Acido folico e vitamine B6 e B12: integrazione associata a ridotta incidenza di sindrome metabolica
L'assunzione di acido folico e vitamine B6 e B12 come integratori ed elevate concentrazioni sieriche sono inversamente associati all'insorgenza della sindrome
L'assunzione ed elevate concentrazioni sieriche di folati, vitamina B6 e vitamina B12 sono inversamente associati all'incidenza di sindrome metabolica tra i giovani adulti, negli USA. È quanto mostra una ricerca condotta seguendo una popolazione di adulti per 30 anni e i cui risultati sono stati pubblicati su JAMA Network Open. Lo studio è stato guidato da Jie Zhu, della Texas State University di San Marcos.
Effetti di folati e vitamine B6 e B12
I folati che si trovano nella dieta o l'acido folico assunto come integratore, insieme a vitamina B6 e vitamina B12, sono nutrienti essenziali per la sintesi dell'acido nucleico, quindi DNA o RNA. Sempre più evidenze, inoltre, suggeriscono che bassi livelli di queste vitamine possono portare ad adiposità, dislipidemia, disfunzione dell'endotelio vascolare, intolleranza al glucosio e resistenza all'insulina, che sono implicati nella patogenesi della sindrome metabolica. Dati da studi clinici hanno mostrato che l'integrazione di acido folico, con o senza vitamina B6 e/o vitamina B12, riduce la pressione sanguigna, migliora la resistenza all'insulina e ha outcome favorevoli sui profili lipidici. Tuttavia, questi studi non esaminano direttamente il rischio di sindrome metabolica, oltre ad essersi concentrati su coorti anziane o popolazioni ad alto rischio cardiovascolare.
La popolazione studiata
La coorte presa in considerazione dai ricercatori texani ha coinvolto 4.414 adulti americani, di cui il 52,8% donne, sui quali sono stati valutati livelli di assunzione e concentrazioni sieriche di folati, vitamina B6 e vitamina B12. I giovani adulti americani sono stati arruolati dal 1985 e il 1986 e seguiti fino al 2015-2016. In particolare, è stata valutata la dieta negli anni zero, sette e 20, oltre a misurare le concentrazioni sieriche di folati, vitamina B6 e vitamina B12, esaminati agli anni zero, sette e 15, in un sottogruppo di 1.430 partecipanti. La sindrome metabolica è stata evidenziata da misurazioni cliniche e di laboratorio e basando sull'uso di farmaci auto-riferito dai partecipanti.
Le evidenze emerse
Nel corso dei 30 anni di follow-up si sono verificati 1.240 casi di sindrome metabolica. Rispetto a livelli più bassi di assunzione di vitamine, il tasso di rischio per l'incidenza di sindrome metabolica a livelli più elevati di assunzione era di 0,39 (intervallo di confidenza - IC - 95%, 0,31 - 0,49) per i folati (p <0,001), di 0,61 (IC 95%, 0,46 - 0,81) per la vitamina B6 (p =0,002) e di 0,74 (IC 95%, 0,58 - 0,95) per la vitamina B12 (p =0,008), dopo aver eliminato eventuali fattori confondenti.
Associazioni inverse significative sono state riscontrate anche andando ad analizzare i livelli sierici dei tre composti, con il tasso di rischio per elevati livelli di folati che scendeva a 0,23 (IC 95%, 0,17 - 0,33; p <0,001), a 0,48 per la vitamina B6 (IC 95%, 0,34 - 0,67; p <0,001) ed a 0,70 per la vitamina B12 (IC 95%, 0,51 - 0,96; p =0,01).
La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di stato sospende l’attuazione del regolamento approvato dalla Conferenza Stato Regioni sul nuovo...
Aifa segnala un ingiustificato ampio uso off label di una soluzione iniettabile per uso endovenoso in pazienti che si sottopongono a terapia sclerosante. E ...
Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Pubblicato l’aggiornamento Iss della sorveglianza nazionale delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS al 31 dicembre 2022, in vista della...