Login con

farmaci

06 Marzo 2025

Dolore cronico: indentificati 3 nuovi cannabinoidi per il trattamento

Un nuovo studio, pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences, ha identificato tre cannabinoidi come potenziali candidati per un sollievo dal dolore sicuro ed efficace

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


dolore cronico nuovi cannabinoidi

Un nuovo studio, pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences, ha identificato tre cannabinoidi come potenziali candidati per un sollievo dal dolore sicuro ed efficace. Il dolore cronico rappresenta una delle sfide più rilevanti per la medicina moderna, essendo una condizione diffusa e di difficile gestione. Attualmente, il trattamento più comune prevede l’uso di farmaci oppioidi, i quali, pur risultando efficaci, presentano un elevato rischio di dipendenza e overdose. Negli Stati Uniti, l’epidemia di oppioidi ha causato oltre 80.000 decessi all’anno negli ultimi tempi, sottolineando l’urgenza di alternative terapeutiche più sicure ed efficaci. I risultati di uno studio suggeriscono che i cannabinoidi potrebbero offrire una soluzione innovativa e promettente, priva degli effetti collaterali tipicamente associati agli oppioidi, aprendo nuove prospettive per il trattamento del dolore cronico.

Il ruolo del canale del sodio Nav1.8 nella modulazione del dolore

Uno degli aspetti centrali di questa ricerca è stata l’individuazione del canale del sodio Nav1.8, una proteina cruciale nella trasmissione dei segnali del dolore nel sistema nervoso periferico. Questo canale, essenziale nell’attivazione ripetuta dei neuroni sensoriali e quindi nella percezione del dolore, è stato oggetto di un nuovo studio in cui i ricercatori hanno analizzato l’attività elettrica dei neuroni sensoriali nei roditori per valutare l’effetto di tre specifici cannabinoidi, cannabidiolo (CBD), cannabigerolo (CBG) e cannabinolo (CBN). I risultati hanno dimostrato che tutti e tre i composti riducono significativamente l’ampiezza della corrente elettrica associata al canale Nav1.8, con il CBG che si è distinto per la maggiore efficacia. 

Applicazioni Terapeutiche e Prospettive Future

Secondo Stephen G. Waxman, autore senior dello studio e professore di neurologia presso la Yale School of Medicine, questi risultati rafforzano l’interesse scientifico verso il potenziale terapeutico dei cannabinoidi nel trattamento di condizioni dolorose croniche come il dolore neuropatico, l’artrite e i disturbi infiammatori.  Lo studio rappresenta quindi un passo avanti significativo nella ricerca sul ruolo dei cannabinoidi in medicina, suggerendo che potrebbero offrire un’alternativa efficace e sicura per milioni di persone affette da dolore cronico. Con ulteriori ricerche e sperimentazioni cliniche, il CBG e altri cannabinoidi potrebbero diventare parte integrante delle terapie contro il dolore, migliorando la qualità della vita di molti pazienti.

Fonte: 

https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.2416886122

TAG: CANNABINOIDI, DOLORE CRONICO, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare

A cura di Cristoforo Zervos

11/11/2025

Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente

A cura di Sabina Mastrangelo

06/11/2025

Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...

A cura di Cristoforo Zervos

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Quest’anno il Natale è una coccola di benessere

Quest’anno il Natale è una coccola di benessere

A cura di Lafarmacia.

Gli esiti del rapporto Health at a Glance 2025 dell'Ocse

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top