Login con

farmaci

15 Maggio 2024

Sclerosi multipla, disponibile in Italia biosimilare a base di natalizumab

È disponibile in Italia natalizumab biosimilare , anticorpo monoclonale indicato negli adulti con sclerosi multipla recidivante- remittente 

di Redazione Farmacista33


Sclerosi multipla, disponibile in Italia biosimilare a base di natalizumab

È disponibile in Italia natalizumab biosimilare , anticorpo monoclonale indicato negli adulti con sclerosi multipla recidivante- remittente (SMRR), la forma più comune di malattia. Il biosimilare commercializzato da Sandoz (Tyruko) ha dimostrato efficacia e sicurezza paragonabile al farmaco di riferimento. L’approvazione, si legge in una nota dell’azienda, “amplia la possibilità di anticipare l’accesso a un trattamento ad alta efficacia, contribuendo inoltre alla sostenibilità del sistema sanitario”.

Sclerosi multipla: ruolo del sistema immunitario nella malattia
In Italia è aumentato il numero di pazienti e oggi si stima che siano 137mila in Italia, nel 2015 erano 110mila. Nella sclerosi multipla il sistema immunitario scatena un’infiammazione che danneggia sia la mielina, la guaina che protegge le fibre nervose, sia le cellule specializzate nella produzione delle fibre nervose. La maggioranza delle diagnosi avviene fra i 20 e i 40 anni, con un rapporto uomo-donna di 1:3. È una malattia cronica per cui non esiste una cura definitiva ma la ricerca scientifica ha messo a punto negli ultimi decenni diversi farmaci capaci di rallentarne la progressione. Fra questi gli anticorpi monoclonali ad alta efficacia, come natalizumab, una classe di medicinali indicata nei casi malattia ad elevata attività.

“In questo scenario è sicuramente un beneficio per tutti avere a disposizione il biosimilare di natalizumab. In questo modo riusciremo ad ampliare l’accessibilità al trattamento con biologico, valutando di anticipare il trattamento d’uso con una terapia ad alta efficacia, spesso non considerata per questioni di budget. Le risorse così liberate potranno potenzialmente essere reinvestite a beneficio dell’innovazione e della migliore gestione della malattia”, afferma Claudio Gasperini, direttore dell’UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia del San Camillo Forlanini di Roma.


I farmaci biologici, gli originatori così come i biosimilari, sono prodotti a partire da cellule viventi e per questo sono caratterizzati da una variabilità intrinseca, che non incide però sull’efficacia e la sicurezza. Per essere approvato, un biosimilare deve dimostrare di essere simile a un farmaco biologico che è già stato autorizzato all’uso. Gli studi clinici condotti su natalizumab biosimilare, compreso lo studio di fase III ANTELOPE, hanno mostrato la similarità con il farmaco di riferimento in termini di efficacia, sicurezza, immunogenicità e tollerabilità.

“La scelta della terapia deve avvenire sempre all’interno di un dialogo con il paziente. L’introduzione dei biosimilari è una novità nella SM e le persone hanno diritto a comprendere appieno l’opportunità che rappresentano. Oltre ai clinici, gli infermieri specializzati possono e devono giocare un ruolo importante per migliorare la comunicazione con le persone con SM. Per trovare insieme la terapia più adatta a ognuno”, sottolinea Francesco Pastore, Presidente SISM (Società Infermieri Sclerosi Multipla).

Oltre al risparmio, l’introduzione dei biosimilari favorisce la competizione, stimolando l’industria del farmaco a ricercare sempre nuove molecole o formulazioni innovative. “Il nostro impegno nel trovare nuovi modi per ampliare l’accesso alla salute è costante. Ora, con la disponibilità di natalizumab anche per i clinici e i pazienti in Italia, esprimiamo ancora una volta questa volontà concreta. Sandoz è oggi presente in Italia con nove farmaci biosimilari e intendiamo continuare a investire in questo segmento, consentendo un sempre più diffuso uso di medicinali ad alta efficacia e aiutando a liberare risorse che possono essere reinvestite a beneficio dei pazienti” conclude Marco Forestiere, Country Head Sandoz Italia.

TAG: SCLEROSI MULTIPLA, FARMACI BIOSIMILARI, ANTICORPI MONOCLONALI, SANDOZ

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

Un’analisi secondaria del trial clinico DANFLU-2 che si è svolto in Danimarca, per tre stagioni influenzali ha rilevato che vaccini antinfluenzali somministrati ad alto dosaggio possono...

A cura di Sabina Mastrangelo

09/09/2025

Il PRAC ha aggiornato le raccomandazioni per il controllo ematologico nei pazienti in trattamento con clozapina. Questo medicinale, indicato per la schizofrenia resistente e i disturbi psicotici nel...

A cura di Redazione Farmacista33

09/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

04/09/2025

I risultati dello studio di fase 3 BaxHtn, presentati al Congresso Esc 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine indicano che ’aggiunta di baxdrostat nel dosaggio di 1 o 2 mg vs placebo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Dottor Ettore Stuani Skin Care

Dottor Ettore Stuani Skin Care


L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc),...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top