Login con

farmaci

22 Maggio 2025

Dipendenza da nicotina. Vareniclina efficace per aiutare i giovani a smettere l’uso delle sigarette elettroniche

Un nuovo studio, pubblicato su JAMA, ha dimostrato che la vareniclina, un farmaco già ampiamente utilizzato per la disassuefazione dal fumo tradizionale, può essere efficace anche nella cessazione dell’uso delle sigarette elettroniche, quando somministrata insieme a una breve consulenza comportamentale

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Dipendenza da nicotina. Vareniclina efficace per aiutare i giovani a smettere l’uso delle sigarette elettroniche

Negli ultimi anni, l’uso delle sigarette elettroniche si è diffuso in maniera allarmante tra gli adolescenti e i giovani adulti, diventando il principale mezzo di assunzione di nicotina in questa fascia d’età. Con il 7,8% degli studenti delle scuole superiori e quasi un quarto degli under-25 che ne dichiara un uso recente, il fenomeno si configura non solo come moda, ma come una possibile via d’accesso a forme più radicate di dipendenza. In risposta a questo scenario i ricercatori hanno indagato l’efficacia della vareniclina nella cessazione dello svapo di nicotina, aprendo una prospettiva finora poco esplorata.

Disegno dello studio

Lo studio clinico, di tipo randomizzato e controllato, ha coinvolto 261 partecipanti di età compresa tra i 16 e i 25 anni, reclutati negli Stati Uniti,  tra giugno 2022 e maggio 2024. Tutti i partecipanti svapavano nicotina, non erano fumatori abituali di sigarette tradizionali e dichiaravano il desiderio di ridurre o cessare l’uso delle sigarette elettroniche. I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi, ciascuno seguito per un periodo totale di 24 settimane con monitoraggio mensile. Il primo gruppo ha ricevuto la vareniclina accompagnata da un intervento di supporto comportamentale  e accesso alla piattaforma digitale di supporto “This Is Quitting” (TIQ). Il secondo gruppo ha ricevuto un placebo identico alla vareniclina, con le stesse modalità di supporto e accesso a TIQ. Il terzo gruppo, invece, ha ricevuto esclusivamente l’invito a partecipare al programma TIQ, senza supporto farmacologico né comportamentale. 

Vareniclina migliora significativamente l’astinenza

I risultati mostrano che la vareniclina, se associata a un breve supporto comportamentale a distanza, risulta significativamente più efficace nel favorire la cessazione dello svapo tra i giovani, rispetto al placebo e al solo supporto digitale. In particolare, dopo le prime 12 settimane di trattamento, oltre il 50% dei partecipanti trattati con vareniclina ha raggiunto l’astinenza, contro il 14% di chi aveva ricevuto placebo e appena il 6% tra coloro che avevano seguito esclusivamente un programma digitale. Anche a distanza di 3 mesi dal termine del trattamento, l’astinenza è stata mantenuta da circa il 28% dei giovani trattati con vareniclina, a fronte di appena il 7% nel gruppo placebo e il 4% nel gruppo supportato solo digitalmente. Questi risultati confermano che la combinazione tra trattamento farmacologico e consulenza comportamentale rappresenta oggi una delle strategie più promettenti e concrete per affrontare in modo efficace la dipendenza da nicotina nei giovani.

Gli autori segnalano alcune limitazioni, tra cui la scarsa rappresentatività di soggetti con uso combinato di sigarette elettroniche e tabacco tradizionale, e la difficoltà a generalizzare i risultati. Nonostante ciò, lo studio apre una via concreta per affrontare con strumenti clinici e strutturati il fenomeno dello svapo tra i più giovani, promuovendo un approccio basato su evidenze scientifiche e interventi mirati.

Fonte

https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2833137 

TAG: SMETTERE DI FUMARE, DIPENDENZA (PSICOLOGIA)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare

A cura di Cristoforo Zervos

11/11/2025

Una ricerca su oltre 10mila uomini e donne con diabete, monitorati per dieci anni, ha evidenziato che il maggiore beneficio c’è tra chi assume l’aspirina basso dosaggio più di frequente

A cura di Sabina Mastrangelo

06/11/2025

Fda dà il via libera alla polvere di doxecitina-doxribitmina per i pazienti con carenza di timidina chinasi 2 insorta entro i 12 anni di età. Lo studio ha mostrato un significativo aumento della...

A cura di Cristoforo Zervos

05/11/2025

La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico a causa del cambio di siringa...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prevenzione in cucina?

Prevenzione in cucina?

A cura di Viatris

Il 25 giugno 2026 all’ Allianz MiCo l’evento ispirazionale e proiettato al futuro che ospiterà premi Nobel, futuristi e leader globali per condividere visioni, esperienze e strategie in un...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top