Login con

Ricerca

15 Settembre 2023

Covid. Assemblea Generale Onu, Industria farmaceutica: prepararsi per pandemie future

L'IFPMA, associazione di categoria rappresentante l'industria farmaceutica innovativa, vuole porre attenzione sull'importanza dei piani di preparazione alle pandemie, sottolineando la necessità di sostenere sia l'innovazione che l'equità

di Cristoforo Zervos


Covid. Assemblea Generale Onu, Industria farmaceutica: prepararsi per pandemie future

In previsione delle discussioni durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA), l'IFPMA, associazione di categoria rappresentante l'industria farmaceutica innovativa, vuole porre attenzione sull'importanza dei piani di preparazione alle pandemie, sottolineando la necessità di sostenere sia l'innovazione che l'equità.

Verso l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) è l'organo principale deliberativo e legislativo dell'ONU. È il principale forum per discussioni su un'ampia gamma di argomenti di rilevanza globale, come la cooperazione internazionale, la pace, i diritti umani e la salute. L'UNGA si riunisce in sessioni annuali regolari a New York dal mese di settembre al mese di dicembre. In particolare, la salute ha storicamente avuto una presenza limitata tra gli argomenti all'ordine del giorno dell'assemblea, ma la pandemia da COVID-19 e il suo impatto globale hanno reso le minacce alla salute una questione trasversale, contribuendo a posizionare la salute come argomento principale sull'agenda politica. Alla luce di questo, l'IFPMA chiede di consolidare quanto ha funzionato bene durante la pandemia e di assicurare un'equa distribuzione dei vaccini e dei trattamenti. L’ordine del giorno vedrà i leader mondiali prendere in considerazione una dichiarazione politica sulla prevenzione, preparazione e risposta alle future pandemie.

Un impegno per l'innovazione contro le future pandemie
La capacità di risposta alla pandemia da COVID-19 è stata significativamente influenzata dall'efficacia dei vaccini e dei trattamenti. Ricerche recenti stimano che, se si distribuiscono vaccini efficaci entro 100 giorni dalla scoperta di un nuovo patogeno, la probabilità di una pandemia mortale simile al COVID-19 nel futuro si riduce drasticamente. Sulla base di queste evidenze, numerose aziende farmaceutiche hanno istituito “l'INTREPID” Alliance con l'obiettivo di accelerare la scoperta e lo sviluppo di nuovi trattamenti antivirali per le future pandemie. L'obiettivo è avere 25 terapie antivirali pronte per la fase di sperimentazione clinica entro il 2026.

Innovazione al centro della preparazione per le pandemie
L'IFPMA sottolinea l'importanza della collaborazione tra industria, governi e organizzazioni multilaterali. Tra le misure proposte, l'IFPMA chiede l'accesso rapido e senza ostacoli ai patogeni e alle loro informazioni genetiche e la possibilità per le aziende di collaborare su base volontaria per una rapida produzione su larga scala. Per rispondere in maniera efficace ed equa a future infezioni, l'industria farmaceutica sottolinea l'importanza di potenziare le capacità locali nelle regioni meno servite e di sostenere collaborazioni volontarie tra aziende. Inoltre, l'associazione ha ribadito la necessità di affrontare le disuguaglianze riscontrate nella distribuzione dei vaccini e dei trattamenti durante la pandemia da COVID-19. L'anno scorso, con la Dichiarazione di Berlino (https://www.ifpma.org/news/berlin-declaration-biopharmaceutical-industry-vision-for-equitable-access-in-pandemics/), l'industria si è impegnata a riservare una quota di produzione per gran parte delle regioni a basso reddito. Thomas Cueni, Direttore Generale dell'IFPMA, ha dichiarato: "La riuscita della nostra risposta alla prossima pandemia dipenderà da quanto bene ci prepariamo ora. La sfida è coniugare innovazione ed equità."
IFPMA (International Federation of Pharmaceutical Manufacturers and Associations) rappresenta oltre 90 aziende farmaceutiche innovative e associazioni in tutto il mondo. Con sede a Ginevra, l'IFPMA ha relazioni ufficiali con le Nazioni Unite e contribuisce con la sua esperienza industriale a migliorare la salute globale.  

TAG: AZIENDE FARMACEUTICHE, INDUSTRIA, INNOVAZIONE FARMACEUTICA, COVID-19, PANDEMIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/11/2023

Tar Lazio accoglie ricorso sulla questione di legittimità sulla norma del payback a carico delle aziende fornitrici di dispositivi medici. Boggetti: vinta la prima...

A cura di Redazione Farmacista33

27/11/2023

Nella convention milanese di Apoteca Natura il presidente Massimo Mercati: vogliamo consolidare il nostro modello di farmacie indipendenti, a oggi oltre 1.200 quelle aderenti al network

A cura di Giuseppe Tandoi

24/11/2023

Nel canale farmacia il farmaco etico è in calo, frenata dell’automedicazione, ma segnale positivo di ripresa della dermocosmesi. I dati New Line

A cura di Redazione Farmacista33

24/11/2023

Il tasso di conversione tra gli ingressi in farmacia e gli acquisti non deve mai scendere al 50%. Conoscere il comportamento del target per migliorare l’offerta....

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza


Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) è intervenuto al convegno “Salute e Legge di Bilancio 2024”...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top