Login con

Farmacia

03 Ottobre 2023

Trimestre antinflazione. Cef e Unifarm: sinergie per ribassare costi di beni prima necessità

Le farmacie della rete Cef e Unifarm aderiscono al “Trimestre antinflazione” ribassando alcuni prodotti come pannolini e latte in polvere

di Redazione Farmacista33


Trimestre antinflazione. Cef e Unifarm: sinergie per ribassare costi di beni prima necessità

Adesione al “Trimestre antinflazione” promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy contenendo i prezzi di prodotti di prima necessità come pannolini, assorbenti e latte in polvere. Questo è uno dei progetti che vede Cef (Cooperativa esercenti farmacia) e Gruppo Unifarm collaborare insieme. Inoltre, avvieranno un progetto di riordino automatico avanzato per le farmacie della rete con un software personalizzato. Lo fa sapere una nota congiunta.  

Cef e Unifarm: sinergie per progetti innovativi

Commenta Vittorino Losio, Presidente Cef: «La collaborazione tra Cef e Unifarm per mette ad entrambe le cooperative di sviluppare progetti innovativi e iniziative dalle quali possono giovare tutte le farmacie socie. Grazie al sostegno tra chi condivide obiettivi comuni, le farmacie in network evolvono, non solo nella forma, ma anche nella sostanza con processi d’avanguardia orientati verso la semplificazione e l’efficientamento gestionale del lavoro».
«Ritengo - dichiara la vicepresidente di Unifarm, Francesca Rauzi - che le sinergie siano una risposta a chi parla delle aggregazioni/acquisizioni come unica soluzione per garantire un futuro al mondo della distribuzione intermedia. Il presupposto è la fiducia reciproca, i valori condivisi, la compattezza delle reti. Lavorare ad un progetto comune, restare fedeli ad una scelta di campo, mantenere chiara la direzione verso una strategia di lungo termine sono solo è compatibile con il mantenimento della propria identità ma sia il presupposto per salvaguardarla in un contesto in cui vediamo crescere gruppi con mission estranee al nostro mondo».  

Prezzi agevolati per alcuni beni nel paniere
I network Cef, La Farmacia Italiana e Unilife hanno risposto insieme aderendo al “Trimestre antinflazione” proposto dal Mimit, e a cui hanno aderito Federfarma e Assofarma con l’obiettivo di combattere l’inflazione contenendo i prezzi.
I tre network attiveranno, attraverso un’unica campagna promozionale dal 01 ottobre al 31 dicembre 2023, nelle oltre 1000 farmacie aderenti la possibilità di acquistare prodotti a prezzo fisso. «La scelta dei beni in paniere si è orientata sui prodotti Private Label Profar che fanno riferimento a FederfarmaCo, a cui afferiscono insieme Unifarm e Cef, tra i più importanti distributori al ondo delle farmacie indipendenti» dichiara Losio. Tra i prodotti che sarà possibile acquistare a prezzo agevolato ci sono anche alcuni beni di prima necessità come pannolini, assorbenti femminili, latte in polvere.
«Proprio quest’ultimo prodotto, Neolatte Bio di Unifarm, oggi leader nel canale farmacia, venne lanciato sul mercato allo scopo di mettere a disposizione dei consumatori italiani un prodotto di alta qualità, certificato biologico, ad un prezzo “europeo”, vent’anni fa quando in Italia i latti in polvere costavano due-tre volte in più» precisa Rauzi.  

Il progetto di riordino automatico avanzato in farmacia
Le due società condividevano le proprie risorse e capacità anche per migliorare l’efficienza delle operazioni di riordino automatico avanzato. Il sistema Sara, compatibile con i principali gestionali, è già stato attivato da Utifarm in oltre 300 farmacie con riscontri molto positivi. Grazie a questo programma, è possibile beneficiare di un risparmio su più fronti (economico, di tempo, e di gestione del magazzino) migliorando l’assortimento e aumentando la marginalità.
Conclude Losio: «Il software Sara è ora personalizzato sulle esigenze di Cef la Farmacia italiana e, dopo il primo test effettuato con successo in farmacia, nelle prossime settimane sarà introdotto in altri 50 punti vendita del gruppo per poi essere messo a disposizione di tutti gli altri soci della rete. Per tutte le categorie merceologiche, permetterà di mantenere il layout espositivo, secondo le strategie dettate dal Category Management della rete, calandole però nella realtà quotidiana del singolo punto vendita».  

TAG: FARMACIA, FARMACISTI, COOPERATIVE DI FARMACISTI, CEF, INFLAZIONE, UNIFARM

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

Il fondo F2i, proprietario di Farmacie Italiane, catena di 51 punti vendita, sta trattando la vendita del 72,6% delle quote al gruppo Dr. Max

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi 

A cura di Redazione Farmacista33

17/10/2025

Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics per un valore fino a 5,2 miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la pipeline nelle malattie...

A cura di Cristoforo Zervos

16/10/2025

Assegnati i riconoscimenti del Prix Galien Italia 2025 che ogni anno premia l’innovazione che unisce scienza, impresa e valore umano. Sette i farmaci premiati e tra giovani ricercatori

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca


Federfarma Roma lancia l’iniziativa “Il consenso non si scioglie in un drink” con kit rapidi e gratuiti per rilevare GHB, chetamina e altre droghe nei cocktail. I kit saranno distribuiti a...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top