Login con

Integratori alimentari

03 Aprile 2020

Smilax glabra, effetto anti-gotta allo studio


Il genere Smilax comprende circa 350 specie, la più studiata è Smilax glabra o sarapariglia utilizzata nel trattamento della gotta, ma anche per la sifilide e varie malattie infiammatorie

Il genere Smilax deve il suo nome dal mito di Croco (da cui Crocus sativus, lo zafferano) e della ninfa Smilace (Smilax). In questo mito, la pianta ed il fiore derivano dalla trasformazione imposta dagli dei a questi due personaggi a causa del loro amore non corrisposto.
È un genere che comprende circa 350 specie, diffuso prevalentemente nelle zone tropicali e subtropicali. In Cina, in particolare, sono state ritrovate circa 80 specie, che fa capire l'importanza che ha questa pianta anche nella medicina tradizionale cinese.
Vengono impiegate nella cultura cinese anche come alimento: le frittelle imbottite di smilax sono un tradizionale spuntino nella zona di Pechino.
Tra tutte le specie, la più studiata e presente anche nella farmacopea cinese è Smilax glabra o sarapariglia. Altre specie sono utilizzate per produrre bevande (chiamate "sarsaparilla" in Jamaica, e "pru" a Cuba). Nei paesi caraibici, questa pianta viene utilizzata nel trattamento della gotta, ma anche per la sifilide e varie malattie infiammatorie.

Azione anti-gotta sotto esame

L'azione antigottosa è sostenuta anche da un piccolo studio che ha utilizzato una formula cinese contente anche Smilax glabra contro il diclofenac per il trattamento di attacchi acuti di gotta. Si è osservata un sostanziale equivalenza tra i due gruppi in termini di efficacia (95% contro il 90%).
L'aspetto superiore del gruppo trattato con la formula a base di Smilax è che si è osservata una riduzione di uricemia, cosa che non avviene nel trattamento con il farmaco di sintesi.
Il principale componente della pianta è la diosgenina, una saponina steroidea, che si ritrova assieme ad altre molecole quali la parillina, detta anche sarsaparillina o smilacina, acido sarsapico, sarsapogenina e sarsaponina e altre 100 saponine.
Tra le molecole, l'astibina viene utilizzata come marker di qualità dell'estratto, ma si sta studiando anche per un suo potenziale utilizzo in terapia.
Alcuni studi preliminari sembrano suggerirne un effetto osteoblastico, oltre ad effetti antiinfiammatori, antiossidanti ed epatoprotettori (in vivo). Sembra in grado di inibire la replicazione di osteoclasti indotta da Rankl (sopprimendo l'attività di due fattori di trascrizione) e la loro funzionalità in modo dose-dipendente e senza produrre citotossicità.

Altre proprietà in studio

Proprietà studiate attualmente in vivo, da confermarsi in trials clinici. Altre proprietà studiate della pianta sono la citotossica, immunomodulatoria, antivirale, epato e cardio protettiva.
Un'ultima curiosità: la diosgenina presente nella pianta viene utilizzata anche nell'industria farmaceutica come molecola di partenza per emisintesi nelle industrie farmaceutiche (ad esempio per formare il Dhea).
Nell'utilizzo clinico si presti attenzione a somministrarla a pazienti asmatici (può scatenare un attacco d'asma), o con patologie renali (esacerbazione dei sintomi). Inoltre, può interagire con la digossina e con i Sali di litio.

Luca Guizzon - Farmacista clinico territoriale, esperto in fitoterapia, Farmacia Campedello (VI)

Fonti

Nat Prod Bioprospect. 2017 Aug;7(4):283-298. Doi: 10.1007/s13659-017-0139-5. Epub 2017 Jun 23.
Am J Chin Med. 2018;46(2):261-297. Doi: 10.1142/S0192415X18500143. Epub 2018 Feb 12.
J Anal Methods Chem. 2016;2016:4156293. Doi: 10.1155/2016/4156293. Epub 2016 Dec 28.
Chin J Integr Med. 2005 Mar;11(1):15-21.
J Cell Mol Med. 2019 Dec;23(12):8355-8368. Doi: 10.1111/jcmm.14713. Epub 2019 Oct 11.

TAG: PREPARATI A BASE DI SOSTANZE VEGETALI, ESTRATTI VEGETALI, FARMACOPEE, COMPONENTI DELLE PIANTE, FAMIGLIE E GRUPPI DI PIANTE, FARMACI CINESI DERIVATI DA PIANTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2023

Le proprietà medicinali delle piante del genere Cassia appartenenti alla famiglia delle Fabaceae sono state tradizionalmente utilizzate per trattare patologie ...

A cura di Fabio Milardo - erborista

16/11/2023

Da sempre l'uomo per curarsi ha attinto i rimedi dal suo habitat, adottando differenti strategie terapeutiche in funzione delle caratteristiche climatiche,...

16/11/2023

Il cacao è un alimento ricco di composti fenolici, con la maggiore concentrazione presente nel cacao puro in polvere, seguito dal cioccolato fondente. I...

16/11/2023

Riduttiva e fuoriviante può apparire l’indicazione ad utilizzare la Cannabis medicinale solo come terapia di seconda linea nella terapia del dolore nel...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una rinascita per i capelli - Biothymus

Una rinascita per i capelli - Biothymus

A cura di Viatris

Apoteca Natura è stata eletta “Migliore Insegna 2024”, piazzandosi sul gradino più alto del podio nella categoria Farmacie organizzate.

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top