Login con

Pharma

12 Novembre 2021

Ema raccomanda l’autorizzazione di due anticorpi monoclonali contro il Covid-19


Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Ema ha raccomandato l'approvazione di due anticorpi monoclonali per il trattamento di Covid-19

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema ha raccomandato l'approvazione di due anticorpi monoclonali per il trattamento di Covid-19. Si tratta di casirivimab/imdevimab (Ronapreve) e regdanvimab (Regkirona). Si consiglia l'uso del primo dei due farmaci negli adulti e nei bambini dai 12 anni in su e di almeno 40 chilogrammi di peso, che non richiedano ossigeno supplementare e siano a rischio di un decorso della malattia verso la forma severa. Il medicinale può anche essere utilizzato in chiave di prevenzione anti Covid nelle persone di età dai 12 anni in su e di almeno 40 chilogrammi di peso. Quanto al secondo farmaco raccomandato, esso è indicato per la popolazione adulta che non richieda ossigeno supplementare e che sia anche a rischio di un decorso della malattia verso la forma severa.

Una sollecitazione all'uso

Si tratta, precisa l'Agenzia, dei primi due anticorpi monoclonali a ricevere opinione favorevole da parte di Chmp; vanno ad aggiungersi alla lista dei prodotti previsti per la terapia anti Covid, a partire da remdesivir, autorizzato nel giugno 2020. Gli studi presi in considerazione testimoniano l'efficacia di casirivimab/imdevimab e regdanvimab in termini di riduzione dei rischi di ospedalizzazione e di morte nei pazienti a rischio di Covid-19 severo. Ema informa altresì che inoltrerà le sue raccomandazioni alla Commissione europea, perché prenda in tempi brevi decisioni ufficiali riguardo le richieste ricevute dall'Agenzia. In realtà questi medicinali erano già disponibili, in misura limitata, in alcuni Paesi europei, in quanto la stessa Ema, mentre era in corso l'esame dei dossier, ne aveva già consigliato l'uso sperimentale all'Unione.

TAG: ANTICORPI, ANTICORPI MONOCLONALI, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

14/11/2023

L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

09/11/2023

Sono state pubblicate per la prima volta in Ue le informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) su alcuni medicinali ad uso umano

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2023

La commissione europea ha approvato Nuvaxovid, il vaccino adiuvato aggiornato contro Covid-19 indicato dai 12 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

A cura di Uragme

Il mercato farmacia chiude ancora in negativo, pur recuperando punti molto lentamente. Bene etico nel cronico e dermocosmesi, stagionali in lieve ripresa ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top