Login con

Pharma

20 Gennaio 2022

Farmaci Bpco e analoghi ormonali, Aifa aggiorna Nota 51 e 99. Le novità in vigore


Aifa ha aggiornato la Nota 51 e la Nota 99 che interessano, rispettivamente, i farmaci analoghi dell'ormone stimolante il rilascio delle gonadotropine e i farmaci per la Bpco

Sono state aggiornate la Nota 51 e la Nota 99 che interessano, rispettivamente, i farmaci analoghi dell'ormone stimolante il rilascio delle gonadotropine e i farmaci per la Bpco. Le novità sono state introdotte da due Determine Aifa pubblicate in Gazzetta tra dicembre e gennaio.


Analoghi ormonali a carico Ssn per specifiche patologie e condizioni

Nello specifico la Determinazione Aifa 3 dicembre 2021, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 18.12.2021, dispone l'aggiornamento della Nota AIFA 51 relativa alla prescrizione a carico del SSN dei farmaci analoghi dell'ormone stimolante il rilascio delle gonadotropine (LH-RH analoghi). Nell'allegato, la determina specifica che la prescrizione a carico Ssn, su diagnosi e piano terapeutico di strutture specialistiche, secondo modalità adottate dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, è limitata alle seguenti condizioni: - carcinoma della prostata (buserelina, goserelina, leuprorelina, triptorelina) - carcinoma della mammella (goserelina, leuprorelina, triptorelina) - endometriosi (goserelina, leuprorelina, triptorelina) - fibromi uterini non operabili (goserelina, leuprorelina, triptorelina) - trattamento intermittente (fino ad un massimo di 4 cicli) dei sintomi da moderati a gravi di fibromi dell'utero in donne adulte che non hanno raggiunto la menopausa quando l'embolizzazione di fibroma uterino e / o le opzioni di trattamento chirurgico non sono adatte o hanno fallito (ulipristal acetato) - trattamento prechirurgico dei fibromi uterini in donne adulte in età riproduttiva (goserelina, leuprorelina, triptorelina) - pubertà precoce (leuprorelina, triptorelina)


Nota 99: chiarimenti su specialità medicinali disponibili

Con la Determinazione 10 gennaio 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12.1.2022, Aifa ha disposto l'aggiornamento della Nota AIFA 99, l'ultimo risale allo scorso 6 settembre 2021. La novità riguarda la prescrizione, a carico del Servizio Sanitario Nazionale, della terapia inalatoria di mantenimento con LABA, LAMA, ICS ((formoterolo fumarato diidrato/glicopirronio/budesonide) e relative associazioni precostituite (LABA/ICS, LABA/LAMA, LABA/LAMA/ICS) nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Attualmente, precisa Federfarma in una circolare di chiarimento, "l'unica specialità medicinale contenente l'associazione di principi attivi in esame è Trixeo Aerosphere*1 inalatore 5 mcg+7,2mcg+160 mcg 120 erogazioni AIC 049279021, erogabile solo per BPCO con nota 99". Il sindacato ricorda che "l'impiego dei farmaci in oggetto è sottoposto a Nota 99 per BPCO, mentre non è assoggettato a nota limitativa ed è a carico del SSN per le altre indicazioni terapeutiche". Inoltre segnala che nell'elenco reso disponibile da Aifa "sono presenti alcune confezioni erogabili solo per BPCO e quindi prescrivibili solo con Nota 99, individuabili dall'assenza di biffatura (mancanza della lettera x) nella colonna "Altre Indicazioni terapeutiche rimborsate SSN, non soggette a Nota 99". Si segnala, infine, la presenza nell'elenco in questione di un gruppo di confezioni, individuabili con la dicitura "NO" nella colonna "Bpco - Rimborso Ssn", prescrivibili solo per indicazioni diverse dalla BPCO, per i quali non è quindi prevista la nota 99".

TAG: ORMONI, ENDOMETRIOSI, BPCO, ICS/LABA, FARMACI INALATORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

L’AIFA ha pubblicato un report sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia che offre una panoramica dettagliata sullo stato delle sperimentazioni, evidenziando come il nostro Paese stia...

A cura di Redazione Farmacista33

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha rilasciato le versioni aggiornate delle sue politiche per la gestione dei potenziali conflitti di interessi che riguardano membri di comitati scientifici ed...

A cura di Cristoforo Zervos

16/01/2025

L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Come proteggere gli occhi rossi

Come proteggere gli occhi rossi


Una ricerca pubblicata su Communications Medicine riporta che il trattamento del Covid-19 oltre i consueti cinque giorni di terapia con la combo di antivirali nirmatrelvir/ritonavir potrebbe essere...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top