Login con

Fisco e Tributi

25 Gennaio 2025

Pensioni. Dalla quota 103 agli incentivi contributivi: novità 2025

Con la legge di Bilancio sono state confermate alcune opzioni e introdotte novità in materia previdenziale. Le principali misure riguardano “Opzione Donna”, “Quota 103” e l’APE Sociale, e intendono rispondere a esigenze diverse delle categorie lavorative

di Redazione Farmacista33


Pensioni. Dalla quota 103 agli incentivi contributivi: le novità 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato e introdotto importanti novità in materia previdenziale, con l’obiettivo di offrire maggiore flessibilità e supporto ai lavoratori prossimi alla pensione. Le principali misure riguardano “Opzione Donna”, “Quota 103” e l’APE Sociale, e intendono rispondere a esigenze diverse delle categorie lavorative.

Opzione Donna: un aiuto per il pensionamento anticipato femminile

Confermata anche per il 2025, “Opzione Donna” rappresenta una misura pensata per consentire alle lavoratrici di accedere alla pensione anticipata a condizioni favorevoli. Le donne possono andare in pensione al compimento di 61 anni di età, purché abbiano maturato almeno 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2024. Questa opzione è riservata a lavoratrici che si trovano in determinate situazioni, come l’assistenza a familiari con disabilità grave, una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%, o che siano state licenziate o dipendenti da aziende in crisi. Per ogni figlio, è prevista una riduzione di un anno dell’età pensionabile, fino a un massimo di due anni. Questa misura continua a rappresentare un sostegno significativo per le donne che hanno dovuto bilanciare la vita lavorativa con impegni familiari, fornendo loro maggiore flessibilità nell’uscita dal mondo del lavoro.

Quota 103: un equilibrio tra età e contributi

Quota 103”, anch’essa prorogata, consente ai lavoratori di accedere alla pensione anticipata raggiungendo un equilibrio tra età anagrafica e anni di contribuzione. Possono accedere a questa misura i lavoratori con almeno 62 anni di età e un minimo di 41 anni di contributi versati. L’assegno pensionistico viene calcolato interamente con il metodo contributivo, il che potrebbe ridurre l’importo per chi ha una carriera lavorativa caratterizzata da retribuzioni elevate nei primi anni di lavoro. Questa misura rappresenta una scelta intermedia per chi desidera lasciare il lavoro senza aspettare l’età della pensione di vecchiaia, ma con un numero di contributi sufficientemente elevato da garantire un assegno pensionistico dignitoso.

APE Sociale: un ponte per le categorie più fragili

L’Anticipo Pensionistico Sociale (APE Sociale) è stato confermato per il 2025 come strumento di tutela per i lavoratori in condizioni di maggiore difficoltà. Possono accedere all’APE Sociale i lavoratori con almeno 63 anni di età e 30 anni di contributi se appartengono a categorie svantaggiate, come disoccupati, caregiver o persone con disabilità. Per i lavoratori impegnati in attività gravose sono richiesti almeno 36 anni di contributi. L’assegno è fissato a un massimo di 1.500 euro al mese e non è cumulabile con redditi da lavoro dipendente o autonomo, salvo per lavoro occasionale entro un limite di 5.000 euro lordi annui. L’APE Sociale si conferma uno strumento essenziale per garantire un sostegno economico a chi è in difficoltà prima di raggiungere l’età della pensione di vecchiaia.

Aumenti pensioni sociali e nuove agevolazioni

Oltre alle misure già citate, la Legge di Bilancio 2025 prevede anche alcuni aumenti per le pensioni sociali. L’importo mensile dell'assegno sociale sarà incrementato di 8 euro, con una soglia di reddito massimo per averne diritto che salirà di 104 euro. Questo rappresenta un supporto concreto per le persone che si trovano in condizioni economiche più fragili.

Inoltre, è stato confermato l’incentivo contributivo (noto come "bonus Maroni"), che prevede il taglio dei contributi da versare all'INPS, aumentando il netto percepito dai lavoratori che decidono di restare in servizio oltre i requisiti minimi. Questo incentivo si estende anche a chi accede alla pensione anticipata "classica" (42 anni e 10 mesi di contributi, oppure 41 anni e 10 mesi per le donne).

Una novità importante riguarda l'accesso agevolato alla pensione anticipata per coloro che hanno iniziato a versare i contributi a partire dal 1996. A partire dal 2025, i lavoratori interamente contributivi potranno accedere alla pensione anticipata a partire dai 64 anni di età, sfruttando la possibilità di cumulare una parte della rendita proveniente dalla previdenza complementare per raggiungere la soglia minima di trattamento richiesta per questa opzione.

Fonte:

https://www.fiscoetasse.com/new-rassegna-stampa/856-pensioni-2025-tutte-le-novita-della-legge-di-bilancio.html

TAG: AGENZIA DELLE ENTRATE, ANTICIPO PENSIONISTICO (APE), PENSIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i clienti: il commercialista Stefano De Carli richiama le regole da seguire per garantire tracciabilità e conformità alla...

A cura di Redazione Farmacista33

10/10/2025

Nel 2025 i rimborsi di vitto, alloggio e trasporto nelle trasferte devono essere pagati con strumenti tracciabili: la manovra 2025 ha previsto, in caso contrario, l’indeducibilità per l’impresa...

A cura di Redazione Farmacista33

06/10/2025

Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio sulle entrate fiscali 2025 del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali, i notai e i farmacisti titolari di farmacia sono le categorie di...

A cura di Simona Zazzetta

30/09/2025

L’Agenzia delle Entrate ha formalizzato la modifica della scadenza dell'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria che ora diventa annuale. Va quindi considerata superata la scadenza del 30...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

L’alleato per la salute, anche in estate - Metagenics

A cura di Metagenics

Al 58° Congresso SItI si evidenzia l’importanza di campagne tempestive, comunicazione del rischio e coinvolgimento delle comunità per migliorare copertura e protezione, con la farmacia come...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top