Nuovo farmaco da intelligenza artificiale: entra in fase II la sperimentazione clinica sull’uomo
Ha iniziato la fase II il farmaco progettato mediante Intelligenza artificiale generativa, si chiama INS018_055 ed è testato per la terapia della fibrosi polmonare idiopatica
Ha superato la fase I della sperimentazione clinica ed è stato avviato alla fase II, il farmaco scoperto e progettato utilizzando l'Intelligenza artificiale generativa, si chiama INS018_055 ed è testato per la terapia della fibrosi polmonare idiopatica (IPF). A svilupparlo è Insilico Medicine un'azienda di biotecnologie che ha annunciato di aver completato la prima dose nei pazienti del trial di fase II.
INS018_055 ha raccolto dati positivi nella Fase I a sostegno dell'avvio dello studio di Fase II
INS018_055 è un inibitore di piccole molecole potenzialmente primo della classe con un nuovo bersaglio scoperto dal motore di identificazione del bersaglio di Insilico, PandaOmics. INS018_055 ha raccolto dati positivi nella Fase I all'inizio del 2023 condotti in Nuova Zelanda e Cina, in cui è stato testato su 78 e 48 soggetti. Gli studi di Fase I hanno prodotto risultati coerenti, dimostrando profili favorevoli di sicurezza, tollerabilità e farmacocinetica (PK) di INS018_055, a sostegno dell'avvio dello studio di Fase II. Lo studio di Fase II è uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l'efficacia preliminare del dosaggio orale di INS018_055 per 12 settimane in soggetti con IPF divisi in quattro coorti parallele. Per valutare ulteriormente il candidato in popolazioni più ampie, l'azienda prevede di reclutare 60 soggetti con IPF in circa 40 siti negli Stati Uniti e in Cina.
"Con il potenziale dimostrato sia contro la fibrosi che contro l'infiammazione, INS018_055 potrebbe offrire un'altra opzione per i pazienti di tutto il mondo - ha affermato Feng Ren, PhD, co-CEO e Chief Scientific Officer di Insilico Medicine. - Il raggiungimento della prima dose per INS018_055 nella sperimentazione clinica di fase II non è solo un passo importante per Insilico, ma anche una pietra miliare per la scoperta e lo sviluppo di farmaci guidati dall'intelligenza artificiale. Insieme, ci aspettiamo più risultati alimentati dall'intelligenza artificiale per esigenze mediche globali insoddisfatte".
"Quando abbiamo iniziato a sviluppare l'IA generativa per la scoperta di farmaci, non mi sarei mai aspettato di vedere i risultati clinici e preclinici che abbiamo oggi", ha affermato Alex Zhavoronkov, PhD, fondatore e co-CEO di Insilico Medicine. "L'avvio degli studi di Fase II con questo nuovo inibitore per l'IPF rappresenta un'importante pietra miliare per l'apprendimento di rinforzo generativo profondo nella scoperta di nuovi farmaci. Esploreremo l'efficacia per i pazienti dei trattamenti scoperti e progettati dall'IA negli studi clinici, che è una vera convalida della nostra piattaforma di intelligenza artificiale generativa. Siamo ansiosi di continuare a far progredire questa terapia potenzialmente all'avanguardia per aiutare i pazienti bisognosi e mostrare il valore dell'IA generativa nella scoperta e nello sviluppo di farmaci".
Insilico è uno dei pionieri nell'utilizzo dell'IA generativa per la scoperta e lo sviluppo di farmaci. La società ha descritto per la prima volta il concetto di utilizzo dell'IA generativa per la progettazione di nuove molecole in una rivista peer-reviewed nel 2016. "Quando abbiamo iniziato, c'erano centinaia di aziende che affermavano di utilizzare l'intelligenza artificiale per la scoperta di farmaci - afferma Zhavoronkov. - Insilico è stato avviato come pureplay di deep learning in occasione di NVIDIA GTC, una conferenza globale sull'IA e il metaverso. Siamo stati tra i primi a ottenere il DevBox, a testare in anticipo l'hardware più recente e ora lavoriamo su NVIDIA DGX. Abbiamo scommesso subito sull'IA generativa, sfruttato la tecnologia best-in-class di NVIDIA, lavorato sodo e ora possiamo dimostrare in modo tangibile sostanziali miglioramenti delle prestazioni di ricerca e sviluppo e farmaci reali in fase clinica immaginati dall'IA".
Kisunla, nome commerciale di donanemab, farmaco di Eli Lilly, per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer, ha...
Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...
Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...
Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La X edizione dell’Osservatorio Egualia–Nomisma 2025 lancia l’allarme: prezzi fermi, costi in aumento e dipendenza dall’estero mettono a rischio la sostenibilità del comparto. Tra le misure...