farmaci
02 Settembre 2024La terapia con glatiramer acetato può causare reazioni dopo l’iniezione e reazioni anafilattiche, subito o a distanza di mesi e anni dall’inizio del trattamento. La nota informativa di Aifa
Il farmaco indicato per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla, glatiramer acetato approvato nella formulazione iniettiva sottocutanea può causare reazioni dopo l’iniezione e reazioni anafilattiche, subito o a distanza di mesi e anni dall’inizio del trattamento. Lo comunica agli operatori sanitari una nota informativa di Aifa
Glatiramer acetato è indicato per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla. Glatiramer acetato è approvato per l'iniezione sottocutanea in soluzione da 20 mg/ml (una volta al giorno) e in soluzione da 40 mg/ml (tre volte alla settimana). Glatiramer acetato può causare reazioni dopo l’iniezione e reazioni anafilattiche.
A seguito di una revisione a livello europeo di tutti i dati disponibili riguardanti le reazioni anafilattiche con glatiramer acetato, è stato concluso che il medicinale è associato a reazioni anafilattiche che possono verificarsi da mesi fino ad anni dopo l’inizio del trattamento. Le reazioni anafilattiche sono state riportate non comunemente (da ≥ 1/1.000 a < 1/100). Sono stati segnalati casi con esito fatale.
Le reazioni anafilattiche, precisa l’Agenzia in una nota concordata con le aziende titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali in questione e con l’Ema, “possono verificarsi subito dopo la somministrazione di glatiramer acetato o dopo mesi e anni dall’inizio del trattamento. Sono stati segnalati casi con esito fatale.
I pazienti e/o chi si prende cura di loro devono essere informati su quali siano i segni e sintomi delle reazioni anafilattiche e sul fatto che devono richiedere immediatamente cure mediche di emergenza in caso di reazione anafilattica.
Nel caso in cui si verifichi una reazione anafilattica, il trattamento con glatiramer acetato deve essere interrotto”.
I pazienti in trattamento con glatiramer acetato e chi si prende cura di loro devono essere informati su quali siano i segni e sintomi delle reazioni anafilattiche e devono essere istruiti sul fatto di richiedere immediatamente cure mediche di emergenza in caso di reazione anafilattica. Questo è particolarmente importante data la gravità delle reazioni anafilattiche e la possibilità di autosomministrazione del farmaco in ambito domiciliare. Inoltre, alcuni segni e sintomi di una reazione anafilattica possono sovrapporsi alle reazioni post-iniezione, portando ad un potenziale ritardo nell’identificazione di una reazione anafilattica.
Le informazioni di prodotto di tutti i medicinali contenenti glatiramer acetato saranno aggiornate con nuove informazioni riguardanti il rischio di reazioni anafilattiche, comprese le reazioni anafilattiche che possono verificarsi da mesi fino ad anni dopo l’inizio del trattamento, e le nuove misure da adottare.
Fonte
https://www.aifa.gov.it/documents/20142/2254729/2024.08.21_NII_Glatiramer_acetato_IT.pdf
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/09/2025
Un’analisi secondaria del trial clinico DANFLU-2 che si è svolto in Danimarca, per tre stagioni influenzali ha rilevato che vaccini antinfluenzali somministrati ad alto dosaggio possono...
A cura di Sabina Mastrangelo
09/09/2025
Il PRAC ha aggiornato le raccomandazioni per il controllo ematologico nei pazienti in trattamento con clozapina. Questo medicinale, indicato per la schizofrenia resistente e i disturbi psicotici nel...
A cura di Redazione Farmacista33
09/09/2025
Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
04/09/2025
I risultati dello studio di fase 3 BaxHtn, presentati al Congresso Esc 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine indicano che ’aggiunta di baxdrostat nel dosaggio di 1 o 2 mg vs placebo...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)