Login con

Farmacisti

04 Maggio 2023

Mascherine: anche senza l’obbligo restano in uso in ospedali e studi medici. Ecco perché


Non c'è più obbligo di mascherina in studi e ospedali ma solo sulla carta perché sono luoghi per la quasi totalità gremite da persone con la mascherina

Niente più obbligo di mascherina in studi ed ospedali ma solo sulla carta perché di fatto sono luoghi per la quasi totalità gremite da persone con la mascherina malgrado l'ordinanza del ministro della Salute Orazio Schillaci disponga diversamente. E in molti studi di medici di famiglia l'obbligo resta a tutela dei pazienti più fragili. A riportare il polso delle ricadute della recente ordinanza ministeriale è un articolo di Doctor33.


Dismissione graduale delle mascherine

L'impressione è che se si dismetteranno sarà per gradi, magari anche grazie alle indicazioni di sindacati e società scientifiche. Se l'ordinanza ministeriale - che attuava un obbligo fissato nel 2020 dal DL Cura Italia 18 e dal Dpcm 26 aprile - dispensa dall'obbligo di Ffp2 almeno fino a tutto dicembre 2023 i visitatori, i familiari dei pazienti, i fornitori, di fatto questi ultimi continuano ad utilizzare la mascherina: il fatto è che il dispositivo resta obbligatorio sia nelle strutture sociosanitarie e socio-assistenziali, incluse quelle "di ospitalità e lungodegenza, residenze sanitarie assistenziali, hospice, strutture riabilitative, residenze per anziani, anche non autosufficienti" sia nei reparti con pazienti fragili, anziani o immunodepressi, a discrezione dei direttori sanitari. Basta entrare in un ospedale milanese, in sale d'attesa di oncologia, medicina interna, chirurgia o comunque riguardanti pazienti affetti da patologie non trasmissibili per osservare la mascherina su tutti, anche lungo i corridoi e nei bagni. Uniche "oasi" i giardini esterni fra gli edifici e i bar. Qualche rara eccezione nei pronto soccorso. Qui, tra l'altro, dal 31 ottobre 2022 non sussiste obbligo di legge di eseguire tampone Covid prima di far entrare i pazienti ed i familiari: l'ordinanza affida ogni decisione in merito alle Direzioni Sanitarie ed alle Regioni.


Dalla Fimmg indicazioni per gli studi medici

Il presidente della Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere Fiaso, Giovanni Migliore, sottolinea come la tendenza generale sia per ora quella di mantenere l'obbligo nelle unità ad alta intensità di cura e nei reparti di degenza, includendo i Ps; «nelle altre aree, l'uso delle mascherine è raccomandato a tutti coloro che presentino sintomatologie respiratorie, lasciando comunque alle direzioni sanitarie la discrezionalità di definire misure più restrittive». Anche negli studi di medici di famiglia e pediatri, espressamente citati dall'ordinanza, la decisione sull'uso di DPI è rimessa alla discrezione dei titolari, fermo restando che non hanno l'obbligo di indossare mascherine i bambini di età sotto i 6 anni, le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso di questo DPT, le persone che devono comunicare con una persona disabile.

Il segretario nazionale dei medici di famiglia Fimmg Silvestro Scotti annuncia l'invio di indicazioni a breve dove si inviteranno i medici a seguire regole diverse, ad esempio, a seconda se lo studio sia dotato di una sala d'attesa riservata ai pazienti più fragili o di finestre in grado di consentire il ricambio dell'aria. «Al momento - dichiara Scotti ad Ansa- siamo in presenza di una coda dell'influenza stagionale e continuiamo a registrare casi di infezioni respiratorie e casi di Covid-19. È bene non abbassare la guardia».

TAG: MEDICI DI FAMIGLIA, OSPEDALI, MEDICI DI MEDICINA GENERALE, MASCHERINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Nuove nomine in Biofarma Group azienda del settore dei CDMO per la nutraceutica e i cosmetici fondata da Germano Scarpa. Alberto Urli è stato nominato nuovo Amministratore Delegato, Jonathan Arnold...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Nella seconda parte del Talk, il dibattito si è spostato su come trasformare i risparmi generati dai biosimilari in un volano per l’innovazione terapeutica e per rafforzare la fiducia tra pazienti...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Annunciata la firma del Ministro Schillaci per l’avvio del Tavolo governance dispositivi medici. Il Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, Fabio Faltoni ha sottolineato l’importanza del...

A cura di Redazione Farmacista33

24/09/2025

Un mercato in costante ascesa, quello dei probiotici, nel quale non è facile per i cittadini orizzontarsi e puntare sulla qualità. Specialisti a convegno al 1° Global Probiotic Summit di Origgio

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

PESOFORMA DRENA BEAUTY

PESOFORMA DRENA BEAUTY

A cura di Pesoforma

La legge delega per la riforma e il riordino della legislazione farmaceutica approvata dal Governo rappresenta l’opportunità di fare il tagliando all’attuale sistema di governance della spesa,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top