La collaborazione triennale siglata tra Ospedale Bambino Gesù e Biotecnopolo di Siena punta a mappare i rischi infettivi, caratterizzare i microrganismi multiresistenti e sviluppare nuove...
Il 14 settembre a Bologna un congresso internazionale sul tema “Dalla cellula alla longevità nell'era dell'epigenetica. Medicina funzionale, metabolomica e impatto ambientale”
Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La nomina è stata formalizzata con la firma del ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini
Con una nuova Determina pubblicata il 12 luglio in Gazzetta Ufficiale, l’AIFA riscrive i criteri per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica
Con l’autorizzazione appena ricevuta dall’Aifa prende il via la prima sperimentazione in Italia della psilocibina per il trattamento della depressione nelle forme resistenti ai trattamenti...
L'assemblea annuale di Assobiotec in corso a Roma. Fabrizio Greco confermato alla presidenza dell'associazione
L’invecchiamento indebolisce il sistema immunitario: progetto IMPACT studia il ruolo dello stile di vita e dei fattori ambientali. Human Technopole ottiene un ERC Grant da 2,5 milioni di euro per...
Aifa lancia il Bando di Ricerca Indipendente 2025 sulle malattie rare: 17,8 milioni per studi su farmaci orfani e nuove terapie. Il bando è finanziato dall’incremento del 2% del Fondo costituito...
Accordo siglato tra Servier BioNova Pharmaceuticals per l'acquisizione di BN104 promettente target therapy. Servier rinforza la leadership nell’onco-ematologia di precisione in linea con la sua...
Consegnate le IBSA Foundation Fellowship 2024, sei borse di studio da 32.000 euro a progetti di ricerca innovativi e ad alto impatto in ambito biomedico. Tra i vincitori, Ilaria Chiaradia della...
Robert Nisticò (Aifa): L’integrazione della medicina di precisione con la prescrittomica migliorerà l’efficacia dei farmaci e ridurrà gli effetti collaterali delle terapie, ottimizzando le...
In occasione della Giornata mondiale della tiroide del 25 maggio, lo Human Technopole di Milano ha annunciato due ricerche che hanno rivelato due fondamentali meccanismi molecolari riguardanti...
Grazie a un accordo nasce la collaborazione tra Novo Nordisk e Septerna mira allo sviluppo di farmaci orali contro l’obesità, per il trattamento del diabete di tipo 2 e malattie cardio-metaboliche
Nigella sativa è oggi oggetto di studi scientifici che ne indagano i potenziali benefici su diabete, pressione, infiammazione e colesterolo. Sebbene promettente, la qualità delle evidenze cliniche...
Il meccanismo dei voucher di esclusività trasferibile per incentivare lo sviluppo di nuovi antibiotici si conferma sostenibile: secondo un'analisi aggiornata, costerebbe molto meno di quanto stimato...
Human Technopole ha presentato 102 progetti di ricerca selezionati per accedere alle Piattaforme Nazionali, avanzate infrastrutture tecnologiche messe a disposizione della comunità scientifica...
Isomorphic Labs, società del gruppo Alphabet, punta a rivoluzionare la scoperta di nuovi farmaci con l'intelligenza artificiale. Guidata da Demis Hassabis, annuncia un finanziamento da 600 milioni...
In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, rilancia il ruolo cruciale dei vaccini nella tutela della salute pubblica
In occasione della decima Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, l'Iss e suoi centri di ricerca fanno un punto su studi clinici e terapie farmacologiche pensati su...
La Food and Drug Administration annuncia un piano per sostituire i test sugli animali con modelli innovativi: intelligenza artificiale, organoidi e simulazioni computazionali. Più sicurezza e...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)