Login con

Pharma

18 Marzo 2022

Allestimento farmaci, da Sifo-Sifap Istruzione operativa per soluzione orale. Focus su malattia rara


Sifo e Sifap hanno pubblicato l'Istruzione operativa per l'allestimento della soluzione orale di Evrysdi (Risdiplam), per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale

Sifo e Sifap hanno pubblicato l'Istruzione operativa per l'allestimento della soluzione orale di Evrysdi (Risdiplam), farmaco in polvere sviluppato per il trattamento di pazienti a partire dai due mesi di età affetti da atrofia muscolare spinale (Sma).


Farmaco con prescrizione medica limitativa

Evrysdi si presenta come polvere per soluzione orale ed è un medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa (in regime H), da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti-centri di riferimento specializzati. È indicato per pazienti a partire dai due mesi di età affetti da Sma 5q, con una diagnosi clinica di Sma di tipo 1, tipo 2 o tipo 3 o aventi da una a quattro copie di gene Smn2 (survival of motor neuron 2). Nel documento Sifo e SIFAP ricordano che la dose giornaliera raccomandata del prodotto è determinata dall'età e dal peso corporeo del paziente. Prima di essere dispensato, Evrysdi deve essere ricostituito da un operatore sanitario: quest'ultimo dovrà illustrare al paziente o al caregiver le modalità di preparazione della dose giornaliera prescritta prima dell'assunzione della prima dose. L'Istruzione ricorda che il prodotto non deve essere miscelato con latte o latte artificiale ed essere assunto immediatamente o al massimo entro 5 minuti dopo essere stato prelevato con la siringa orale. Nelle conclusioni, le Istruzioni Operative sottolineano che il prodotto non presenta particolari condizioni di conservazione, visto che la soluzione orale può essere disponibile per un massimo di 64 giorni ad una temperatura compresa tra 2 °C - 8 °C.


Al servizio dei pazienti con malattie rare

L'Istruzione Operativa è rivolta ai Farmacisti Ospedalieri ed è firmata come da consuetudine da SIFO e SIFAP ed ha visto il contributo professionale di Paola Minghetti, Marianna Veraldi, Riccardo Provasi, Alessandro D'Arpino, Davide Zenoni, Stefano Loiacono, Nicola Nigri, Nadia Caporlingua, Umberto M. Musazzi.

"Anche in questa occasione SIFO in collaborazione con SIFAP si conferma come il soggetto di riferimento per i professionisti sanitari che devono gestire la preparazione e la dispensazione di prodotti complessi", commenta Arturo Cavaliere, presidente SIFO.
"In questo caso - a differenza delle più recenti Istruzioni Operative, che riguardavano soprattutto preparazioni vaccinali in periodo Covid.19 - ci troviamo di fronte ad un prodotto che è messo a disposizione dei pazienti di una malattia rara degenerativa la SMA. Siamo pertanto ancor più lieti di mettere a disposizione la nostra professionalità proprio perché concentrata a sostenere i pazienti e i caregiver che vivono con una malattia rara, ambito verso cui SIFO ha sempre dimostrato una particolare attenzione".

TAG: ATROFIA MUSCOLARE, FARMACISTI OSPEDALIERI, SIFO (SOCIETà ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE), SIFAP, ATROFIA MUSCOLARE SPINALE (SMA)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

29/10/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 28 ottobre ha approvato la rimborsabilità per 2 nuove molecole, 1 estensione di indicazione terapeutica, 1 medicinale di importazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/10/2025

Aifa rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / maggio 2025.

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

Sono state pubblicate le graduatorie definitive per il contributo una tantum destinato ai titolari o soci di farmacie rurali e il nuovo elenco delle domande accolte per il contributo di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top