Farmaci
27 Luglio 2023 Aumento della spesa convenzionata e rialzo degli acquisti dei privati. Tetti di spesa ospedaliera sfondati e ancora in aumento. Il report 2019-2022 dell’AIFA

La spesa per farmaci a carico dei cittadini è cresciuta di quasi 1,8 miliardi in 8 anni, passando da 6,6 miliardi del 2014 a 8,4 del 2022 e la spesa supera le risorse disponibili dell’1,5% rispetto all’anno scorso. Questi sono alcuni dei dati contenuti nell'ultimo report sull'Andamento della spesa farmaceutica redatto dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che sottolinea come la spesa privata necessiti "di essere monitorata anche ai fini della valutazione dell'appropriatezza".
A livello nazionale la spesa supera le risorse disponibili dell’1,5%
Secondo l'analisi Aifa, dopo un periodo di relativa stabilità della spesa privata tra il 2014 e il 2020, con costi oscillanti tra i 6,6 e i 7,1 miliardi, la spesa a carico dei cittadini si è impennata con la pandemia. Infatti, nel 2021 si è arrivati a 7,7 miliardi con un aumento di quasi l'8% rispetto all'anno precedente e poi, nel 2022, a 8,4 miliardi con un aumento di quasi il 9%. Nel report si legge che “Rispetto al triennio dicembre 2018 – dicembre 2021, in cui si è osservata una graduale riduzione della distanza tra spesa complessiva e stanziamento, tuttavia nel 2022 sembra registrarsi un’inversione di tendenza. L’effetto di ‘compensazione’ tra le due componenti di spesa si osserva sono in alcune regioni, mentre in altre si osservano livelli ben superiori alle risorse disponibili. A livello nazionale la spesa supera le risorse disponibili dell’1,5%, in lieve aumento rispetto allo scorso anno. Considerando il dato consolidato del 2022, le regioni e province autonome per cui la compensazione genererebbe un avanzo di risorse sono Valle D’Aosta, P.A. Trento, P.A. Bolzano e Veneto”.
Farmacia a carico SSN in crescita nel 2022, ma in rialzo anche spesa dei privati
Inoltre, viene indicato che “L’analisi storica della spesa farmaceutica mostra per il passato una riduzione lenta ma progressiva della farmaceutica convenzionata, per cui si registra un’inversione di tendenza nell’ultimo anno; si osserva invece un costante aumento della spesa per acquisti diretti a carico del SSN e della spesa privata a carico dei cittadini. Si osserva in particolare nell’ultimo anno una tendenza all’aumento dopo una sostanziale stabilità della spesa a carico del SSN che si è osservata negli anni immediatamente precedenti”. In particolare, la crescita della spesa complessiva per farmaci a carico del servizio sanitario nazionale nel 2022 è arrivata a superare i 21,4 miliardi al netto del payback con una crescita del 6% in un anno.
Spesa ospedaliera: tetti sfondati da anni e ancora in aumento
“I tetti di spesa sono stati istituiti a partire dal 2008 -riporta il documento- A partire dal 2015 si è sistematicamente verificato uno sfondamento via via crescente del tetto relativo alla spesa per gli acquisti diretti (ospedalieri) e una capienza anch’essa crescente del tetto relativo alla spesa farmaceutica convenzionata. A livello nazionale, tra dicembre del 2018 e dicembre del 2022 si è registrato un incremento della spesa per acquisti diretti (inclusi Gas Medicinali) del 24,5%”. Nel 2022, infatti, la spesa ospedaliera è cresciuta del 9,2% rispetto all'anno precedente raggiungendo i 13,2 miliardi.
Per saperne di più
https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1559084/Andamento_spesa_farmaceutica_nazionale_regionale_2019-2022.pdf
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/11/2025
L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...
A cura di Redazione Farmacista33
03/11/2025
Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...
A cura di Redazione Farmacista33
29/10/2025
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA – nella seduta del 28 ottobre ha approvato la rimborsabilità per 2 nuove molecole, 1 estensione di indicazione terapeutica, 1 medicinale di importazione...
A cura di Redazione Farmacista33
29/10/2025
Aifa rende disponibile i documenti relativi al monitoraggio mensile della spesa farmaceutica nazionale e regionale per il periodo gennaio / maggio 2025.
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)