Login con

Pharma

09 Novembre 2022

Mal di schiena: terapia personalizzata con approccio comportamentale migliora sollievo dolore


La terapia personalizzata contro il mal di schiena associata a terapia cognitivo comportamentale ha un'efficacia sul dolore superiore dell'84% rispetto alla terapia standard

Se a una terapia 'personalizzata' contro il mal di schiena si associa una terapia cognitivo comportamentale, il sollievo dal dolore potrebbe raggiungere un'efficacia superiore dell'84% rispetto alla terapia standard. È quanto osservato da una metanalisi condotta della Goethe University di Francoforte, in Germania, e pubblicata sul Journal of Pain, che conclude, in sostanza, che una terapia cosiddetta 'multimodale' dovrebbe essere promossa su larga scala.

Il mal di schiena e i metodi per trattarlo

Il mal di schiena è una condizione diffusa che può avere svariate cause, come la mancanza di esercizio fisico, una cattiva postura o stress continuativo al lavoro o a casa. Per un buon numero di persone, poi, i sintomi del mal di schiena possono essere cronici. Sport ed esercizio fisico, sotto la guida di un istruttore esperto, possono dare sollievo a questa condizione, tanto che comuni metodi di trattamento includono la fisioterapia, così come esercizi di forza e stabilità. Per capire quale trattamento sia più efficace, il team tedesco ha raccolto dati da 58 trials clinici randomizzati su più di 10mila persone con mal di schiena, da tutto il mondo. Dagli studi originari, sono stati estrapolati i dati di rilievo, per essere, quindi, valutati nel loro complesso. I ricercatori, in particolare, hanno esaminato, prima di tutto, se e in che misura le forme standard di trattamento e i trattamenti personalizzati differiscono in termini di risultati a livello di sollievo dal dolore. Per "personalizzati", il team ha inteso la presenza di un coach o di un personal trainer, con i terapisti che andavano incontro, nello specifico, alle richieste di ciascun paziente e decidevano con lui in che modo doveva essere svolta la loro terapia.

Trattamento personalizzato vs standard con terapia cognitivo comportamentale

Lo studio ha concluso che il trattamento personalizzato contro il mal di schiena porta a un significativo miglioramento del dolore rispetto agli esercizi terapeutici standard. Lo studio, inoltre, ha approfondito anche un ulteriore aspetto. Il team tedesco, infatti, ha confrontato un terzo metodo di trattamento rispetto a quello standard e ad uno personalizzato, ovvero l'intervento con sessioni di training individuali, combinate a terapia cognitivo comportamentale, un tipo di terapia basata sull'assunto che i pensieri negativi e determinati comportamenti rispetto al dolore tendono ad esacerbarlo. Con la terapia cognitivo comportamentale, dunque, i pazienti cambiavano il modo in cui gestivano il dolore. Dai risultati è emerso che quando un approccio personalizzato è combinato a una terapia cognitivo comportamentale, un trattamento cosiddetto multimodale, i tassi di successo in termine di sollievo dal dolore sarebbero superiori rispetto al trattamento standard, con un miglioramento dell'84% nel sollievo dal dolore provocato dal mal di schiena.

Fonte

Journal of Pain (2022) - doi: 10.1016/j.jpain.2022.07.005

TAG: DOLORE, FARMACI ANTIDOLORIFICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

26/09/2025

Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Libera il naso e protegge la mucosa

Libera il naso e protegge la mucosa


Ad Agrigento si è svolto il seminario “Il deblistering in farmacia: aspetti operativi, normativi e di sicurezza”  per illustrare le corrette prassi, i requisiti degli ambienti e il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top