Login con

Pharma

13 Marzo 2023

Dolcificanti sotto osservazione: indagato il rischio di infarto e ictus


Secondo i risultati di un nuovo studio, il consumo del dolcificante eritritolo potrebbe essere associato a un maggior rischio di infarto e ictus


Secondo i risultati di un nuovo studio, il consumo di eritritolo - un dolcificante utilizzato dall'industria alimentare - potrebbe essere associato a un maggior rischio di infarto e ictus. In sintesi, il nuovo studio condotto dai ricercatori della Cleveland Clinic, Ohio (USA) e pubblicato su "Nature medicine" ha studiato gli effetti dell'eritritolo analizzando campioni di sangue prelevati su pazienti arruolati per altre due ricerche che hanno preso in considerazione i tassi di infarto e criticità cerebrovascolari in persone con sovrappeso o diabete.

Focus su diete "senza zucchero" o ipocaloriche

I ricercatori hanno scelto queste coorti perché questi pazienti hanno maggiori probabilità di consumare eritritolo quando adottano una dieta "senza zucchero" o ipocalorica. I risultati hanno stabilito che nelle persone con i più alti livelli ematici di eritritolo (quartile superiore), il rischio di infarto e ictus era circa il doppio nell'arco di tre anni rispetto a quelli con i livelli più bassi (quartile inferiore). Per completare questo risultato, il team di Cleveland ha anche esplorato gli effetti dell'eritritolo sulla formazione di coaguli di sangue su campioni di otto volontari considerati a basso rischio di infarto o ictus e in vivo nei topi. Aggiungendo tra 45 e 300 micromoli di eritritolo a campioni di sangue umano, i ricercatori hanno notato un'insolita aggregazione piastrinica. Lo stesso risultato è stato osservato nei topi, nei quali si sono formati coaguli di sangue già a partire da 45 micromoli di dolcificante. Uno degli autori dello studio, il dottor Stanley L. Hazen, ha sottolineato come molti fattori abbiano portato a credere che l'eritritolo ad alte concentrazioni causi direttamente un aumento della reattività delle piastrine del sangue.
L'eritritolo, un poliolo presente naturalmente in alcuni frutti e utilizzato come additivo (E968) dall'industria alimentare, in teoria potrebbe essere il dolcificante perfetto. Con un potere dolcificante superiore del 70% rispetto allo zucchero, il suo valore calorico è prossimo allo zero (0,20 kcal/100 g contro le 4 kcal/100 g dello zucchero) e provoca meno effetti collaterali digestivi rispetto agli altri membri della famiglia. Inoltre, non aumenta l'insulina, il che lo renderebbe ottimo per i diabetici e le persone che seguono diete a basso contenuto di carboidrati, non contribuendo alla carie dentale. E' necessario, tuttavia, valutare accuratamente queste nuove evidenze che lo legano ad un aumentato rischio di infarto e ictus.

Cristoforo Zervos

Fonte

https://www.nature.com/articles/s41591-023-02223-9

TAG: INFARTO, DOLCIFICANTE, ICTUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

29/10/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 28 ottobre ha approvato la rimborsabilità per 2 nuove molecole, 1 estensione di indicazione terapeutica, 1 medicinale di importazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/10/2025

Aifa rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / maggio 2025.

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

I prodotti must-have per l’estate firmati “Lafarmacia.”

I prodotti must-have per l’estate firmati “Lafarmacia.”

A cura di Lafarmacia.

Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top