antimicrobica" - afferma Simona Falciai, General Manager di Shionogi Italia.
Dall’Alzheimer agli antitumorali nel 2025 è attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il...
Al tavolo Aifa-Regioni è stato condiviso il metodo di calcolo per valutare l'impatto economico del passaggio delle glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie
Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 2 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Uno studio, pubblicato su JAMA Network Open, ha evidenziato un legame significativo tra una durata del sonno insufficiente, un orario di addormentamento tardivo e un incremento della variabilità...