Login con

Pharma

06 Febbraio 2023

Acido folico e vitamine B6 e B12: integrazione associata a ridotta incidenza di sindrome metabolica


L'assunzione di acido folico e vitamine B6 e B12 come integratori ed elevate concentrazioni sieriche sono inversamente associati all'insorgenza della sindrome


L'assunzione ed elevate concentrazioni sieriche di folati, vitamina B6 e vitamina B12 sono inversamente associati all'incidenza di sindrome metabolica tra i giovani adulti, negli USA. È quanto mostra una ricerca condotta seguendo una popolazione di adulti per 30 anni e i cui risultati sono stati pubblicati su JAMA Network Open. Lo studio è stato guidato da Jie Zhu, della Texas State University di San Marcos.


Effetti di folati e vitamine B6 e B12

I folati che si trovano nella dieta o l'acido folico assunto come integratore, insieme a vitamina B6 e vitamina B12, sono nutrienti essenziali per la sintesi dell'acido nucleico, quindi DNA o RNA. Sempre più evidenze, inoltre, suggeriscono che bassi livelli di queste vitamine possono portare ad adiposità, dislipidemia, disfunzione dell'endotelio vascolare, intolleranza al glucosio e resistenza all'insulina, che sono implicati nella patogenesi della sindrome metabolica. Dati da studi clinici hanno mostrato che l'integrazione di acido folico, con o senza vitamina B6 e/o vitamina B12, riduce la pressione sanguigna, migliora la resistenza all'insulina e ha outcome favorevoli sui profili lipidici. Tuttavia, questi studi non esaminano direttamente il rischio di sindrome metabolica, oltre ad essersi concentrati su coorti anziane o popolazioni ad alto rischio cardiovascolare.


La popolazione studiata

La coorte presa in considerazione dai ricercatori texani ha coinvolto 4.414 adulti americani, di cui il 52,8% donne, sui quali sono stati valutati livelli di assunzione e concentrazioni sieriche di folati, vitamina B6 e vitamina B12. I giovani adulti americani sono stati arruolati dal 1985 e il 1986 e seguiti fino al 2015-2016. In particolare, è stata valutata la dieta negli anni zero, sette e 20, oltre a misurare le concentrazioni sieriche di folati, vitamina B6 e vitamina B12, esaminati agli anni zero, sette e 15, in un sottogruppo di 1.430 partecipanti. La sindrome metabolica è stata evidenziata da misurazioni cliniche e di laboratorio e basando sull'uso di farmaci auto-riferito dai partecipanti.


Le evidenze emerse

Nel corso dei 30 anni di follow-up si sono verificati 1.240 casi di sindrome metabolica. Rispetto a livelli più bassi di assunzione di vitamine, il tasso di rischio per l'incidenza di sindrome metabolica a livelli più elevati di assunzione era di 0,39 (intervallo di confidenza - IC - 95%, 0,31 - 0,49) per i folati (p <0,001), di 0,61 (IC 95%, 0,46 - 0,81) per la vitamina B6 (p =0,002) e di 0,74 (IC 95%, 0,58 - 0,95) per la vitamina B12 (p =0,008), dopo aver eliminato eventuali fattori confondenti.

Associazioni inverse significative sono state riscontrate anche andando ad analizzare i livelli sierici dei tre composti, con il tasso di rischio per elevati livelli di folati che scendeva a 0,23 (IC 95%, 0,17 - 0,33; p <0,001), a 0,48 per la vitamina B6 (IC 95%, 0,34 - 0,67; p <0,001) ed a 0,70 per la vitamina B12 (IC 95%, 0,51 - 0,96; p =0,01).

Sabina Mastrangelo


Fonte:

JAMA Network Open 2023; 6(1)e2250621 - doi: 10.1001/jamanetworkopen.2022.50621

TAG: ACIDO FOLICO, VITAMINA B6, VITAMINA B12

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di stato sospende l’attuazione del regolamento approvato dalla Conferenza Stato Regioni sul nuovo...

A cura di Redazione Farmacista33

29/11/2023

Aifa segnala un ingiustificato ampio uso off label di una soluzione iniettabile per uso endovenoso in pazienti che si sottopongono a terapia sclerosante. E ...

A cura di Redazione Farmacista33

16/11/2023

Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

14/11/2023

L’Ema avvia revisione di antibiotico a base di azitromicina uso orale o iniezione, sottolineando la crescita di batteri resistenti al farmaco

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Libera il naso e protegge la mucosa

Libera il naso e protegge la mucosa


Pubblicato l’aggiornamento Iss della sorveglianza nazionale delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS al 31 dicembre 2022, in vista della...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top