Login con

farmaci

08 Ottobre 2025

Osteoporosi indotta da glucocorticoidi: nuove evidenze e strategie terapeutiche

L’uso prolungato dei glucocorticoidi orali, farmaci imprescindibili nel trattamento di numerose malattie croniche immunomediate e infiammatorie, rappresenta la principale causa di osteoporosi secondaria e iatrogena

di Redazione Farmacista33


Osteoporosi indotta da glucocorticoidi: nuove evidenze e strategie terapeutiche

L’uso prolungato dei glucocorticoidi orali, farmaci imprescindibili nel trattamento di numerose malattie croniche immunomediate e infiammatorie, rappresenta la principale causa di osteoporosi secondaria e iatrogena. Si stima che circa il 3% della popolazione adulta a livello globale assuma questi farmaci, con una prevalenza di osteoporosi o fratture fino al 50% nei pazienti in terapia a lungo termine. La perdita ossea si manifesta precocemente, già nei primi mesi di trattamento, con un incremento del rischio di frattura documentato entro 3-6 mesi dall’inizio della terapia e che rimane elevato nel tempo.

Una recente review pubblicata su The Lancet Diabetes & Endocrinology ha analizzato i meccanismi patogenetici, i metodi di valutazione e le opzioni terapeutiche disponibili, delineando un quadro aggiornato delle linee guida e delle prospettive future.

Meccanismi patogenetici complessi

L’osteoporosi indotta da glucocorticoidi (GIOP) è il risultato di processi multifattoriali. I glucocorticoidi incrementano l’osteoclastogenesi, riducono l’attività degli osteoblasti, alterano l’omeostasi del calcio e trans-attivano geni che favoriscono la perdita ossea. Ne consegue un aumento del riassorbimento osseo, associato a effetti catabolici sul muscolo scheletrico: fino al 60% dei pazienti presenta sarcopenia e riduzione del carico meccanico sullo scheletro, aggravando la fragilità.

Valutazione del rischio

La valutazione del rischio osseo dovrebbe precedere l’avvio di una terapia a lungo termine con glucocorticoidi. La densitometria ossea tramite DXA è considerata il gold standard, con raccomandazione di esecuzione nei pazienti sopra i 40 anni trattati per oltre 3 mesi, e nei più giovani se esposti a dosi elevate o a trattamenti prolungati. Tuttavia, la DXA tende a sottostimare il rischio di frattura nella GIOP, rendendo necessario integrare i dati con marcatori biochimici di turnover osseo, pur consapevoli dei loro limiti nella distinzione tra forme primarie e secondarie di osteoporosi.

Linee guida e strategie terapeutiche

Le misure preventive comprendono l’adozione di uno stile di vita attivo, la prevenzione delle cadute, un apporto adeguato di calcio e proteine e il mantenimento di livelli sierici di 25-idrossivitamina D ≥20 ng/mL, spesso tramite supplementazione. In ambito farmacologico, il consenso internazionale indica come terapia di prima linea gli agenti antiriassorbitivi, in particolare i bifosfonati (alendronato, risedronato, zoledronato). Lo zoledronato, in studi comparativi, ha mostrato una maggiore efficacia rispetto al risedronato nel preservare la BMD, ma richiede cautela nei pazienti anziani e con compromissione renale.

Il denosumab rappresenta un’opzione alternativa, soprattutto nei pazienti con ridotta funzionalità renale. Tuttavia, la sua sospensione è associata a un rimbalzo del turnover osseo e a un aumento del rischio di frattura, imponendo una terapia di mantenimento successiva. Nei pazienti ad altissimo rischio, come gli anziani con fratture recenti di anca, bacino o vertebre, le linee guida della European Calcified Tissue Society raccomandano l’impiego di teriparatide, agente osteoanabolizzante.

La ricerca esplora nuove strategie terapeutiche, come anticorpi bispecifici contro sclerostina e dickkopf-1, entrambe proteine coinvolte nella regolazione della via Wnt e incrementate nella GIOP. Altri candidati emergenti comprendono ormoni derivati dal sistema nervoso, come il neuropeptide cellular communication network-3, capace di stimolare la funzione osteoblastica.

Gestione osteoporosi con approccio personalizzato

La gestione dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi richiede un approccio multifattoriale e personalizzato. La variabilità individuale nella sensibilità ai glucocorticoidi, la complessità dei meccanismi coinvolti e le diverse comorbidità impongono una stretta collaborazione multidisciplinare tra specialisti, con un monitoraggio continuo della salute ossea e muscolare. Lo sviluppo di nuove terapie biologiche per le malattie immunomediate e di farmaci innovativi mirati al metabolismo osseo potrebbe contribuire in futuro a ridurre l’impatto di questa condizione, migliorando la prognosi e la qualità di vita dei pazienti.

Fonte

https://www.thelancet.com/journals/landia/article/PIIS2213-8587(25)00251-7/fulltext

TAG: OSTEOPOROSI, GLUCOCORTICOIDI, OSSA, FRATTURA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

SINuC mette in guardia sull’uso indiscriminato di antiacidi e inibitori di pompa protonica: mascherano i sintomi dell’infezione da Helicobacter pylori e ritardando diagnosi e cure

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ribadisce che non esistono prove scientifiche a sostegno di un’associazione tra autismo, uso di paracetamolo durante la gravidanza o vaccinazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

23/09/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco informa che, alla luce delle più recenti valutazioni scientifiche effettuate a livello europeo, non emergono nuove evidenze che richiedano modifiche alle...

A cura di Simona Zazzetta

18/09/2025

Il nuovo farmaco rimegepant anti-CGRP orodispersibile è rimborsabile dal Ssn per il trattamento acuto e la prevenzione dell’emicrania negli adulti

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Ascolta il tuo corpo

Ascolta il tuo corpo


Si è conclusa l’acquisizione di Laboratoires Bailleul da parte di Giuliani, operazione che porta sotto il controllo della famiglia italiana un gruppo da 75 milioni di euro attivo in Europa e nei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top