Login con

Ricerca

26 Luglio 2023

Farmaci, con stampa 3D formulazioni con dosaggio personalizzato e flessibile

Angelini Pharma in partnership con Marche BioBank avvia lo sviluppo di terapie farmaceutiche con dosaggio personalizzato del principio attivo e flessibilità negli aggiustamenti della dose, grazie all’innovazione della stampa 3d

di Redazione Farmacista33


Farmaci, con stampa 3D formulazioni con dosaggio personalizzato e flessibile

Grazie alla stampa 3d, tecnologia di manifattura additiva, cioè di stratificazione sequenziale di materiale, è possibile produrre formulazioni farmaceutiche con dosaggio personalizzato del principio attivo e flessibilità negli aggiustamenti della dose che aiutano il paziente nel suo percorso di cura. Ed è il progetto che intende portare avanti il team Ricerca e Sviluppo PLCM - Product Life Cycle Management - di Angelini Pharma uno dei 14 partner di Marche BioBank, partenariato pubblico-privato di imprese e università marchigiane, e si avvale anche del supporto tecnico-teorico dell’Università Statale di Milano.

Le prospettive offerte al settore sanitario: dosaggi personalizzati e combinazione di più principi attivi
La stampa 3D, spiega una nota dell’azienda, è una tecnologia innovativa per lo sviluppo e la sperimentazione di prodotti terapeutici personalizzati. La stampa si basa sulla stratificazione sequenziale di materiale che consente di realizzare oggetti generando e sommando strati successivi, partendo da un modello digitale.
Le prospettive offerte al settore sanitario sono numerose. In particolare, permette la produzione di formulazioni con dosaggio personalizzato del principio attivo e la flessibilità negli aggiustamenti della dose, in base alla propria fisiologia e necessità terapeutiche; la combinazione di più principi attivi in un'unica forma di dosaggio, utile per le terapie multi-farmaco; la modulazione di rilascio su misura del principio attivo; l’adattamento del farmaco per forma, dimensione, geometria per migliorare la compliance dei pazienti. Inoltre, essendo una tecnologia caratterizzata da estrema versatilità nella manifattura, è ottimale per una rapida produzione decentralizzata su richiesta, anche per esempio per i farmaci orfani.

Sviluppare farmaci in maniera flessibile rispetto età, peso, condizione fisiologica del paziente
Grazie alla personalizzazione dei trattamenti, la selezione della formulazione adeguata sul paziente sarà più mirata e la produzione di farmaci ad hoc sarà accelerata e indirizzata alle specifiche esigenze dei pazienti a seconda dell’età, sesso e condizioni di salute pregressi. L’approccio personalizzato delle cure e dei trattamenti permette di sviluppare farmaci in maniera flessibile rispetto all’età, al peso, alla condizione fisiologica e ai requisiti terapeutici del singolo paziente, con diversi dosaggi e formulazioni, vie di somministrazione ad hoc.
In questo contesto, le categorie di pazienti più vulnerabili sono ad esempio gli anziani affetti da più patologie, la popolazione pediatrica e le persone affette da malattie rare. Proprio questi pazienti potrebbero beneficiare per primi della medicina e dei servizi sanitari personalizzati, aumentando la possibilità di successo dei piani terapeutici, e quindi, la sicurezza dei trattamenti e l'aderenza alle cure.

“Marche BioBank ci ha permesso, in un contesto collaborativo regionale, di investire nella medicina personalizzata, una grande risorsa per il nostro settore perché permette di sviluppare terapie mirate tenendo conto delle caratteristiche genetiche, e non solo, della persona. Il progetto Marche BioBank ha permesso ad Angelini Pharma di acquisire competenze specifiche nello sviluppo di farmaci attraverso tecnologie innovative, allestendo presso i propri laboratori di Ancona un’area dedicata alla stampa 3D, oltre che di svolgere attività di ricerca congiunta collaborando con diversi attori del territorio marchigiano, condividendo metodi e tecnologie utili per lo sviluppo di prodotti farmaceutici.” ha detto Luigi Boltri, Global  R&D PLCM Executive Director di Angelini Pharma.

“Marche BioBank rappresenta una partnership di grande valore per Angelini Pharma, in quanto rende ancora più efficace e concreto uno dei nostri obiettivi principali: mettere il paziente al centro dei criteri e delle logiche di sviluppo di nuovi ed innovativi prodotti farmaceutici”, ha detto Rafal Kaminski, Chief Scientific Officer di Angelini Pharma.  

TAG: FARMACI, ANGELINI, DOSAGGIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

I buoni acquisto dei welfare aziendali del network Edenred potranno essere spesi anche nelle farmacie della catena Lafarmacia. L’accordo permette ai beneficiari di utilizzare i buoni per prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Un polo strategico da 32 miliardi di dollari per rafforzare la produzione farmaceutica negli Stati Uniti e sostenere la nuova vision di Gilead sulle terapie innovative

A cura di Cristoforo Zervos

10/09/2025

Il terzo Digital Talk promosso da Egualia, dal titolo “Il valore reale dei biosimilari. Un’alleanza tra Regioni e Pazienti per un equo accesso alle cure”, ha messo in evidenza come questi...

A cura di Redazione Farmacista33

08/09/2025

Viatris ha ottenuto la certificazione Great Place to Work® in Italia. Questo riconoscimento evidenzia l’impegno di Viatris nel promuovere una cultura in cui i collaboratori si sentono valorizzati,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La cellulite non va in vacanza

La cellulite non va in vacanza

A cura di Viatris

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top