Login con

farmaci

28 Febbraio 2024

Farmaci oppiacei prescritti in gravidanza aumentano il rischio di parto pretermine

Uno studio ribadisce l’importanza di un’attenta prescrizione nella gestione del dolore cronico in gravidanza, in gran parte di tipo muscolo-scheletrico, fibromialgico, neuropatico o emicranico

di Redazione Farmacista33


Farmaci oppiacei prescritti in gravidanza aumentano il rischio di parto pretermine

Un ampio studio caso-controllo pubblicato su JAMA Network Open suggerisce un’associazione significativa tra esposizione agli oppioidi durante la gestazione e aumento del rischio di parto pretermine spontaneo, sottolineando l’importanza di un’attenta prescrizione nella gestione del dolore cronico in gravidanza, in gran parte di tipo muscolo-scheletrico, fibromialgico, neuropatico o emicranico.

Olivia Bosworth, della Vanderbilt University di Nashville (USA), e colleghi hanno analizzato i dati retrospettivi relativi a una coorte di gestanti per verificare se la prescrizione di oppioidi in gravidanza fosse associata a una maggiore incidenza di parto pretermine spontaneo. Dell’intera coorte oggetto di studio, formata da 251.087 donne incinte assistite da Tennessee Medicaid, i 25.391 casi di parto pretermine spontaneo sono stati abbinati a 225.696 controlli per un massimo di 1 a 10 in base alla data di inizio della gravidanza, all'etnia, all'età al parto e alla storia di precedenti parti pretermine. E i risultati ottenuti indicano che il 7,4% delle pazienti aveva ricevuto una prescrizione di oppioidi nei 60 giorni precedenti il parto. E rispetto all’assenza di esposizione agli oppioidi, ogni raddoppio degli equivalenti di milligrammi di morfina (MME) diversi da zero è stato associato a un aumento del 4% delle probabilità di parto pretermine spontaneo. «Sebbene sia spesso necessario trattare il dolore in gravidanza, i potenziali rischi per il feto limitano i farmaci da usare» scrivono gli autori, ricordando che gli oppioidi sono diventati il trattamento primario per il dolore gravidico, con stime da cui emerge che fino al 21% delle donne incinte usano oppioidi a un certo punto della gravidanza.

«Uno dei bisogni non risolti dagli studi precedenti sull’esposizione prenatale agli oppioidi era la difficoltà nel distinguere tra parto pretermine indicato e spontaneo, cosa che influiva sulla capacità dei medici di consigliare in modo adeguato le proprie pazienti sui potenziali rischi associati all’uso sporadico di oppioidi in gestazione, causa la scarsa comprensione su quanto l’esposizione agli oppioidi potesse influenzare la salute perinatale» dice Bosworth, spiegando che lo studio appena pubblicato fornisce la chiarezza necessaria a una migliore comprensione dei potenziali rischi associati all’uso di oppioidi nelle donne incinte.


JAMA Network Open 2024. Doi: 10.1001/jamanetworkopen.2023.55990
http://doi.org/10.1001/jamanetworkopen.2023.55990



TAG: ANALGESICI OPPIOIDI, FARMACI OPPIACEI, FARMACI IN GRAVIDANZA, PARTORIRE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

Secondo uno studio danese l’esposizione cumulativa a steroidi androgeni anabolizzanti nel corso della vita sarebbe associata a un maggior rischio di eventi cardiovascolari avversi e...

A cura di Sabina Mastrangelo

28/10/2025

In Italia i corticosteroidi orali restano largamente usati anche nei casi non gravi di asma. Lo evidenzia uno studio italiano: servono più educazione, monitoraggio e accesso ai biologici

A cura di Redazione Farmacista33

24/10/2025

Il farmaco orale orforglipron ha raggiunto risultati clinici di rilievo in due studi di fase avanzata condotti su pazienti con diabete di tipo 2, mostrando ulteriori effetti benefici sul peso...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrova l’energia per te stesso

Ritrova l’energia per te stesso

A cura di Alfasigma

Uniformato l’impianto statutario delle cinque Associazioni dei titolari di farmacia, in raccordo con la struttura regionale. Meconi: Segnale di coesione e di rafforzamento del ruolo della farmacia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top