Login con

Farmaci

11 Ottobre 2023

Ansia e insonnia, in anziani meno rischi con uso intermittente di benzodiazepine rispetto ad assunzione cronica

L’uso intermittente di benzodiazepine degli anziani limita i rischi, come le fratture e cadute, rispetto ad un uso cronico. Lo studio presentato all’Ecnp

di Sabina Mastrangelo


Ansia e insonnia, in anziani meno rischi con uso intermittente di benzodiazepine rispetto ad assunzione cronica

L’utilizzo intermittente di benzodiazepine negli anziani risulta associato a meno rischi di complicanze come le fratture rispetto all’uso cronico di questi farmaci. È quanto osserva un team guidato da Simon Davies, dell’Università di Toronto, in un lavoro presentato al Congresso 2023 dell’European College of Neuropsychopharmacology (Ecnp), che si è tenuto a Barcellona dal 7 al 10 ottobre scorsi. Il lavoro era stato precedentemente pubblicato sul Journal of Psychopharmacology.  

Cadute, fratture e alterazione cognitiva, i rischi nell’uso di benzodiazepine tra gli anziani
 Le benzodiazepine sono utilizzate contro i disturbi d’ansia e l’insonnia e la loro assunzione resta diffusa, specialmente tra gli anziani. Secondo Davies e colleghi, una ricerca condotta nel 2016 in Ontario ha mostrato che l’11% degli anziani assume benzodiazepine, di cui il 60% utilizza bassi dosaggi, il 25% ne fa un utilizzo moderato e il 15% assume alti dosaggi. L’utilizzo regolare di benzodiazepine è controverso a causa di problematiche legate a tolleranza, dipendenza, rischio di difficoltà a sospendere la terapia e altri eventi avversi. Le potenziali conseguenze associate all’utilizzo di benzodiazepine sembrano essere maggiori, in frequenza, rispetto alla popolazione più giovane e includono rischio di cadute, fratture, alterazione cognitiva e aumentato rischio mortalità. Inoltre, gli anziani sono più propensi ad adottare regimi cronici di utilizzo di questi farmaci.  

Lo studio: l’uso intermittente di benzodiazepine riduce del 20% fratture d’anca

 Nell’indagine presentata a Barcellona, sono state incluse 57.041 persone over 65 anni che utilizzavano le benzodiazepine in modo cronico e 113.839 che le assumevano in modo intermittente. I ricoveri o la necessità di rivolgersi al pronto soccorso per cadute si sono verificate nel 4,6% tra chi assumeva le benzodiazepine in modo cronico rispetto al 3,2% tra quelli che le utilizzavano in modo intermittente (HR =1,13; IC 95%, 1,08 – 1,19; p <0,0001). Dall’analisi, dunque, è emerso che c’è un significativo eccesso di rischio per gli utilizzatori cronici di benzodiazepine, per la gran parte degli outcome secondari come fratture d’anca, ricoveri/visite al pronto soccorso, cure a lungo degenza e morte, ma non fratture al polso.   I risultati, dunque, mostrano che passare ad assumere in modo intermittente le benzodiazepine potrebbe portare, in un anno, al 20% in meno di fratture dell’anca, al 7,5% in meno di cadute che richiedono ricoveri o accessi al pronto soccorso e ad un 24% in meno di rischio di dover essere ricoverati in strutture a lungo degenza.  

Fonte:

 Davies S. J. C., et al., Comparative safety of chronic versus intermittent benzodiazepine prescribing in older adults: A population-based cohort study. Journal of Psychopharmacology (2022) – doi: 10.1177/02698811211069096 
                  

TAG: FARMACISTI, FARMACI, ANSIA, INSONNIA, BENZODIAZEPINE, ANZIANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/09/2025

Il PRAC ha aggiornato le raccomandazioni per il controllo ematologico nei pazienti in trattamento con clozapina. Questo medicinale, indicato per la schizofrenia resistente e i disturbi psicotici nel...

A cura di Redazione Farmacista33

09/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

04/09/2025

I risultati dello studio di fase 3 BaxHtn, presentati al Congresso Esc 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine indicano che ’aggiunta di baxdrostat nel dosaggio di 1 o 2 mg vs placebo...

A cura di Redazione Farmacista33

03/09/2025

Lo studio di farmacovigilanza, pubblicato su Clinical and Translational Science, mostra che a cinque anni dall’immissione in commercio il collirio desametasone/levofloxacina mantiene un profilo di...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

È tempo di ritrovare la forma fisica

È tempo di ritrovare la forma fisica

A cura di Viatris

Nelle Farmacie Comunali di Arezzo dal 13 settembre al 12 ottobre verranno offerte consulenze gratuite, screening e iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita e proteggere...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top