Silvia Nencioni, Presidente e Amministratrice Delegata di Boiron Italia a margine della riunione plenaria di FarmacistaPiù dedicata alla "Continuità assistenziale e riforma della sanità territoriale: ruolo del farmacista e della farmacia
«Per noi la farmacia è il primo presidio sanitario per il quale il medicinale omeopatico costituisce un'ottima opportunità terapeutica, grazie al fatto che sono farmaci efficaci e privi di effetti collaterali, quindi facilmente dispensabili per ogni fascia di età e condizione». Parla così Silvia Nencioni, Presidente e Amministratrice Delegata di Boiron Italia, ai microfoni di Sanità33, a margine della riunione plenaria di FarmacistaPiù dedicata alla "Continuità assistenziale e riforma della sanità territoriale: ruolo del farmacista e della farmacia".
Il convegno di apertura di FarmacistaPiù «conferma quanto la farmacia sia ormai diventata il più importante presidio per garantire la continuità assistenziale a tutti i cittadini. Ai farmacisti, quindi, dovrebbe essere garantita la più completa competenza in materia di farmaci, inclusi quelli omeopatici, come peraltro richiesto all'interno del codice deontologico della FOFI, all'articolo 6, che parla della competenza nelle medicine non convenzionali», dichiara Nencioni. In questo senso, «anche l'università - aggiunge - dovrebbe farsi carico di questa formazione in omeopatia; in quanto medicinali efficaci e sicuri, gli omeopatici costituiscono una grande opportunità per il consiglio al banco». «Da anni lavoriamo a stretto contatto con FOFI e Federfarma, a supporto di alcune campagne, tra cui questo importante appuntamento annuale, FarmacistaPiù», conclude Nencioni.
Dal 12 gennaio è in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. Ema: un importante passo avanti nell’ampliare l’accesso alle tecnologie sanitarie...
L’estensione del ruolo unico alla dirigenza sanitaria dell’AIFA “consentirà all’Agenzia di impedire la fuga di professionalità di alto profilo, mantenendo nel contempo alta...
EMA e HMA pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla gestione delle informazioni confidenziali e dei dati personali nelle domande di autorizzazione all’immissione in commercio di farmaci
L'Aifa ha adottato il nuovo Regolamento sul conflitto di interessi, con delibera dal CdA dell’Agenzia dopo aver accolto i suggerimenti dell’ANAC e ancora in attesa di eventuali osservazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...