Login con

Pharma

28 Marzo 2022

Allergie. Immunoterapia specifica agisce su cause, non solo su sintomi. Ecco come funziona


L'Immunoterapia allergene specifica (Ait) agisce sulle cause dell'allergia e consiste nel somministrare una dose crescente e controllata di estratti dell'allergene

L'Immunoterapia allergene specifica (Ait) consiste nel somministrare al soggetto allergico, per un periodo definito, una dose crescente e controllata di estratti dell'allergene a cui eÌ sensibile. L'Ait agisce sulle cause dell'allergia e non solo sui sintomi ed è un'opzione terapeutica in particolare per i pazienti che non trovano sollievo sufficiente con i trattamenti sintomatici. Lo spiegano gli esperti coinvolti nella campagna "Eccì Graminacee" lanciata su Facebook e Instagram, patrocinata dall'associazione Respiriamo Insieme e realizzata con il contributo non condizionante di ALK-Abellò.


Allergie respiratorie primaverili: i pollini più comuni

Le allergie ai pollini primaverili comprendono l'allergia alle graminacee, alle betulacee e simili: tuttavia, i pollini più comuni sono proprio quelli delle graminacee. Le graminacee - più di 20 tipi di piante - presenti ovunque in Italia, includono piante erbacee, annue o perenni, con fiori riuniti in spighe o pannocchie terminali, generi di piante spontanee e coltivate (cereali), talvolta infestanti. Il periodo di pollinazione delle graminacee, ha inizio generalmente ad aprile, raggiunge la massima intensità nel mese di maggio per poi decrescere. Una ripresa della fioritura, di minore intensità rispetto a quella primaverile, avviene di solito fra fine estate ed inizio autunno e giustifica una blanda ripresa dei sintomi in alcuni soggetti affetti da questa allergia. "La maggior parte dei pazienti diventano sintomatici all'allergia alle graminacee nella seconda infanzia cioè tra gli 11 ed i 17 anni - spiega Samuele Burastero, Ricercatore Allergologo dell'Ospedale San Raffaele di Milano - ma si può sviluppare per la prima volta una allergia sintomatica anche nell'età adulta fino ai 40 anni e oltre. La frequenza è equivalente tra maschi e femmine senza una distinzione particolare, mentre l'ereditarietà per questo tipo di allergie è accentuata rispetto ad altri allergeni: chi è allergico alle graminacee tende ad avere figli con la stessa allergia".


I sintomi dell'allergia alle graminacee

I sintomi dell'allergia alle graminacee sono comuni alle allergie respiratorie e sono il naso chiuso e che cola, gli starnuti, il respiro affannoso, il prurito, la lacrimazione degli occhi e le palpebre infiammate. Con la differenza che "in caso di allergia alle graminacee, il secreto nasale è liquido come l'acqua, si parla infatti di rinorrea sierosa. Il raffreddore allergico dovuto alle graminacee è accompagnato da sintomi agli occhi che si arrossano, che lacrimano, che prudono, spesso si può associare anche il prurito alle orecchie o in gola". Le manifestazioni di allergia respiratoria piùÌ comuni sono la rinite allergica e l'asma allergico. La rinite allergica comunemente nota come febbre da fieno, eÌ un'infiammazione delle vie respiratorie superiori e delle mucose di naso e occhi. La rinite allergica, con o senza congiuntivite, colpisce dal 5% al 50% della popolazione di tutto il mondo e il 15-20% di queste persone soffre di una grave forma di allergia.


Terapia, dall'automedicazione all'Ait. Ecco: come agisce

Burastero spiega che in prima battuta ci si rivolge al farmacista che generalmente propone l'antistaminico da banco che viene utilizzato anche per più stagioni. "Spesso, purtroppo solo in ultima istanza, il paziente arriva dall'allergologo, dove trova una valutazione più puntuale della sua allergia e una conseguente indicazione terapeutica, mirata a superare la semplice gestione occasionale dei sintomi con gli antistaminici, introducendo, quando è indicato, l'Immunoterapia allergene specifica". L'Immunoterapia allergene specifica agisce sulle cause dell'allergia e non solo sui sintomi, e rappresenta un'importante opzione terapeutica per i pazienti, soprattutto quelli che non sperimentano un sollievo sufficiente dei sintomi dal trattamento sintomatico. L'Ait consiste nel somministrare alla persona allergica, per un tempo non inferiore a 3 e fino a 5 anni, una dose crescente e controllata di estratti dell'allergene a cui questa eÌ sensibile. L'Ait eÌ un trattamento in grado di indurre una modifica nel sistema immunitario del paziente allergico fino alla completa desensibilizzazione all'allergene. Terminato questo ciclo, l'Ait fornisce una protezione per una fase che puòÌ arrivare a superare i 10 anni.

TAG: IMMUNOTERAPIA, ALLERGENI, ALLERGIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

14/11/2023

L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

09/11/2023

Sono state pubblicate per la prima volta in Ue le informazioni elettroniche sui prodotti (ePI) su alcuni medicinali ad uso umano

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2023

La commissione europea ha approvato Nuvaxovid, il vaccino adiuvato aggiornato contro Covid-19 indicato dai 12 anni di età

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Back to school, per un rientro a scuola senza imbarazzi

Back to school, per un rientro a scuola senza imbarazzi

A cura di Viatris

I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top