Farmaci, Racagni (Sif): grazie a collaborazione con Aifa pubblicazione su Pharmadvances dei registri
Grazie alla collaborazione tra Sif e Aifa i dati contenuti nei registri verranno pubblicati sulla rivista Sif 'Pharmadvances', edita Edra
Grazie alla collaborazione tra Sif e Aifa i dati contenuti nei registri verranno pubblicati sulla rivista Sif 'Pharmadvances', edita Edra. È quanto annuncia il presidente Sif Giorgio Racagniintervistato da Sanità33, a margine del 14/mo Forum Pharma organizzato a Roma dalla Società Italiana di Farmacologia. «È una collaborazione molto importante - spiega - da tempo si chiede che questi dati vengano pubblicati, ora finalmente potremmo averli. Metteremo a disposizione di tutta la comunità scientifica nazionale e internazionale i risultati del profilo farmacologico dei farmaci che sono stati utilizzati per diversi anni in terapia».
Forum Pharma momento di incontro tra gli stakeholder del farmaco
Gli argomenti sul tavolo della discussione sono stati tanti, «dalla rivoluzione digitale nella ricerca e sviluppo farmaceutico alle azioni per promuovere e incentivare la Ricerca farmacologica preclinica e clinica in Italia da parte delle Istituzioni pubbliche e private, passando per la gestione delle cronicità. Siamo di fronte ad una trasformazione epocale del farmaco, dobbiamo capire dove si può muovere, nel futuro, la politica di governance», spiega Racagni. Lo scopo del Forum, dichiara Giuseppe Cirino, presidente eletto della Sif, è proprio quello di consentire, dopo questi due anni di pandemia, «un momento di incontro tra gli stakeholder del farmaco quindi le agenzie regolatorie, le aziende e i ricercatori universitari e parlare del presente e futuro del farmaco». Il Forum è stata anche «un'occasione per discutere delle opportunità del Pnrr. Al tema sono state dedicate delle tavole rotonde. Il Pnrr mette aziende, università e centri di ricerca in condizione di poter collaborare per sviluppare nuovi farmaci ma soprattutto per migliorare anche l'accesso agli stessi», spiega Cirino. «Il farmacologo vuole essere un attore in quello che verrà realizzato con il Pnrr - dichiara Racagni - ci interessano la missione 4 e 6. La 4 riguarda l'università e la ricerca, siamo interessati a fare delle proposte dalla ricerca all'industria. Bisogna formare degli specialisti su quelle che sono le patologie e le tematiche del futuro e dare al farmacologo clinico un ruolo importante nel servizio sanitario nazionale».
TAG:AIFA, FORUM NAZIONALE PHARMA, GIORGIO RACAGNI, EDRA
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il gruppo Sandoz è divenuto, da poche settimane, società indipendente e in Italia è leader nel comparto biosimilari, con otto molecole commercializzate e ...