Login con

farmaci

09 Aprile 2025

Farmaci orfani, designazione da Fda per due malattie rare prive di trattamenti

Rilzabrutinib ha ottenuto la designazione di farmaco orfano negli Stati Uniti per due malattie rare prive di trattamenti approvati. La designazione è stata concessa per l'anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi e la malattia correlata alle immunoglobuline G4

di Redazione Farmacista33


Farmaci orfani, designazione da Fda per due malattie rare prive di trattamenti

La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha riconosciuto a rilzabrutinib, inibitore orale e reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) sviluppato da Sanofi, la designazione di farmaco orfano per due patologie rare prive di trattamenti approvati: l’anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (wAIHA) e la malattia correlata alle immunoglobuline G4 (IgG4-RD).

Attualmente in fase di revisione regolatoria per la trombocitopenia immune (PTI) negli Stati Uniti, in Europa e in Cina, rilzabrutinib si candida come un potenziale trattamento innovativo per diverse condizioni immunomediate. Per la PTI, ha già ricevuto la designazione fast track dalla FDA, che si pronuncerà sul dossier entro il 29 agosto 2025.

I dati clinici presentati nel corso degli ultimi congressi internazionali hanno evidenziato segnali incoraggianti per entrambe le nuove indicazioni. Nella wAIHA, i risultati di uno studio di fase 2b hanno mostrato un miglioramento significativo del tasso di risposta clinica e dei principali marcatori di malattia. Nella IgG4-RD, lo studio di fase 2a ha rilevato una riduzione delle riacutizzazioni e della necessità di glucocorticoidi, con un impatto positivo sui marcatori di malattia a 52 settimane di trattamento.

“La designazione di farmaco orfano per queste due patologie rare immuno-mediate conferma il nostro costante impegno nello sviluppare potenziali farmaci first e best in class per malattie rare che presentano un bisogno medico insoddisfatto - afferma Karin Knobe, Global Head of Development for Rare Diseases di Sanofi,. La nostra continua esplorazione di rilzabrutinib in molteplici indicazioni dimostra che crediamo sia nel suo potenziale di modulazione di diversi meccanismi immunologici sia nel continuare a supportare le opzioni di trattamento, indipendentemente dalla rarità della patologia”. 

Grazie all'applicazione della tecnologia Tailored Covalency di Sanofi, rilzabrutinib può inibire selettivamente il bersaglio BTK e, allo stesso tempo, potenzialmente ridurre il rischio di effetti collaterali off-target. Grazie alla sua capacità di modulare diversi meccanismi immunologici, rilzabrutinib rappresenta un’importante speranza per il trattamento di molteplici indicazioni cliniche.

TAG: FARMACI ORFANI, SANOFI, FDA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/09/2025

Un’analisi secondaria del trial clinico DANFLU-2 che si è svolto in Danimarca, per tre stagioni influenzali ha rilevato che vaccini antinfluenzali somministrati ad alto dosaggio possono...

A cura di Sabina Mastrangelo

09/09/2025

Il PRAC ha aggiornato le raccomandazioni per il controllo ematologico nei pazienti in trattamento con clozapina. Questo medicinale, indicato per la schizofrenia resistente e i disturbi psicotici nel...

A cura di Redazione Farmacista33

09/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Oral Diseases, evidenzia come l’uso prolungato di farmaci antipsicotici sia associato a un incremento significativo di reazioni avverse a carico del cavo orale,...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

04/09/2025

I risultati dello studio di fase 3 BaxHtn, presentati al Congresso Esc 2025 e pubblicati sul New England Journal of Medicine indicano che ’aggiunta di baxdrostat nel dosaggio di 1 o 2 mg vs placebo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

EG STADA Group lancia LopiGLIK

EG STADA Group lancia LopiGLIK

A cura di EG Stada Group

Il nuovo farmaco rimegepant anti-CGRP orodispersibile è rimborsabile dal Ssn per il trattamento acuto e la prevenzione dell’emicrania negli adulti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top