Login con

farmaci

27 Febbraio 2024

Cassetta di pronto soccorso in farmacia: autoconsumo farmaci e gestione fiscale

Allestire la cassetta di pronto soccorso in farmacia con i propri prodotti rientra nell’autoconsumo aziendale, ecco come regolarsi per la gestione fiscale

di Redazione Farmacista33


Cassetta di pronto soccorso in farmacia: autoconsumo farmaci e gestione fiscale

Quando si utilizzano prodotti presenti nella propria farmacia per allestire la cassetta del pronto soccorso del proprio esercizio commerciale, non è necessaria “alcuna formalizzazione neppure con riguardo al registratore telematico” per scaricare gli articoli. Il tema è stato approfondito dall’esperto Stefano Civitareale, commercialista dello studio associato Bacigalupo Lucidi di Roma in risposta a un quesito posto da un farmacista.

Gestire l’autoconsumo per fini personali in farmacia
“È impensabile –osserva Civitareale – che per allestire la propria cassetta di pronto soccorso una farmacia ricorra o debba ricorrere ad acquisti esterni, se non eccezionalmente per un paio di articoli o prodotti. Siamo dunque in presenza del classico autoconsumo, che può presentare, però, un duplice aspetto. C’è in primo luogo l’autoconsumo per fini personali, quale ad esempio un flacone di bagnoschiuma che viene portato a casa: qui l’autoconsumo va formalizzato proprio con l’emissione di un documento commerciale dal registratore telematico (RT) al valore normale, cioè in pratica al prezzo al pubblico del prodotto, “restituendo” in tal modo, per così dire, l’Iva detratta al momento dell’acquisto; ai fini delle imposte dirette, poi, l’operazione costituisce un ricavo imponibile a tutti gli effetti, contrapposto al costo dedotto con la registrazione della fattura del fornitore”.

Autoconsumo per fini aziendali: non si restituisce l’iva detratta
Per il caso in questione, cioè l’allestimento della cassetta del pronto soccorso nella propria farmacia, si tratta invece di autoconsumo per fini aziendali, in cui spiega il commercialista “non si configura un vero e proprio “autoconsumo” dato che l’uso del bene mantiene comunque la sua stretta inerenza all’attività aziendale; semplicemente, cioè, ne viene mutata la funzionalità, anche se occorre riclassificare in contabilità il costo di acquisto, trasferendolo dalla merce destinata alla rivendita ai materiali di consumo ed eseguire una variazione delle rimanenze di merci in magazzino”. In questo caso, precisa, “non bisogna minimamente “restituire” l’iva già detratta, né annullare il costo con un ricavo, restando infatti in tale evenienza – come chiarito – l’uso del bene perfettamente inerente all’attività aziendale, tenuto conto che se ne muta semplicemente la funzionalità”. Pertanto, conclude “per i prodotti della cassetta di pronto soccorso non occorre in realtà alcuna formalizzazione neppure con riguardo al registratore telematico”.

Per saperne di più:
https://www.piazzapitagora.it/2024/02/27/la-cassetta-di-pronto-soccorso-della-farmacia/



TAG: FARMACIA, FARMACISTI, FISCO, FARMACI, IVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i clienti: il commercialista Stefano De Carli richiama le regole da seguire per garantire tracciabilità e conformità alla...

A cura di Redazione Farmacista33

10/10/2025

Nel 2025 i rimborsi di vitto, alloggio e trasporto nelle trasferte devono essere pagati con strumenti tracciabili: la manovra 2025 ha previsto, in caso contrario, l’indeducibilità per l’impresa...

A cura di Redazione Farmacista33

06/10/2025

Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio sulle entrate fiscali 2025 del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, i notai e i farmacisti titolari di farmacia sono le categorie di...

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

L’Agenzia delle Entrate ha formalizzato la modifica della scadenza dell'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria che ora diventa annuale. Va quindi considerata superata la scadenza del 30...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Farmaè lancia la sua private label

Farmaè lancia la sua private label

A cura di Talea Group

L'Italia mostra un aumento delle infezioni respiratorie, con dati comparabili alle stagioni più pesanti degli ultimi anni. In Giappone l'epidemia è arrivata in anticipo

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top