Professioni sanitarie, le richieste dei farmacisti al ministro su remunerazione, Ecm e Farmacia dei servizi
Fofi all'incontro con il ministro Orazio Schillaci: impegno su questioni prioritarie che riguardano il futuro del SSN e che toccano da vicino i farmacisti
La carenza di professionisti, il rifinanziamento della Farmacia dei servizi, l'intervento sull'attuale modello di remunerazione dei servizi la riforma del sistema dell'Ecm sono i temi presentati dai farmacisti al ministro della Salute Orazio Schillaci in occasione dell'incontro con le rappresentanze delle professioni sanitarie.
Mandelli (Fofi): affrontare il tema della carenza di professionisti
"Negli ultimi anni i farmacisti, in tutti gli ambiti in cui sono presenti - ha dichiarato il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), Andrea Mandelli, a margine della riunione - hanno svolto un ruolo fondamentale nell'assistenza ai cittadini, non risparmiandosi in nessuna occasione. Ci siamo sempre stati e vogliamo fare di più, per dare alla sanità italiana un contributo all'altezza dei tempi che stiamo vivendo. Proprio per questo, ho manifestato al Ministro Schillaci la necessità di affrontare il tema della carenza di professionisti, di rifinanziare la 'Farmacia dei servizi' e intervenire sull'attuale modello di remunerazione dei servizi garantiti nelle farmacie di comunità, a partire dalla dispensazione del farmaco, e di avviare una revisione del sistema dell'Educazione continua in medicina (ECM) che vada incontro alle esigenze del professionista e valorizzi la formazione sul campo".
Pnrr e DM77: valorizzare le reti esistenti
"Per quanto riguarda il nuovo assetto della sanità territoriale, realizzato nell'ambito delle risorse stanziate dal PNRR e delineato dal DM 77 - ha aggiunto Mandelli - occorre valorizzare le reti esistenti, partendo dal farmacista e dalle altre figure più vicine e accessibili ai cittadini, e rafforzando la collaborazione tra professionisti. Questo percorso deve comprendere anche l'importante ambito del rapporto fra ospedale e territorio, con il fine ultimo di migliorare la qualità dell'assistenza e garantire ai pazienti una efficace continuità di cura". "Anche in questa occasione, abbiamo ribadito al Ministro Schillaci il nostro impegno e la nostra disponibilità per proseguire nel cammino di realizzare una sanità più equa, efficiente e vicina ai cittadini, obiettivo per il quale i farmacisti italiani sono da sempre in prima linea". "Ringraziamo il Ministro Schillaci per la disponibilità all'ascolto e la sensibilità mostrata nei confronti dei professionisti sanitari - ha aggiunto Mandelli - ma anche per il suo impegno nel voler mettere mano alle questioni prioritarie che riguardano il futuro del SSN e che toccano da vicino la nostra professione", ha detto il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), Andrea Mandelli, a margine della riunione tra il Ministro della Salute e i rappresentanti delle Professioni sanitarie.
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i clienti: il commercialista Stefano De Carli richiama le regole da seguire per garantire tracciabilità e conformità alla...
Nel 2025 i rimborsi di vitto, alloggio e trasporto nelle trasferte devono essere pagati con strumenti tracciabili: la manovra 2025 ha previsto, in caso contrario, l’indeducibilità per l’impresa...
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio sulle entrate fiscali 2025 del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, i notai e i farmacisti titolari di farmacia sono le categorie di...
L’Agenzia delle Entrate ha formalizzato la modifica della scadenza dell'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria che ora diventa annuale. Va quindi considerata superata la scadenza del 30...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Assegnati i riconoscimenti del Prix Galien Italia 2025 che ogni anno premia l’innovazione che unisce scienza, impresa e valore umano. Sette i farmaci premiati e tra giovani ricercatori