Login con

Integratori alimentari

16 Aprile 2021

Vitiligine, Aloe vera in gel modera effetti collaterali della fototerapia


Aloe deriva dalla parola araba alloeh che significa "sostanza amara e brillante", in ragione delle sue caratteristiche. La ricca composizione chimica della pianta dipende da un gran numero di fattori: il tipo e le condizioni di coltivazione, il tempo di raccolta, il clima, la posizione delle foglie sullo stelo, le specie e il metodo utilizzato per la raccolta delle foglie. Il momento ottimale per raccogliere le foglie è dopo tre anni di crescita, perché ha un alto contenuto di polisaccaridi (6,55 g / kg) e di flavonoidi (4,70 g / kg). L'Aloe vera Linne o aloe barbadensis Miller appartiene alla famiglia delle Liliaceae, il genere comprende 400 specie; è una pianta tropicale ricca di un succo dalla densità di un gel che cresce facilmente nei climi caldi e secchi e che è ampiamente diffusa in Asia, Africa e altre aree tropicali.

L'aloe e i suoi utilizzi terapeutici

I mucopolisaccaridi dell'aloe, una fibra solubile, posseggono un grande potenziale terapeutico; favoriscono la proliferazione dei fibroblasti stimolandone l'attività, migliorando la produzione di collagene e accelerando la guarigione delle ferite; protegge persino le pareti dello stomaco e del duodeno dall'effetto digestivo della pepsina. Ma l'aloe è anche ricca di fenoli come catechine, quercetina, quercitrina, rutina e acido sinapico, da cui si evince un notevole effetto antiossidante e antinfiammatorio. Si tratta di una pianta che è utile nelle ustioni, nella pelle secca, quando vi è prurito e arrossamento, persino nel prurito cutaneo provocato da radioterapia, ma anche in patologie complesse come diabete e colite.

Vitiligine e fototerapia

La vitiligine è una malattia della pelle caratterizzata da depigmentazione acquisita causata dalla morte immuno-mediata dei melanociti. Il trattamento più comune è la fototerapia UVB a banda stretta che spesso è combinata con terapie topiche come il tacrolimus. Tuttavia, le risposte dei pazienti a questi trattamenti mostrano grandi variazioni; inoltre, gli effetti avversi includono eritema, iperplasia, edema, prurito, fotoinvecchiamento e in alcuni casi cancerogenesi. Di recente è stato pubblicato il primo lavoro sull'efficacia del gel di aloe nel mitigare gli effetti collaterali correlati alla fototerapia nei pazienti con vitiligine. 42 pazienti sottoposti a fototerapia UVB sono stati inclusi in questo studio a gruppi paralleli, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Dopo un periodo di washout di 2 settimane, è stato somministrato in modo casuale un gel contenente aloe vera o un placebo per un periodo di 8 settimane, applicato due volte al giorno con un follow-up di 8 settimane. I miglioramenti più importanti sono stati osservati nelle prime due settimane, ma sono continuati fino all'ottava settimana di trattamento. I valori misurati per tutti i fattori hanno mostrato la superiorità del gel di aloe vera rispetto al placebo nel mitigare gli effetti collaterali dopo le sessioni di fototerapia. Tuttavia, va evidenziato che la media dell'intensità della sensazione di bruciore è stata rilevante nel periodo successivo alle prime due settimane di trattamento. Nessun problema di sicurezza è stato registrato durante lo studio. Il gel di aloe vera può dunque essere considerato un trattamento alternativo efficace e sicuro per ridurre gli effetti collaterali legati alla fototerapia nei pazienti con vitiligine.

Fabio Milardo
Farmacista, Erboristeria dott. Milardo, Melilli (SR)

Fonti

Plant foods for human nutrition (Dordrecht, Netherlands), 74(3), 255-265.
Journal of Herbal Medicine, Volume 28, 2021, 100442.

TAG: PIANTE MEDICINALI, ALOE, PIANTE, ALOE VERA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2023

La salvastrella, Sanguisorba officinalis L contiene triterpenoidi, fenoli, tannini, flavonoidi, lignani, antrachinoni e steroidi che agiscono sulla difesa...

19/07/2023

Gli oli essenziali (OE) sono ampiamente studiati per combattere l'emergere della resistenza agli antibiotici grazie alle loro caratteristiche antimicrobiche ...

19/07/2023

La sicurezza clinica degli oli essenziali è stata l’oggetto della relazione di Fabio Firenzuoli (CERFIT, AOU Careggi) nell’ambito di una importante tavola...

19/07/2023

Il forest bathing è una pratica meditativa all'aperto associata a benefici per il corpo e la mente, tra cui il rilassamento psicofisico, la riduzione dell'ormone...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro il gonfiore e l’affaticamento delle gambe

Contro il gonfiore e l’affaticamento delle gambe

A cura di Lafarmacia.

I test antigenici per il covid sono affidabili anche per le varianti, ma è importante capire se è necessario farli. Ecco in quali casi farli e chi sono...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top