Login con

Pharma

01 Luglio 2022

Demenza: meno rischio se livelli di vitamina D sono nella norma


Un ampio studio che ha analizzato le informazioni raccolte da un database inglese ha mostrato un'associazione diretta tra livelli di Vitamina D e le demenze


Bassi livelli di vitamina D sarebbero associati a volumi cerebrali inferiori e ad un aumento del rischio di demenza e ictus. Di contro, in alcune popolazioni, riportare i livelli sierici di vitamina D a valori normali potrebbe ridurre fino al 17% i casi di demenza. A osservarlo è stato un team australiano guidato da Elina Hyppönen, dell'Australian Centre for Precision Health dell'University of South Australia, che ha raccolto informazioni provenienti dal database UK Biobank. I risultati della ricerca, che ha avuto il supporto anche del National Health and Medical Research Council australiano, sono stati pubblicati su The American Journal of Clinical Nutrition.

L'impatto della vitamina D a livello cerebrale

Per esaminare l'impatto di bassi livelli di vitamina D (25 nmol/L) e il rischio di demenza e ictus, il team ha analizzato dati su 294.514 persone incluse nello UK Biobank. Oltre ai risultati evidenziati, i ricercatori, attraverso un'analisi genetica, hanno anche osservato un collegamento diretto tra deficit di vitamina D e demenza. Tuttavia, il deficit di vitamina D non sarebbe associato a volumi inferiori dell'ippocampo, che è un fattore prognostico del rischio di demenza. Basse concentrazioni di 25-idrossivitamina D, un indicatore dello status di vitamina D, sono comuni e la prevalenza di deficit di vitamina D grave, con livelli inferiori a 25 nmol/L, varia tra il 5 e il 50% a livello globale. Secondo gli autori, però, la vitamina D viene sempre più riconosciuta come una sostanza implicata nella salute del cervello. E con un crescente interesse nell'identificare fattori di rischio modificabili per demenza e ictus, la vitamina D è diventato un possibile candidato, soprattutto dal momento che integratori, dieta ed esposizione al sole possono ripristinare adeguate concentrazioni nel sangue di questa molecola.

Le ipotesi sui possibili benefici della vitamina D sul cervello

Secondo gli autori, sono tre i possibili meccanismi protettivi della 25-idrossi vitamina D sul cervello. Prima di tutto, la presenza di recettori della vitamina D nell'ipotalamo suggerisce che potrebbe esserci una funzione neuroprotettiva per la vitamina D attiva, che promuoverebbe la crescita e la maturazione dei neuroni. Potrebbe esserci, poi, un meccanismo vascolare, dal momento che la vitamina D attiva è stata associata a riduzione delle trombosi e regolazione del sistema renina-angiotensina. Infine, riportare le concentrazioni di vitamina D avrebbe effetto positivo attraverso la soppressione del danno neurovascolare dovuto all'infiammazione causata da citochine proinfiammatorie.

La demenza come uno dei principali problemi di salute pubblica

La demenza è una sindrome cronica o progressiva che porta a un deterioramento della funzionalità cognitiva. In Italia, attualmente, il numero totale dei pazienti con demenza è stimato in oltre un milione, e circa tre milioni sono le persone direttamente e indirettamente coinvolte nella loro assistenza. A livello globale, comunque, la demenza è in crescita nella popolazione generale, tanto che l'OMS l'ha definita una priorità mondiale di salute pubblica. Ad oggi, si stima che nel mondo oltre 55 milioni di persone convivano con una demenza, una cifra che si prevede arriverà a 75 milioni entro il 2030 e 132 milioni entro il 2050, con circa 10 milioni di nuovi casi l'anno, circa uno ogni tre secondi. Il maggiore fattore di rischio è l'età, mentre il sesso femminile sarebbe un fattore di rischio per la forma più diffusa di demenza, la malattia di Alzheimer, che rappresenta circa il 60% di tutte le demenze. A livello di costi, infine, l'impatto economico delle demenze potrebbe arrivare a superare il trilione di dollari all'anno.

Sabina Mastrangelo

Fonti

The American Journal of Clinical Nutrition - doi: 10.1093/ajcn/nqac107 Ministero della Salute. Demenza - dati epidemiologici https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=2402&area=demenze&menu=vuoto

TAG: DEMENZA, VITAMINA D, ICTUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

29/10/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 28 ottobre ha approvato la rimborsabilità per 2 nuove molecole, 1 estensione di indicazione terapeutica, 1 medicinale di importazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/10/2025

Aifa rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / maggio 2025.

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

UCB ottiene il marchio CE per ava Connect

A cura di UCB

In Sardegna le vaccinazioni antinfluenzali si potranno effettuare non solo presso i centri vaccinali delle ASL e gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, ma anche...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top